ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"- La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta - Il Papa incontra Abu Mazen in Vaticano: "Perseguire la soluzione a due Stati"- Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro - La Farnesina: "Contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene"- Putin: "Test nucleari se li faranno gli Usa". Kiev: "Liberato il palazzo del consiglio di Pokrovsk"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - I rilievi di Istat, Bankitalia, Upb sul taglio dell'Irpef. Giorgetti replica: "Tutela i redditi medi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario - Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DISCARICA MONTESILVANO: MARSILIO, “STUPITO DALL’INCHIESTA, FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA E NEGLI UOMINI DELLA MIA AMMINISTRAZIONE. BONIFICA FINALMENTE IN FASE DI AVVIO DOPO DECENNI DI INERZIA”

PESCARA - “Sono stupito e sorpreso da questa inchiesta e mi dispiace apprendere che il vicepresidente Imprudente, il consigliere Campitelli ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 13 gennaio 2022

ARCHEOCLUB D'ITALIA - SEDE SULMONA, TESSERAMENTO 2022

SULMONA - "L’Associazione “Archeoclub d’Italia – Sede di Sulmona”, nel 45° anno di attività e in occasione del Tesseramento per l’anno sociale 2022, intende condividere con la cittadinanza i risultati raggiunti e le iniziative intraprese nel 2021 per perseguire i propri scopi statutari di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, non solo della città ma dell’intero comprensorio.Malgrado le non poche difficoltà dovute alla pandemia, nell’anno appena trascorso sono state messe in campo varie iniziative: nel mese di maggio l’escursione archeologica“Da Sulmo a Ocriticum” (in collaborazione con il CAI di Sulmona) e nel mese di giugno la passeggiata tematica “Alla scoperta delle acque di Corfinium, tra sacro e profano” (in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia). Durante l’estate è stata riproposta l’iniziativa “Archeomoon… storia e storie al chiaro di luna” (a Pacentro e Pettorano sul Gizio), con lo spin-off “Archeostars” presso Bosco Plaja di Introdacqua nella notte di San Lorenzo. Non sono mancati neanche i viaggi culturali, due nel mese di settembre (valle dell’Aterno e Campli) e uno a ottobre (Napoli); nello stesso mese di ottobre si è celebrata la Manifestazione Nazionale “Chiese Aperte”: la nostra Sede ha aderito garantendo l’apertura e la visita guidata da parte di esperti della chiesa di Santa Maria di Roncisvalle, da poco restaurata e restituita alla pubblica fruizione. Infine, nel mese di dicembre, la Pinacoteca Provinciale “Italo Picini”, sede dell’associazione, ha dato ospitalità a due eventi, diversi tra loro ma ugualmente importanti: le elezioni dell’Ordine degli Architetti della Provincia dell’Aquila e la mostra collettiva d’arte “Alice e il sotto mondo” (a cura di Manola Amoroso); il 23 dicembre, insieme all’associazione Voci e Scrittura, l’Archeoclub ha fatto gli auguri ai suoi Soci “Davanti al presepe”, con una visita guidata, accompagnata 2 da letture e musica, al monumentale presepe, opera del maestro Enzo Mosca, conservato nel complesso di Santa Chiara.Per quanto riguarda i riconoscimenti, nello scorso mese di ottobre, nell’ambito delle celebrazioni per il 50° anniversario della fondazione di Archeoclub d’Italia (nato a Roma nel 1971), la nostra Sede locale di Sulmona (che ospita anche il Coordinamento Regionale per l’Abruzzo) è stata insignita di un premio quale Sede Storica (la sua fondazione risale infatti al 17 novembre 1977); nella stessa occasione è stata anche assegnata una borsa di studio come giovane ricercatore alla dott.ssa Simona Balassone, Vicepresidente dell’associazione, per la sua tesi di laurea su Ocriticum.Nel corso del 2021 l’Archeoclub di Sulmona ha ottenuto anche due contributi economici, uno dalla Fondazione Carispaq e l’altro dal Ministero della Cultura (bando per i Piccoli Musei), per migliorare la fruizione della Pinacoteca Provinciale “Italo Picini”, che gestisce dal mese di novembre 2019 grazie ad una convenzione con l’Amministrazione Provinciale dell’Aquila.Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il supporto economico e morale dei Soci, che hanno riposto ancora una volta fiducia nell’Archeoclub: è per questo che invitiamo tutti gli interessati a contattare l’associazione tramite telefono/sms/Whatsapp al numero 392.5942916 o via mail all’indirizzo sulmona@archeoclubitalia.org entro il 10 febbraio p.v. per poter fornire loro maggiori spiegazioni e dettagli sulle attività e sul tesseramento per l’anno sociale 2022.Ricordiamo, infine, che agli stessi recapiti è sempre possibile prenotare la visita alla Pinacoteca “Italo Picini” (possibilmente con almeno due giorni di anticipo rispetto alla data prevista per la visita), nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid.“la maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all’amore” (Paracelso)…aiutaci a proteggere ciò che amiamo!"

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina