ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"- Fuga da Gaza City, 400 mila palestinesi sono scappati dalla città - Trump minaccia due reporter per domande scomode - Metsola è a Kiev, vedrà Zelensky e il presidente della Rada. Nella notte raid sulle linee ferroviarie - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sulmona: C'è un nuovo indagato, è l'autore di un video - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio Mauro Febbo - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo - Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

IMMONDIZIA, GUANO DI PICCIONE E CALCINACCI: "LA REGIONE ABBANDONA NEL DEGRADO GLI IMMOBILI DI VIALE BOVIO E VIA RAFFAELLO"

PESCARA - "Nel 2017 e nel 2019, a seguito di rilevazioni tecniche che ne indicavano la pericolosità, la Regione Abruzzo ha abbandonati ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 10 dicembre 2021

UNA CENTRALE TERMOELETTRICA NELLA ZONA INDUSTRIALE A SULMONA, INSORGONO I COMITATI CITTADINI

SULMONA - "I Comitati cittadini per l’ambiente pronti a dare battaglia anche contro la nuova centrale termoelettrica che il gruppo italiano Metaenergia vorrebbe attivare nella zona industriale di Sulmona. “Con la stessa convinzione e determinazione con cui, da 14 anni, stiamo contrastando la centrale di compressione Snam, ci opporremo alla nuova centrale termoelettrica, alimentata a metano”. Annunciano gli ambientalisti. “E’ una centrale con una potenza di 99,2 Mwt (pari a quella della Snam di 99 Mwt) che Metaenergia, con  impianti della multinazionale finlandese Wartsila, intende mettere in funzione non solo a Sulmona, ma anche in altre quattro città italiane: Gorizia, Piombino, Cassino e Melfi. Secondo il presidente di Wartsila queste centrali avrebbero lo scopo di favorire una rapida transizione  verso un futuro di energie rinnovabili. Esse si renderebbero necessarie per assicurare il “bilanciamento” dei flussi di energia nella rete elettrica “quando le energie solare ed eolica, intrinsecamente variabili per loro natura, vengono introdotte in minore quantità” precisano gli ambientalisti. Tutto positivo e condivisibile quindi? No perché si tratta di un’altra opera inutile e dannosa. Esiste, infatti, una valida alternativa più efficiente ed economica, che può essere messa in atto allo stesso scopo. Questa alternativa, già disponibile, è il pompaggio idroelettrico che può compensare senza ricorrere all’uso di centrali a gas che immettono CO2 in atmosfera insieme ad altre sostanze nocive (PM10, 2,5, particolato secondario); un sistema utilizzato dalle centrali idroelettriche con due bacini: uno a monte da cui l’acqua, con una condotta forzata, muove le turbine producendo energia elettrica e l’altro a valle da cui l’acqua, quando c’è minore richiesta di energia, viene riportata a monte per essere utilizzata nei momenti di maggior consumo. Inoltre l’energia rinnovabile non viene sprecata quando è in eccesso perché è utilizzata per il pompaggio idroelettrico, mentre questo non è possibile con le centrali termoelettriche. Nulla di condivisibile, pertanto, con quanto dichiarato dal presidente di Wartsila, perché a pagare saranno ancora una volta i cittadini e le imprese che vedranno aumentare ulteriormente il costo della bolletta energetica; non solo, ma con gravi conseguenze sulla qualità dell’aria e sulla salute”. Spiegano i Comitati cittadini per l’ambiente. “L’Italia è il paese europeo che ha più potenza e capacità di pompaggio idroelettrico, quasi 8 Gw (G equivale a un miliardo), ma attualmente ne vengono utilizzati 1 – 2 Gw. In questo settore l’Enel, con 5,8 Gw, ha quasi un monopolio. Che si tratti di un sistema efficace è la stessa Enel a sottolinearlo. Se dunque il sistema del pompaggio idroelettrico, come dice l’Enel, è efficiente, più competitivo ed affidabile perché non viene utilizzato con tutta la sua potenzialità anziché far ricorso ad una fonte energetica fossile che, per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione fissato dall’Accordo di Parigi, dovremmo cominciare ad abbandonare? Il pompaggio idroelettrico può svolgere, senza inquinare, la stessa funzione di bilanciamento delle centrali termoelettriche in modo più efficiente ed economico. L’Enel potrebbe partecipare alle aste del capacity market che danno la possibilità di accedere agli incentivi con i suoi impianti di stoccaggio idroelettrico, invece preferisce farlo con le centrali termoelettriche probabilmente perché i primi sono già da tempo ammortizzati, mentre le seconde dovrebbero essere dismesse senza rientrare negli investimenti fatti per costruirle: scelte che guardano solo all’interesse dell’impresa a danno della collettività. Per quanto riguarda la Valle Peligna, potremmo avere non una, ma due centrali della stessa potenza, se si realizzerà anche l’impianto di compressione della Snam, raddoppiando l’inquinamento dell’aria. Ciò è particolarmente grave se si considera che la valle è caratterizzata dal fenomeno dell’inversione termica che ostacola la dispersione degli inquinanti nell’atmosfera. E’ paradossale che le amministrazioni pubbliche autorizzino queste centrali guardando solo all’inquinamento di ogni singolo impianto, senza considerare gli effetti cumulativi di più sorgenti”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina