ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giorgetti sulla manovra: "Massacrati da chi può farlo, ma pensiamo di essere nel giusto"- Scontro su patrimoniale e tasse Meloni: "Mai con noi al governo". Schlein: "Aiutate i più ricchi" - Kiev: "Vasti attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità". Corsa a ripristinare la corrente -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro tra auto sulla tangenziale sud di Bergamo, 3 morti

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede- Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara - Monza 0 - 2 - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - MONTORIO 3 - 1. I BIANCOROSSI CON IL NUOVO TECNICO TACCHI TORNANO ALLA VITTORIA

Padovani porta in vantaggio l'Ovidiana SULMONA - "Torna alla vittoria l'Ovidiana Sulmona dopo cinque risultati negativi.I bianc...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 13 dicembre 2021

IL PAPA DELLA PERDONANZA: IL GIORNO DEL RITORNO:"LA COSCIENZA E LA FEDE"

SULMONA - "La figura di Celestino V è nel corso degli anni è diventata quasi accessoria rispetto agli eventi connessi alle celebrazioni che lo riguardano. Rischia di essere ricordato più come il “Papa della Perdonanza” agostana, proclamata nella famosa bolla detenuta dalla municipalità aquilana, che come colui che inaugurò una vera e propria “rivoluzione” concettuale nella chiesa. Infatti, al Papa eremita è legata una data che è quella davvero fondamentale: ovvero il 13 dicembre del 1294, quando pronunciò la celeberrima Rinuncia al pontificato per tornare da umile eremita nel luogo dove aveva scelto di vivere per oltre cinquant’anni, il “suo” Morrone.In quel giorno si celebra l’autentica apoteosi di Pietro di Angelerio, papa per caso (ma non troppo) e per volontà di Dio.

Il suo monito avverso le lusinghe e le insidie del potere in quanto tale rappresenta un pietra miliare nella storia e nella cultura occidentale.

Per questo, da quattro anni l’Ufficio Attività Culturali della Regione Abruzzo (ex APC), e l’Associazione Celestiniana Sulmona con “Una Fondazione per il Morrone” e i “Volontari delle Frazioni”, dedicano una particolare attenzione a questo momento della vita del Papa eremita.Dopo la sospensione dovuta al Covid-19, a 727 anni dall’evento, lo si vuole ricordare e celebrare, proprio nel luogo che lui scelse come rifugio dopo l’avventura del papato, il suo eremo sul Monte Morrone, il luogo del RITORNO, inteso come ritorno alle origini della sua scelte di Coscienza e di Fede.


L’evento ha preso il via con una rievocazione in costume del “Ritorno di Pietro” a cura delle associazioni “Volontari delle Frazioni” e “Una Fondazione per il Morrone”.









A seguire aperta esclusivamente ai partecipanti, per concessione del Parco della Maiella e con visita gratuita, la mostra Majella, Domus Christi Domus Naturae, sugli eremi celestiniani.

L’incontro sul tema della giornata si è tenuto nella sede del Parco della Majella, in streaming da Verona lo storico Prof. Paolo Golinelli, autore del celebre volume “Celestino V – Il Papa contadino”, ormai raro e che, per l’occasione è stato possibile acquistare in sala. A seguire l’intervento di Paolo Pietro Giorgi, coordinatore del Movimento Celestiniano di L’Aquila e quindi del Prof. Mario Setta. Quale contrappunto agli interventi, brevi reading del noto attore e regista Pietro Faiella, basate su un testo di Mario Setta.







Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina