ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La denuncia di Francesca Barra: "Mie foto nuda create con l'IA". Accertamenti sul sito sessista - Meloni: "5 miliardi su 44 di profitti, le banche siano soddisfatte"- Milei vince le elezioni di metà mandato contro i pronostici. Trump si congratula - Prima intesa Usa-Cina sui dazi, record per le borse di Tokyo e Seul - Usa-Cina, Bessent: "Accordo su terre rare e soia". Esclusi i dazi del 100% a Pechino - Sinner batte Zverev in tre set e vince il torneo di Vienna - Furto al Louvre, fermati due sospetti. "Stavano fuggendo in Algeria e Mali"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Decine di droni contro Mosca, Trump: Il test del missile russo "non è appropriato"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Comune Pescara, presenze turistiche +22% rispetto al 2024 - Nuova Pescara, nasce comitato a Montesilvano, "fusione subito"- Vision 2030, a Chieti delegazione saudita con sceicco -

Sport News

# SPORT # Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

“IL FUTURO DELL’ACQUA – CONFRONTO ISTITUZIONALE SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ABRUZZO”

SULMONA VIDEO - Si è tenuto questa mattina a Sulmona il convegno “Il futuro dell'acqua” presso l'Abbazia di Santo Spirito al Morron...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 13 dicembre 2021

"CAMBIAMENTI CLIMATICI, TEMPERATURE ALTE E PRODUZIONI A RISCHIO"

AVEZZANO - Al convegno promosso da Comune e Rotary gli esperti lanciano l’allarme. Cambiare rotta prima che sia troppo tardi con effetti sempre più impattanti sul clima e, in sede abruzzese, sulle produzioni di eccellenza, in primis del vino: al convegno sui cambiamenti climatici promosso da Comune e Rotary -dopo i saluti   istituzionali   del   vicesindaco, Domenico   Di   Berardino,  dell’assessore Maria  Teresa Colizza,   promotrice dell’appuntamento,  e del   presidente del Rotary, Federico Piccone- gli esperti hanno rilanciato l’allarme e spiegato le origini storiche dei fenomeni in atto e le conseguenze per i territori, fino ad arrivare agli ambiti regionali e locali, in special modo le città.    Aree verdi, acqua, innalzamento della temperatura rispetto al quale rischiamo fino a 180 giorni l’anno di caldo estremo ogni anno, con notti tropicali, sono stati alcuni degli argomenti rappresentati da Aldo Di Benedetto, componente comitato   scientifico   ISDE   (associazione   medici   per   l’ambiente);   Paola Mercogliano, responsabile della divisione REMHI della fondazione centro Euro-mediterraneo. Luca   Lucentini,   direttore   del   reparto   qualità   dell'acqua   e   salute   del dipartimento ambiente e salute dell’istituto superiore di Sanità, ha parlato della qualità dell’acqua, con l’evoluzione  dei  sistemi creati  dagli  uomini  per farla arrivare   nelle   case   e   i   rischi   connessi   a   un   innalzamento   delle  temperature compreso   quello   della   siccità   e   della   concentrazioni   in   pochi   giorni   del fenomeno delle precipitazioni violente e improvvise. 


“La potabilizzazione  è stato un successo superiore a quello dei vaccini”, ha detto Lucentini prima di lasciare spazio al professor Piero Di Carlo, docente di fisica del sistema terrestre, dell’università G. D'Annunzio di Chieti, che è entrato nel merito delle conseguenze sull’agricoltura e sulle produzioni di eccellenza abruzzesi   “come   conseguenza   dei   cambiamenti   climatici”,   esponendo   alcune interessanti ricerche sugli impatti relativi alla produzione del vino:  “rischiamo che le zone più idonee si spostino sempre più verso il nord Europa”.      La crisi legata alla pandemia, infatti, ha fatto passare in secondo piano, nel dibattito   pubblico,   l’esigenza   di   massima   attenzione   verso   la   questione ambientale: per il clima non c’è vaccino e gli impatti a livello generale e globale rischiano   di   essere   drammatici   senza   una   svolta   nelle   scelte   politiche, economiche   e   nei   comportamenti   personali.   Al   convegno   organizzato   da Comune e Rotary per accendere i riflettori su un tema cruciale per il pianeta molto sentito dalle giovani generazioni hanno partecipato gli assessori Roberto Verdecchia,   Patrizia   Gallese   e   Loreta   Ruscio   e   alcune   classi   delle   scuole superiori".                                                                                                           

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina