ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Massiccio blackout in Spagna e in Portogallo. Trasporti fermi. "Ogni ipotesi è aperta"- Putin: "Nuova tregua di tre giorni", Trump: "Lo stop sia permanente"- Il conclave comincia il 7 maggio. Già oltre 70mila fedeli sulla tomba di Papa Francesco- Trump: "Putin smetta di sparare e tratti. Zelensky è più calmo, vuole un accordo"- Sparatoria a Monreale, tre morti. Fermato un 19enne: confessa, poi non risponde ai Pm -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sciopero dei lavoratori di Ambiente spa, disagi a Pescara per la raccolta differenziata - Strada Parco, M5s "non è svolta ecologica, a rischio sicurezza"- Comunali, a Ortona sette candidati a sindaco, 368 aspiranti consiglieri - Duplice assalto nella notte ai bancomat Bper nel Chietino - Auto travolge gruppo a Lanciano, muore un carabiniere in pensione -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

SULMONA CELEBRA IL SUO PATRONO SAN PANFILO

SULMONA - " La città di Sulmona ha celebrato il suo patrono, San Panfilo Vescovo. Quest'anno, la festività assume un significato pa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 13 dicembre 2021

"CAMBIAMENTI CLIMATICI, TEMPERATURE ALTE E PRODUZIONI A RISCHIO"

AVEZZANO - Al convegno promosso da Comune e Rotary gli esperti lanciano l’allarme. Cambiare rotta prima che sia troppo tardi con effetti sempre più impattanti sul clima e, in sede abruzzese, sulle produzioni di eccellenza, in primis del vino: al convegno sui cambiamenti climatici promosso da Comune e Rotary -dopo i saluti   istituzionali   del   vicesindaco, Domenico   Di   Berardino,  dell’assessore Maria  Teresa Colizza,   promotrice dell’appuntamento,  e del   presidente del Rotary, Federico Piccone- gli esperti hanno rilanciato l’allarme e spiegato le origini storiche dei fenomeni in atto e le conseguenze per i territori, fino ad arrivare agli ambiti regionali e locali, in special modo le città.    Aree verdi, acqua, innalzamento della temperatura rispetto al quale rischiamo fino a 180 giorni l’anno di caldo estremo ogni anno, con notti tropicali, sono stati alcuni degli argomenti rappresentati da Aldo Di Benedetto, componente comitato   scientifico   ISDE   (associazione   medici   per   l’ambiente);   Paola Mercogliano, responsabile della divisione REMHI della fondazione centro Euro-mediterraneo. Luca   Lucentini,   direttore   del   reparto   qualità   dell'acqua   e   salute   del dipartimento ambiente e salute dell’istituto superiore di Sanità, ha parlato della qualità dell’acqua, con l’evoluzione  dei  sistemi creati  dagli  uomini  per farla arrivare   nelle   case   e   i   rischi   connessi   a   un   innalzamento   delle  temperature compreso   quello   della   siccità   e   della   concentrazioni   in   pochi   giorni   del fenomeno delle precipitazioni violente e improvvise. 


“La potabilizzazione  è stato un successo superiore a quello dei vaccini”, ha detto Lucentini prima di lasciare spazio al professor Piero Di Carlo, docente di fisica del sistema terrestre, dell’università G. D'Annunzio di Chieti, che è entrato nel merito delle conseguenze sull’agricoltura e sulle produzioni di eccellenza abruzzesi   “come   conseguenza   dei   cambiamenti   climatici”,   esponendo   alcune interessanti ricerche sugli impatti relativi alla produzione del vino:  “rischiamo che le zone più idonee si spostino sempre più verso il nord Europa”.      La crisi legata alla pandemia, infatti, ha fatto passare in secondo piano, nel dibattito   pubblico,   l’esigenza   di   massima   attenzione   verso   la   questione ambientale: per il clima non c’è vaccino e gli impatti a livello generale e globale rischiano   di   essere   drammatici   senza   una   svolta   nelle   scelte   politiche, economiche   e   nei   comportamenti   personali.   Al   convegno   organizzato   da Comune e Rotary per accendere i riflettori su un tema cruciale per il pianeta molto sentito dalle giovani generazioni hanno partecipato gli assessori Roberto Verdecchia,   Patrizia   Gallese   e   Loreta   Ruscio   e   alcune   classi   delle   scuole superiori".                                                                                                           

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-