ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"-

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

LAURA FREDDI PRESENTA IL JACOVELLA DA CELANO FILM FESTIVAL 2025 CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI CORRADO ODDI

CELANO - " Sarà Laura Freddi la presentatrice della terza edizione del Jacovella da Celano Film Festival, in programma il 26 luglio 202...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 10 novembre 2021

CITTA' EDUCATIVA, VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2021 SE NE PARLERÀ A SULMONA CON IL PRESIDIO LIBERA “AMBROGIO MAURI”

SULMONA – “Città Educativa”: un modello di città in cui l’educazione supera le pareti della scuola e coinvolge l’intero territorio. Sarà questo il tema dell’incontro-dibattito organizzato dall’associazione “Libera, nomi e numeri contro le mafie” - Presidio di Sulmona Ambrogio Mauri, in occasione del tesseramento 2022. L’appuntamento è per venerdì 12 novembre alle 18:00 presso SpazioPingue (via Lamaccio 2, Sulmona).  Dopo l’introduzione e la fotografia del territorio, curate rispettivamente da Alessia Ventresca, referente del Presidio Libera Sulmona “Ambrogio Mauri”, e da Federica Marinucci, referente regionale Libera Abruzzo, il dibattito toccherà alcuni temi di grande rilevanza sociale ed educativa. Impegnato in prima linea anche il mondo della scuola: in occasione dell’evento sarà allestita la mostra “Focus Mafia”, realizzata dalle classi 4B e 5A indirizzo figurativo del “Liceo Artistico Mazara” di Sulmona, che già da qualche anno lavorano su questo tema, guidate dalle docenti Claudia Colangelo e Zoraida Palozzo.
“Con questa iniziativa”, afferma Federica Marinucci, “vogliamo discutere di un’educazione cittadina in cui tutte le amministrazioni, accanto alle funzioni tradizionali (economiche, sociali, politiche e prestazioni di servizi), esercitano e sviluppano una funzione educativa in grado di stimolare la formazione e lo sviluppo di tutti i suoi abitanti - a cominciare dalle giovani generazioni- e che miri alla costruzione di comunità e cittadini liberi, responsabili e solidali. A tal fine riteniamo sia fondamentale partire da una lettura delle criticità e delle fragilità sociali presenti sul nostro territorio, così come documentati dagli interventi delle forze dell’ordine e dei servizi sociali”.
L’obiettivo dell’incontro è infatti anche quello di discutere, attraverso le testimonianze di realtà del Terzo Settore, di percorsi trasversali di inclusione giovanile, che vadano dall’accessibilità agli spazi pubblici di aggregazione, allo sport, allo studio alla sicurezza sul territorio.
Durante il dibattito si parlerà infatti di “repressione” con gli interventi del Vice questore aggiunto Antonio Scialdone, Dirigente del Commissariato di pubblica sicurezza di Sulmona; del Capitano Toni Di Giosa - Comandante della Compagnia Carabinieri di Sulmona e del  Capitano Arianna Siracusa - Comandante della Compagnia Guardia di Finanza Sulmona; sarà poi la volta delle “Fragilità sociali” con gli interventi Annamaria Tortis - Croce Rossa Italiana Comitato di Sulmona e di Francesca Russo - Vicepresidente Cooperativa Sociale Horizon Service; infine uno sguardo sul “Sociale: un investimento e non un costo. La parola al Terzo Settore” con Loredana La Civita - Basket Centro Abruzzo Sulmona; Patrizio Maria D’Artista - Direttore artistico delle stagioni di prosa del Teatro Maria Caniglia di Sulmona e del Teatro D’Andrea di Pratola Peligna, Marco Maiorano - Curatore Progetto artistico “Murale ovidiano” e Stefano Calore - Progettazione europea e Project Management. Previsti anche interventi e confronto con gli amministratori locali.
Si invita la cittadinanza a partecipare, è obbligatorio esibire il green pass all’ingresso.
Saranno rispettate tutte le normative contro la diffusione del Covd-19".

Presidio Libera “Ambrogio Mauri”
Sulmona

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-