ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 14 agosto 2021

PRESENTAZIONE DEL “RAPPORTO ORSO MARSICANO 2020” A PETTORANO SUL GIZIO

PETTORANO SUL GIZIO - "Sarà presentato mercoledì 18 agosto 2021 alle 18 presso la Piazza del Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio il “Rapporto Orso marsicano 2020” edito dal parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.La pubblicazione, giunta ormai alla sua sesta edizione, raccoglie le iniziative, le azioni, i dati e i risultati conseguiti durante lo scorso anno da tutti gli Enti, Istituzioni e Associazioni che a vari livelli operano per la tutela, la gestione e la conservazione del plantigrado, ciascuno con propri mezzi, strumenti e competenze. Dal rapporto emerge chiaramente l’enorme lavoro di squadra svolto da tutti, con una sinergia di intenti ed azioni e nell’ambito di una collaborazione costante e fattiva, che vede il suo momento di sintesi nelle attività di raccolta dati della Rete di Monitoraggio Abruzzo e Molise. Si è scelto di presentarlo a Pettorano sul Gizio, Ente gestore della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio, la più grande d’Abruzzo, dove da ormai diversi anni attraverso un monitoraggio intensivo, si testimonia la presenza stabile di diversi esemplari di Orso, condizione fondamentale per la sopravvivenza e l’espansione della specie.Sarà un ulteriore momento importante di condivisione, coinvolgimento e di informazione per tutti coloro che vorranno partecipare e hanno a cuore le sorti del nostro amato amico Orso.All’incontro, coordinato dal Sindaco di Pettorano sul Gizio, Antonio Carrara, parteciperanno il Direttore della Riserva naturale regionale Monte Genzana Alto Gizio, Antonio Di Croce e l’Assessore alla Riserva, Simona Schiappa mentre, come ospiti:

per il Parco Nazionale D’Abruzzo e Molise, il Direttore Luciano Sammarone, Daniela D’Amico, responsabile dell’Ufficio comunicazione e promozione e Roberta Latini, del servizio scientifico del parco;

per il Parco nazionale della Maiella, il Direttore Luciano Di Martino, Simone Angelucci del servizio veterinario e Antonio Antonucci del servizio scientifico;

per la Regione Abruzzo, il Dirigente Sabatino Belmaggio, responsabile del Servizio foreste e parchi;

per la Legambiente, il Presidente Giuseppe Di Marco, responsabile per l’Abruzzo.

“Il Rapporto racconta quanto si fa per questa specie e fornisce, anche ai non addetti ai lavori, informazioni utili e puntuali per la tutela dell’orso e della natura in generale. Una divulgazione utile e necessaria, poiché la conservazione di questa specie passa anche attraverso una efficace comunicazione proattiva e trasparente, utile al confronto tra tutte le parti. Per noi è anche un bel modo per festeggiare i 25 anni di protezione della natura nella Riserva” commenta Simona Schiappa, Assessore alla Riserva.

“Gli importanti risultati raggiunti dalla nostra Riserva rendono giustizia del costante e imponente lavoro della Riserva e dimostrano come i nostri territori abbiano una valenza cruciale non solo nella tutela dell’intera popolazione, ma anche in relazione alla sua tanto auspicata espansione demografica e territoriale, condizione indispensabile per la conservazione della specie nel lungo termine”, commenta Antonio Di Croce, Direttore della Riserva.

“L’iniziativa della Riserva, con il coinvolgimento dei 2 parchi nazionali, di Legambiente e della Regione Abruzzo è parte del Patto di collaborazione sottoscritto nel 2007 e riconfermato nel 2018 con la Carta del Genzana, sottoscritta dalla Riserva con Legambiente, Parco Maiella, Parco d’Abruzzo Lazio e Molise. Una collaborazione necessaria, perché la natura non conosce confini amministrativi,  che negli ultimi anni ha consentito risultati nemmeno immaginabili qualche anno fa”, conclude il Sindaco, Antonio Carrara".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina