ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Suv contro auto a Milano, due indagati per omicidio stradale - Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: raccolte 352mila firme per renderla permanente - Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Astenute Cina e Russia. Plauso di Israele a Trump - Frana su una casa: dispersi un'anziana e un uomo. Il 35enne prima di essere travolto ha salvato una donna - Addio alle gemelle Kessler, hanno deciso di morire insieme -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Casa travolta dal fango a Cormons, recuperato il corpo della seconda dispersa

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia - Contro il 'caro parcheggi' martedì sera negozi a luci spente in centro a Pescara - Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA FILM FESTIVAL: UNA SERATA TRA CONCORSO DOCUMENTARI E CORTOMETRAGGI D'AUTORE CON LA PRESENZA DI GABRIELE CIRILLI

L'AQUILA - " Il 18° L'Aquila Film Festival si prepara a vivere una delle sue serate più intense e significative all'interno...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 28 maggio 2019

UN CORSO DI APPROFONDIMENTO TARGATO SLOW FOOD

SULMONA - "Alla fatidica domanda, la Condotta Peligna di Slow Food tenterà di dare una spiegazione non solo scientifica ma, soprattutto, concreta con un corso di approfondimento a partire dal prossimo 4 giugno, dalle ore 19, presso il Ristorante Antica Corte di Sulmona con 3 lezioni su questo affascinante quanto eclettico mondo.Divenuto addirittura di moda, infatti il vino naturale nasce come reazione “politica” alla viticultura industriale che a partire dagli anni Sessanta ha impoverito i suoli, avvelenato i campi e trasformato il vino in una bevanda aggiustata per adattarsi alle richieste del mercato. L’Italia ha la più grande varietà di uve del mondo, travolta nei decenni passati dalla moda dei vitigni internazionali, più prestanti e adattabili. I vignaioli naturali in molti casi recuperano e tutelano le varietà locali, con gran guadagno della biodiversità generale e dei nostri palati. Tante sono le storie sull’origine del vino naturale, ma tutte hanno un elemento comune: il rifiuto della viticultura industriale, dell’abuso della chimica, della super produttività, della manipolazione del vino in funzione di canoni imposti dal gusto dei consumatori o dal giudizio degli esperti.Concetti questi molto cari a Slow Food e vicini alla filosofia che muove la selezione delle aziende e dei vignaioli che si ritrovano poi nella prestigiosa guida Slowine, l'unica che vanta il pregio di visitare vigne e cantine delle migliaia dfi aziende censite in Italia.
E, per descrivere tutto questo, la Condotta Peligna si affida alla dialettica e all'esperienza dell'Agronomo e winemaker Pierluigi Cocchini che proprio per Slow Food Editore coordina la guida Slowine per l'Abruzzo.
Nel corso delle tre serate, che proseguono poi con gli incontri dell'11 e del 13 giugno, il Dott. Cocchini porrà l'accento sulle caratteristiche distintive e sulle differenze tra le numerose tipologie di vino assimilate, forse erroneamente, alla grande categoria dei naturali: biologici, e biodinamici innanzitutto. Lo scopo sarà raggiunto con numerosi assaggi ad ogni incontro, compresa la conoscenza di alcuni vignaioli che racconteranno direttamente il personale approccio al vino e cosa li ha condotti a produrre in questo modo.
Si scopriranno quindi molti vitigni locali e di piccola diffusione ed altrettanti vignaioli, alcuni di questi forse conosciuti per la prima volta. Tra questi Vinica, Principiano, Poderi Concori, Ca Liptra, Ampeleia, Progetto Calcarus e Rocca di Carpineto. Non mancheranno le esperienze dei vignaioli locali come Di Cato, Ludovico, Rabasco e Cirelli, con uno sguardo anche a ciò che accade oltralpe.
Il fiduciario della Condotta Peligna, Giuseppe Bono sottolinea che il corso, attraverso un tema ed un prodotto di grande interesse e moda, intende raggiungere il maggior numero di appassionati di vino ma, soprattutto, sarà il pretesto per declinare una volta di più i principi dell'Associazione Slow Food e la filosofia del “buono pulito e giusto”...
Inseguendo il vino naturale, si potrà quindi viaggiare fuori dai territori blasonati del vino e se ne scopriranno molti altri, meno famosi ma non meno vocati. E, insieme ai territori, si scopriranno tante piccole cantine, perché il metodo naturale non si adatta alle grandi aziende.
Insomma, il corso sui naturali illustrerà una grande diversità nei vini, nei profumi e nei sapori, perché ogni vino è un’espressione del territorio e dell’annata, senza mediazioni o correzioni".
Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare il fiduciario al numero 349,5261123 oppure inviando una mail a fiduciario.peligna@gmail.com.




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina