ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Aereo delle Frecce tricolori va fuori pista all'aeroporto di Pantelleria - Friedrich Merz eletto cancelliere al secondo turno. Nel primo tradito da 18 franchi tiratori - Doccia fredda al Bundestag: Merz fallisce l'elezione a cancelliere, 18 franchi tiratori - Domani comincia il conclave: prima la messa pro eligendo, poi i porporati in Cappella Sistina - Parigi contro Israele: "Inaccettabile il piano su Gaza"- Oggi sciopero nazionale dei treni, revocato lo stop di venerdì per gli aerei - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA La bandiera Romanì arriva per la prima volta sull'Everest- Calcio: al via mercoledì 7 l'avventura play off del Pescara - Landini, ancora morti sul lavoro, è una vera strage- Cna, no all'imposta di soggiorno dal 2026 all'Aquila - Fallisce conciliazione, sciopero di 4 ore dei lavoratori Tua -

Sport News

# SPORT # A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

IL COMUNE DI GIULIANOVA DELIBERA UNA CO-PARTECIPAZIONE DA 300 MILA EURO E PRESENTA LA PROPRIA CANDIDATURA PER IL BANDO "SPORT E PERIFERIE 2025" DA 1.5 MILIONI DI EURO PER LO STADIO COMUNALE "RUBENS FADINI"

GIULIANOVA - " Il Comune di Giulianova con la delibera di Giunta di lunedì 5 maggio ha formalizzato la sua candidatura nell'ambito ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 21 luglio 2018

NUOVA CIRCOLARE MINISTERIALE IN MATERIA DI SICUREZZA DI EVENTI E MANIFESTAZIONI

SULMONA - "L’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, nell’ambito territoriale della Provincia di L’Aquila, è soddisfatta dell’emanazione della nuova circolare Ministeriale del 18 luglio 2018 inerente la sicurezza di eventi e manifestazioni.Si è fatto un grande passo avanti a distanza di quasi un anno nell’ottica dello snellimento delle forti restrizioni che riassumeva la precedente circolare cosidetta  “Gabrielli” e successive modifiche.
Questa nuova circolare consente ai Comuni l’individuazione di più efficaci strategie operative a salvaguardia dell’incolumità e della sicurezza dei partecipanti, nel rispetto delle tradizioni storico - culturali e del patrimonio economico - sociale delle collettività locali.

Quindi il Comune potrà rilasciare direttamente il provvedimento autorizzativo, indicando nello stesso le misure di sicurezza da adottarsi.
Saltano quindi le valutazioni tabellari per l’analisi del rischio pur rimanendo nel perimetro di dover  dotarsi di un adeguato numero di estintori e di personale qualificato per la security e safety.
Nella circolare appena varata vi è di fatto un’ammissione della difficoltà oggettiva che aveva come conseguenza l’unnullamento di circa un quarto di tutti gli eventi “minori” ma, che per volume, erano la colonna portante economica di un intero settore.
Le Associazioni Pro Loco sono state particolarmente penalizzate nella realizzazione di eventi e sagre, con l’aggravio di pesanti spese non solo per produrre le documentazioni dei piani di sicurezza, ma anche per reperire le risorse sull’antincendio e safety, spese che non erano previste, e che hanno gravato pesantemente sui nostri bilanci e sulla disponibilità di investire nelle manifestazioni stesse.
Gli eventi sono stati paragonati, da un anno, a grandi manifestazioni solo a causa di valutazioni tabellari che ne determinavano il livello di rischio, applicando perfino le norme antiterrorismo ad esempio alla gustosa sagra della polenta di un piccolo paese pedemontano che ogni giorno lotta contro lo spopolamento e vede mediamente 500 abitanti.
Il ruolo dell’UNPLI è stato determinante tanto quanto gli altri Enti esponenziali  delle realtà territoriali che si sono interfacciati con il ministero ed hanno quindi evidenziato le criticità e conseguenze delle suddette restizioni applicate dopo i cosiddetti “incidenti di Torino”.
Ogni manifestazione delle Associazioni Pro Loco è gestita da volontari che con spirito di sacrificio e con spese importanti garantiscono la sicurezza dei propri avventori , si è chiesto ed ottenuto uno snellimento delle pratiche burocratiche che sommate fra loro caricavano di un troppo gravante peso su coloro che con un sorriso ci porgono un bel piatto di ceci, polenta, fagioli, tartufi, arrosticini e mille altri prodotti della nostra amata terra".                 

Raffaele Disanti
Presidente Provinciale UNPLI L’AQUILA

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-