ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 24 maggio 2018

A INTRODACQUA SINDACO SENZA INDENNITÀ E SCRUTATORI ANCORA DA PAGARE

INTRODACQUA – Manca la funzionaria all’ufficio ragioneria del comune di Introdacqua e a scavalco arriva da Sulmona ma per la mole di lavoro dovuta alla predisposizione del bilancio di previsione 2018 e del rendiconto di gestione 2017 il sindaco Terenzio Di Censo è rimasto senza indennità dal mese di gennaio e presidenti di seggio e scrutatori, che hanno svolto per loro mansioni per le consultazioni dello scorso 4 marzo, non sono stati ancora pagati. Ad aprire il caso sono stati proprio questi ultimi con una diffida all’ente comunale e una nota recapitata alla stampa.
“Al di là del corrispettivo a ciascuno spettante, irrisorio se si pensa alla mole di lavoro e alle responsabilità gravanti sui membri di seggio, ciò che sconvolge è come l’ente pubblico abbia assunto un atteggiamento omertoso in merito alla vicenda, non chiamando mai a raccolta i membri delle singole sezioni per spiegare, quantomeno, quale sia il problema tecnico, burocratico, che impedisce di girare i soldi pubblici, già da tempo disponibili, ai rispettivi destinatari”- scrivono Giulia Calore, Rosario Ciacchi e Luigi Centofanti. “Lungi dal pensare che queste somme possano essere state impiegate per altre emergenze dell’ente comunale, ci si augura che, quanto prima, l’amministrazione di Introdacqua faccia luce su quanto sta accadendo”- si raccomanda nella nota.E' il sindaco Terenzio Di Censo a spiegare che il problema è dovuto alla mancanza della funzionaria nell’ufficio preposto che lavora ora con un’unità che arriva a scavalco da Sulmona. “Finora la priorità è stata per il bilancio di previsione e per il rendiconto e non è stato facile viste le vicende pregresse. Ora quindi si può procedere ad evadere i pagamenti che si sono accumulati”- interviene Di Censo- spiegando che è questioni di giorni e confessando che anche lui, come sindaco, non riceve l’indennità dal mese di gennaio.


"I sottoscritti Giulia Calore, Rosario Ciacchi e Luigi Centofanti, rispettivamente presidente e scrutatori del seggio elettorale del Comune di Introdacqua, Sez. n.1, per le elezioni parlamentari del 4.03.2018, ritengono doveroso informare le testate giornalistiche locali di quanto accaduto in occasione delle ultime elezioni politiche.
Invero, il Ministero degli Interni ha provveduto a versare al Comune di Introdacqua la somma di €. 6.767,00, da distrarre a tutti coloro (presidenti, scrutatori, segretari di seggio, dipendenti comunali, ecc.) che, nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 marzo, sono stati impegnati nelle operazioni di voto.
Ebbene, come anche riferitoci dalla Prefettura dell’Aquila, il suddetto importo è stato erogato dal Ministero in data 14.03.2018, a 10 giorni dal termine delle elezioni ma, ad oggi, nessun componente del seggio di Introdacqua, composto da nn. 2 Sezioni, ha ricevuto il compenso dovuto.
Si rende noto che le somme ministeriali, volte a coprire tutti i costi occorrendi per le elezioni, hanno un vincolo di destinazione e che gli Enti comunali, meri e temporanei depositari delle stesse, hanno l’obbligo di erogarle immediatamente, non potendo, in alcun modo trattenerle, utilizzarle o distrarle.
Alle domande ed ai vari solleciti esperiti, l’amministrazione comunale ha risposto sempre con estrema vaghezza, con affermazioni del tipo: “
- abbiamo avuto un problema con la Prefettura (notizia smentita dalla Prefettura stessa),
- i soldi ci sono ma devono essere prima rendicontati nel bilancio!”; “ehm non si sa, vi pagheranno ma il Comune è in difficolta, quindi dovrete aspettare…non so, probabilmente a fine aprile!
- è un problema della ragioniera, l’abbiamo sollecitata più volte ad adempiere
- è un problema di firme, ad inizio settimana vi paghiamo”

Al termine del mese scorso, la scadenza per il “rilascio” dei compensi è stata nuovamente procrastinata alla fine di maggio, al ché, in data 16.05.2018 si è provveduto a protocollare lettera di messa in mora, rimasta, tuttavia, inevasa, con la quale si intimava e diffidava il Comune introdacquese a corrispondere gli importi a suo tempo erogati dal Ministero, nel termine di 7 giorni.
Inutile dire che alla messa in mora non è seguita alcuna comunicazione né, tantomeno, quanto richiesto (nello specifico, il compenso per le funzioni di presidente, €. 187,00, ed €. 145,00 per quelle di ciascun scrutatore e segretario).
Al di là del corrispettivo a ciascuno spettante, irrisorio se si pensa alla mole di lavoro e alle responsabilità gravanti sui membri di seggio, ciò che sconvolge è come l’Ente pubblico abbia assunto un atteggiamento omertoso in merito alla vicenda, non chiamando mai a raccolta i membri
delle singole Sezioni per spiegare, quantomeno, quale sia (semmai ci sia!), il problema tecnico, burocratico, che impedisce di “girare” i soldi pubblici, già da tempo disponibili, ai rispettivi destinatari.
Lungi dal pensare che queste somme possano essere state impiegate per altre emergenze dell’Ente comunale, ci si augura che, quanto prima, l’amministrazione di Introdacqua faccia luce su quanto sta accadendo, fornisca adeguate spiegazioni al grave ritardo ed assolva definitivamente al proprio onere, evitando, in tal modo, di procurare ulteriori danni ai membri del seggio elettorale ed allo Stato, che ha stanziato e vincolato le somme sopra descritte per le sole attività elettorali".

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina