ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Le prime uscite di Leone XIV, prima al santuario di Genazzano poi sulla tomba di Francesco- Papa Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano - Un uomo ferito a Milano, scomparsa una donna. In fuga un detenuto per omicidio - Mosca gela il vertice dei volenterosi. "No alla tregua senza lo stop delle armi a Kiev"- Macron, Merz, Starmer e Tusk: "La Russia accetti una tregua di 30 giorni, pronti ai colloqui"- Pechino esorta India e Pakistan a evitare l'escalation -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia- Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln -

Sport News

# SPORT # Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima -

IN PRIMO PIANO

DONZELLI A SULMONA: "SE VINCE LA SINISTRA NESSUNO DIFENDERÀ LA CITTA'"

SULMONA VIDEO - “ Sulmona merita di essere inserita nella filiera del buon governo al livello nazionale, regionale e anche al livello comun...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 24 novembre 2017

SETTIMANA EUROPEA DELLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI, IL CARTELLONE DEI SERVIZI ORGANIZZATI DA COGESA

SULMONA - Isole ecologiche aperte e itineranti più un banchetto informativo con laboratori per i più piccoli e comunicazioni agli adulti sul servizio di raccolta porta a porta in partenza a Sulmona il 2 gennaio.Queste le iniziative organizzate da Cogesa in occasione della Settimana europea della riduzione dei rifiuti (SERR), in corso dal 18 al 26 novembre.L’iniziativa, arrivata alla nona edizione, avrà come tema specifico annuale “dare una seconda vita agli oggetti”, concentrandosi sulle buone pratiche di riutilizzo: a partire dalla riparazione e al riuso degli oggetti, passando dal riciclo creativo.
Proprio per questo Cogesa, in collaborazione col Movimento Zoe’ e il Parco nazionale della Majella, allestirà domani un punto informativo nel centro storico di Sulmona dove saranno organizzati laboratori creativi del riuso dedicati a bambini e adulti, con piccoli oggetti della vita di tutti i giorni di cui saranno mostrati le diverse possibilità di riutilizzo. Il banchetto sarà aperto domani sotto i portici di corso Ovidio angolo via De Nino, dalle 10 alle 13 e dalle 17:30 alle 20.
Per offrire anche un servizio ai cittadini sarà allestita un’isola ecologica mobile nella zona Peep di Sulmona, dove si potranno andare a portare oggetti di cui ci si vuol disfare, da pc a cellulari rotti, passando per elettrodomestici e mobili usurati. Il mezzo di Cogesa sarà da lunedì 27 novembre a sabato 2 dicembre nel piazzale Di Bartolomeo, lungo viale XXV Aprile, dalle 9 alle 13.
“Oltre ad iniziative di sensibilizzazione e comunicazione alla popolazione cominciate ormai da settembre - spiega l’amministratore unico di Cogesa, Vincenzo Margiotta - ci è sembrato giusto fornire un servizio utile per la popolazione, in vista della partenza della raccolta porta a porta. Così, dal momento che le strade saranno presto liberate dai cassonetti, chi ha necessità di liberare cantine o garage potrà farlo senza dover aspettare il giro degli ingombranti”.
Il riferimento è al servizio gratuito di ritiro degli ingombranti, che risponde al numero verde 800.012.490 che basta chiamare per vedersi ritirato sotto casa il frigorifero rotto o il divano sfondato.
In occasione della Settimana europea della riduzione dei rifiuti, Cogesa ha anche organizzato una serie di incontri con la popolazione. Dopo quelli nelle scuole e nelle parrocchie cittadine, il focus è ora dedicato alle frazioni. Ieri è toccato ai locali parrocchiali della chiesa di San Giovanni da Capestrano per incontrare i residenti di Torrone, Banchette, Valle Corvo e Arabona. All’incontro molto partecipato è venuto anche il consigliere di maggioranza Andrea Ramunno, che ha illustrato le nuove opportunità legate all’autocompostaggio e al bando che sarà pubblicato a breve per avere sconti in bolletta per il mancato conferimento dell’organico.
Poi si continuerà martedì 28 novembre alle Cavate (ore 18 - Centro ricreativo), giovedì 30 novembre alle Marane (ore 17 - Centro ricreativo) e infine giovedì 5 dicembre a Badia, Bagnaturo e Fonte d’Amore (nella casa parrocchiale vicino l’Abbazia celestiniana).
Nel frattempo, continua a Sulmona la distribuzione dei mastelli presso l’Ecosportello di via Cicerone (nell’ex Kartodromo coperto alla zona industriale), aperto dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 18. Sono già più di 6mila le utenze servite sulle 8mila e 400 circa, di cui 400 condomini su 500 totali.
Altre isole ecologiche saranno a disposizione a Raiano in località “Il Portone” (lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 di sabato), a Castel di Sangro in zona “Lo Speno”
(dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il sabato dalle 14:30 alle 16:30 e la domenica dalle 14 alle 17), a Castelvecchio Subequo presso “Campo Famele” (il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17).
Intanto, lunedì 27 novembre sarà inaugurata la stazione ecologica di San Demetrio in località “Aspretta”, che servirà 11 Comuni dell’Alta Valle Subequana.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-