ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna - Trump: "Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza"- Italia da bollino rosso. Muore una donna, un operaio in coma. Blackout a Firenze e Bergamo- Macron sente Putin dopo tre anni: "Serve la tregua"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate - Incendio di Raiano sotto controllo, al via la bonifica - Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

CONCLUSO IL ROSETO GENTILE FEST 2025, PIÙ DI 1500 PARTECIPANTI ALLA TRE GIORNI, DI CUI 700 NELLA SERATA FINALE

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Un evento cha ha trasformato Roseto degli Abruzzi in un pulsante centro di benessere, consapevolezza e solidari...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 15 novembre 2017

IL M5S PRESENTA CENT’ANNI DI VELENI, IL DOCUMENTARIO CHE RACCONTA LA STORIA DEL POLO CHIMICO DI BUSSI

SARA’ PROIETTATO IN ANTEPRIMA NAZIONALE IL 18 NOVEMBRE A CHIETI PRESSO L’AUDITORIUM CIANFARANI
BUSSI - Sabato 18 novembre ore 18,30, presso l’Auditorium Cianfarani di Chieti, si terrà l’Anteprima nazionale di CENT’ANNI DI VELENI. Il documentario che racconta la storia del polo chimico di Bussi e del disastro che, al momento della scoperta, fu  definito dai media “la più grande discarica tossica d’Europa”. Un racconto inedito, anche grazie all’intervista esclusiva al geologo ed informatore scientifico del CNRMario Tozzi e alle rivelazioni del  giornalista de Il Fatto Quotidiano Antonio Massari,
che sarà presente all’anteprima. A seguire, dibattito con la scrittrice Gisella Orsini, autrice di Veleno nelle Gole, l’avvocato Isidoro Malandra e i portavoce M5S, i consiglieri regionali  Sara Marcozzi e Domenico Pettinari, la senatrice Enza Blundo e il deputato Gianluca Vacca. Modererà l’incontro il giornalista Primo Di Nicola.“La scelta di girare un documentario su Bussi nasce dall’esigenza di raccontare una storia che ha avuto ripercussioni sull’intera regione  e che ha colpito tutti gli abruzzesi. Quello che è successo a Bussi rappresenta ancora un capitolo scuro per la nostra regione, sia dal punto di vista ambientale, ma anche dal punto di vista sociale e giudiziario” così commentano i portavoce M5S Enza Blundo, Sara Marcozzi, Gianluca Vacca e Domenico Pettinari “vogliamo raccontare una storia che riguarda tutti noi e, allo stesso tempo, gettare le basi per riscrivere il futuro del territorio vessato dalla logica del profitto, in cui i cittadini per troppi anni, e forse ancora oggi, sono stati costretti a dover scegliere tra salute e lavoro. Una scelta che si traduce ancora nella proposta di reindustrializzazione per il sito con il miraggio di posti di lavoro. Il M5S ha un’altra visione: il sito di Bussi può e deve essere riqualificato secondo altre logiche. Abbiamo esempi virtuosi in tutto il mondo di poli chimici ed industriali che sono diventati luoghi turistici destinati alla cultura o all’enogastronomia” spiegano i 5 stelle “Il paese di Bussi è situato in uno degli angoli più belli d’Abruzzo, il fiume Tirino, a monte del polo chimico, è uno dei più limpidi e belli d’Italia, meta di numerosi turisti. In questo contesto pensare una mera reindustrializzazione del polo chimico è una follia. Il futuro è bonifica e riconversione sostenibile. Il documentario contrappone le bellissime immagini dei luoghi, con la narrazione di un crimine contro la natura, che ha interessato un bacino di circa 700mila cittadini abruzzesi, ignari di ciò che stava accadendo. Il docufilm si snoda attraverso un filo conduttore che dalla denuncia di un disastro passa attraverso la narrazione della voglia di riscatto degli abruzzesi che chiedono giustizia. La popolazione del territorio, gli abruzzesi e l’intera regione, meritano altro. Ecco perché abbiamo pensato di guardare tutto con gli occhi di giovani studenti impegnati in studi di progettazione. Abbiamo istituito così il contest Riscattiamo Bussi. Di cosa si tratta?


IL CONTEST RISCATTIAMO BUSSI


#Riscattiamobussi è il contest di idee che il M5S Abruzzo ha deciso di promuovere per la riconversione dell’intera area S.I.N. Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara. L’idea di un contest di idee nasce dall’esigenza di coinvolgere i cittadini in un processo decisionale allontanandosi dalla logica partitica dell’imposizione.

“Abbiamo sempre creduto che gli abruzzesi non debbano subire le scelte della politica ma che debbano partecipare al processo decisionale” commentano i portavoce 5 stelle “Ecco perché per la riconversione del sito vogliamo dar voce ai ragazzi che saranno gli uomini di domani di questa regione. Ci rivolgiamo a tutti gli studenti universitari in ambito progettuale, ai giovani ingegneri, architetti e geologi, per trasformare le loro idee in un progetto. Il progetto che sarà valutato migliore, da una commissione composta da 3 membri e voto on line, sarà premiato. Il primo premio sarà di €3.500, il secondo di € 1.000 e il terzo € 500 e saranno finanziati attingendo al fondo che i consiglieri regionali abruzzesi Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari, Pietro Smargiassi e Gianluca Ranieri, hanno accumulato con il taglio delle loro indennità.

“Siamo orgogliosi di istituire questo premio” commentano i portavoce del M5S Abruzzo Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari, Gianluca Ranieri e Pietro Smargiassi “è un piccolo incentivo che vogliamo rappresenti la spinta a ripensare il territorio in un’ ottica diversa, che guardi al futuro. L’Abruzzo è una regione con una potenzialità turistica unica in Italia. Purtroppo, le tenaglie con cui è stata ancorata al passato dalla gestione politica degli ultimi 30 anni non permettono agli abruzzesi di beneficiare a pieno della fortuna che hanno avuto abitando un territorio come questo. E bussi Officine ne è la prova. Vogliamo invertire la rotta ripensando il territorio in una logica di coesione tra diritto alla salute, tutela del paesaggio e turismo. Possiamo farcela. Ecco perché abbiamo deciso di destinare 5 mila euro del fondo accumulato con il taglio dei nostri stipendi a questo premio. Dopo aver finanziato le piccole e medie imprese, aver acquistato una turbina spalaneve per la protezione civile, oggi vogliamo sostenere l’idea di giovani capaci. Il futuro inizia da qui. Il nome di Bussi deve essere riscattato”.


Qui il trailer del documentario https://youtu.be/Pj4TN6OhIak


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-