SULMONA - "Quanto alla effettiva capacità di risposta all’emergenza sul piano nazionale del Sistema di Protezione Civile, rispetto al numeroso elenco di rischi e potenziali scenari, è, come dire, un piano inclinato su cui bisognerebbe argomentare conservando oggettivo equilibrio. Di certo non facile, è trovare pareri concordi sul “voto” matematico più adeguato da attribuire in una pur ridotta scala di “valori” compresa tra 1 e 10.
Nel merito e con riferimento all’organizzazione attuale del citato Sistema, i “pesi %” delle componenti del magico binomio “Protezione><Prevenzione” sono, a detta di super esperti, così distinti:
⦁ 15 % norme legislative;
⦁ 35 % competenze, metodologia e procedure operative;
⦁ 50 % forze attive (Uomini, mezzi, tecnologie).
La percentuale maggiore, è a sua volta così scomponibile:
⦁ 20% fondi dedicati;
⦁ 40 % Uomini;
⦁ 25 % mezzi;
⦁ 15 % tecnologie.
Beh, non ci si sorprenda se la variabile “tempo di risposta” prevista e “capacità operativa” per la risoluzione degli eventi - in specie quelli severi - si discosta così tanto dalla stima presuntiva, a torto bollata come semplicistica, formulata con ragionevole buon senso dall’uomo della strada.
E già, perché i conti (%) non tornano. Per l’occasione, ciascuno riesamini il proprio punto di vista.
In questa sede, invece e non come zucchero mischiato a sale, si ha interesse ad evidenziare e attenzionare su quanto compressa e sottoimpiegata sia nello specifico la componente tecnologica, a torto ritenuta dispendiosa e complicata, che, basta poco a smentire il concetto, irrinunciabilmente sorregge e guida ad esempio ed in altro contesto (…ma sempre di tecnologie abilitanti si tratta) la vantabile, certosina competenza chirurgica a livello Paese, che congiunte sempre più spesso pongono soluzione a gravissimi casistiche in tema sanitario.
Allora e per quanto trattiamo nell’odierno: poche disponibilità finanziarie da parte degli Enti preposti ?, assenza o insufficienza di competenze tecnico-scientifiche nei passati reclutamenti ministeriali e ambiti istituzionali sottordinati ?, farraginosità procedurale e lentezza burocratica ?, eccessiva stratificazione dei livelli decisionali competenti in materia di concertazione sulle Politiche ambientali ?. E ancora e per difetto: errata rimodulazione dell’assetto organizzativo di nativi Corpi, a torto ritenuti ingessati dal civile ordinamento, con pur datata, solidale ed emblematica appartenenza alle aree rurali e montane?....
Bruciato legno e ossigeno, ormai ne sentiremo tante e di più.
Ma che la sana riflessione ed una prodiga attenzione nel merito di quanto è stato ed ancora sbava ad oggi in Valle Peligna, tornino a dettar legge sulle tante fumose considerazioni pur producibili, cui spesso seguono solo numerosi e arditi nuovi propositi.
In un tempo non lungo alle nostre spalle, il WEB era solo un’appendice virtuale. Oggi è una dimensione rilevante della nostra vita sociale. Pura tecnologia, cavalcata con profitto monetario e che siede a tavola come <uno> di Famiglia….
Sottesi dunque al valore del progresso tecnologico ben più spessorato delle infruttuose strategie dei “palazzi che decidono” in fatto di sostenibilità, che dire di trovarci a ragionare su un CCTI, Centro di Competenza Territoriale Intercomunale in materia di Protezione Civile e Tutela Ambientale che sorga dalle ceneri di questa tristissima vicenda, che finalmente raccolga un Volontariato smart ed un qualificato nucleo di abili professionisti (varie competenze e discipline) e che magari faccia da leva alla riqualificazione dell’intero contesto, una delle più belle Aree interne del sistema appenninico?
L’impressione è sempre più quella che ormai convenga fare in proprio, evitando i DOS…si, imparando a riconoscere i propri limiti ma soprattutto a valorizzare le proprie conoscenze ed in generale tutte le risorse endogene spendibili.
Meglio ancora se capaci di riconoscersi ancora in una grande Comunità, che non si arrende e sa lottare, oggi come allora.
Allora punto e a capo davvero. Quando si comincia ?"
Giancarlo D’Alessandro, P.te Associazione Culturale Coe.So.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRATOLA PELIGNA, SI E' RINNOVATO OGGI IL PELLEGRINAGGIO DELLA COMPAGNIA PENITENZIALE DI GIOIA DEI MARSI
PRATOLA - "Si è rinnovato oggi il pellegrinaggio dei fedeli della Madonna della Libera.Sono stati infatti molti coloro che hanno preso ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO