ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"- La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta - Il Papa incontra Abu Mazen in Vaticano: "Perseguire la soluzione a due Stati"- Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro - La Farnesina: "Contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene"- Putin: "Test nucleari se li faranno gli Usa". Kiev: "Liberato il palazzo del consiglio di Pokrovsk"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - I rilievi di Istat, Bankitalia, Upb sul taglio dell'Irpef. Giorgetti replica: "Tutela i redditi medi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario - Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DISCARICA MONTESILVANO: MARSILIO, “STUPITO DALL’INCHIESTA, FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA E NEGLI UOMINI DELLA MIA AMMINISTRAZIONE. BONIFICA FINALMENTE IN FASE DI AVVIO DOPO DECENNI DI INERZIA”

PESCARA - “Sono stupito e sorpreso da questa inchiesta e mi dispiace apprendere che il vicepresidente Imprudente, il consigliere Campitelli ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 7 agosto 2017

PREMIO BENEDETTO CROCE, A PESCASSEROLI PREMIATI I VINCITORI

PESCASSEROLI - Si è conclusa a Pescasseroli, con la consegna dei premi a Roberto Alajmo (narrativa), Paolo de Bernardis (letteratura giornalistica) e Vittorio Sgarbi e Michele Ainis (saggistica) la XII edizione del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce.I numeri innanzitutto.Ai 5 eventi che hanno caratterizzato le due giornate conclusive hanno preso parte circa 1.200  persone, il 25% in più rispetto allo scorso anno. I temi affrontati, oltre a quelli legati ai libri premiati illustrati dagli autori:
“La sfida della libertà nell’Europa Mediterranea), organizzato insieme all’Autorità di gestione Ipa Adriatic diretta dall’avv. Paola Di Salvatore;  il destino dell’Universo, con i professori Paolo De Bernardis e Francesco Vissani; l’omaggio alla figura di Marco Pannella, con la presenza della compagna Mirella Parachini e del direttore di radio radicale, Alessio Falconio.




Successo anche per il concerto del gruppo Nova Musa, che ha tenuto il Concerto Conclusivo nella suggestiva sede dell’Abbazia dei santi Apostoli Pietro e Paolo.
Nel corso nel momento conclusivo, cui hanno assistito oltre 500 persone, è stato consegnato un attestato alle 18 giurie popolari che hanno valutato i libri candidati al Premio. Hanno preso parte al lavoro di analisi dei testi circa 750 studenti di Pescara,Chieti, Teramo, L’Aquila, Montesilvano, Sulmona, Avezzano, Castel di Sangro, Lanciano, Vasto e Pescasseroli. Ai due professori Donatella Pasqualone (Istituto Di Marzio di Pescara) e Antonio Di Fonso (Istituto Fermi di Sulmona) è stato affidato il compito di dialogare con il vincitore della Narrativa, Roberto Alajmo.
I testi sono il risultato di un rapporto diretto che il Premio ha ormai con tutto il mondo dell’Editoria Italiana, con 17 delle maggiori case editrici Italiane che hanno inviato proposte di candidatura.
“Un Premio – è l’opinione del Sindaco di Pescasseroli, Luigi la Cesa – che serve all’Abruzzo, ai suoi giovani che partecipano con entusiasmo al lavoro di riflessione sui testi. Che ha ormai profondi legami col territorio. Ma che – aggiunge – ha ormai un valore ed una fama nazionali testimoniato con il rapporto crescente con tutto il mondo della cultura italiana”.




Per la Giuria, hanno lavorato nei due giorni i professori Nicola Mattoscio, Luca Serianni, Costantino felice, oltre a Dacia Maraini. Ha dato un contributo importante il presidente del Pnalm,
Antonio Carrara durante il dibattito sul destino dell’Universo.
Hanno preso parte ai lavori, inoltre, Giuseppe Di Pangrazio, Luciano Monticelli e Giancarlo Zappacosta per la Regione Abruzzo ed il presidente della Provincia Angelo Carusi.
Sono inoltre intervenuti Mirjana Milicevic dell’Università di Mostar e Luciano D’Amico e Stefano Trinchese per le università di Teramo e Chieti.
Per la XII edizione, alcune notizie certe: le giurie popolari passeranno da 18 a 21; l’assemblea conclusiva, con al centro il tema del rapporto tra filosofia e scienza, si terrà ad Avezzano.
Per le giornate conclusive top secret, ma si ragiona già su un evento di portata europea alla luce degli importanti anniversari che caratterizzeranno il 2018



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina