ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 30 agosto 2017

IL GRIDO ACCORATO DI LUCIA ARBACE: “IL MONTE MORRONE NON ESISTE PIÙ”

SULMONA – “Il Monte Morrone, eletto da Papa Celestino V per la sua vita eremitica, non esiste più. Da 12 giorni bruciano i boschi che circondano Sulmona, Pacentro e altri comuni e frazioni della Valle Peligna, nell’aquilano. Oggi le fiamme sono solo a 100 metri in linea d’aria dall’ Abbazia di Santo Spirito al Morrone, imponente monastero per secoli il più importante insediamento dei Celestini”. L’ accorato appello è di Lucia Arbace, direttore del Polo Museale dell’Abruzzo che è operativa anche dall’Abbazia celestiniana, sede periferica del MiBACT.
Proprio in questi giorni era partito un altro fuoco dall’Eremo, quello del Perdono arrivato all’Aquila, come ogni anno, per la Perdonanza ancora in corso, rinsaldando il patto fra l’eremita diventato papa, la Chiesa e Dio, con il I primo giubileo della Storia. Difficile, in realtà, parlare di Pace e Perdono in questo inferno che, per mano dolosa e umana, ha fatto scomparire uno dei più selvaggi e protetti ecosistemi del Parco Nazionale della Majella, in un Abruzzo regione verde dei parchi. Difficile calmarsi con gli animali arrostiti che cedono al fuoco. E i danni incalcolabili di alberi privi, ormai, di linfa vitale, 3000 ettari di bosco inceneriti, le fiamme alte che lambiscono i paesi, in fumo le culture, e le economie, che quei boschi tramandano e sostengono. Ma non ci sono solo danni ambientali. “ Sono preoccupata per gli ulteriori danni ai monumenti di cui l’area è ricca. Il fuoco è anche sopra il Tempio e Santuario di Ercole Curino. Qualcosa non ha funzionato, un’ organizzazione confusa e carente aggravata dall’assenza del Corpo Forestale. Mi auguro si possa intensificare l’azione per questo disastro ambientale, sottovalutato nella reale portata, prosegue accorata Lucia Arbace, e che si svolga un’ esemplare azione penale contro chi ha intenzionalmente operato, con inneschi mirati, per incenerire, fra le fronde bruciate di questo ecosistema, un microcosmo culturale unico”. Intanto fiamme alte continuano a bruciare, si propagano, seminano il nero della distruzione.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-