ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Ancora aiuti all'Ucraina, la pace attraverso la forza". Zelensky: "Incalzare Putin". Orban si sfila - Il padre di Saman: "Penso siano stati lo zio e i cugini. Non siamo stati io e mia moglie"- Arrestata a Caserta la segretaria dell'eurodeputato di Forza Italia Martusciello - Il piano Kallas per Kiev e il ReArm al centro del dibattito. Meloni: "Puntare su risorse Ue"- Intercettato un missile Houthi diretto all'aeroporto di Tel Aviv - Via libera alla risoluzione della maggioranza sul Consiglio Ue - Trump: "Ottima telefonata con Zelensky". "L'incontro Putin-Trump sarà in Arabia Saudita" -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Buco nella sanità: Patto per l'Abruzzo, la destra blocchi l'aumento delle tasse - In Abruzzo aumento tasse per deficit sanità, lite centrodestra - Stipendi a rischio, protestano gli autisti del 118 a Sulmona- Parco nazionale Gran Sasso-Laga, Elsa Olivieri nuovo direttore-

Sport News

# SPORT # Verso Sestri L.-Pescara diretta su Rete8, in attacco ballottaggio Alberti-Tonin - Serie C: la Torres scivola ancora, Pescara terzo da solo -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: SI È CELEBRATO IL DIES NATALIS DI OVIDIO

SULMONA VIDEO - " Si è celebrato questa mattina il Dies Natalis di Ovidio (20 marzo 43 a.C.-20 marzo 2025). Per l’occasione, come ogni...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 5 giugno 2017

IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA APRE LE PORTE AI GEOLOGI PER UN CORSO DI STRATIGRAFIA APPLICATA

SULMONA - Si svolgerà dall’8 al 10 giugno un importante corso di formazione, organizzato dall’Ordine dei Geologi d’Abruzzo con la collaborazione di Ispra e Parco Nazionale della Majella, dal titolo "Procedure stratigrafiche sul campo per modellazione geologica del sottosuolo e di supporto per modelli morfoevolutivi".
Il corso, dedicato soprattutto ai liberi professionisti che intendono aggiornarsi, si terrà a Sulmona (AQ) presso la sede del Parco, all'Abbazia Celestiniana (via Badia n. 28) con una due giorni di incontri teorici, mentre il terzo giorno è prevista una escursione.
Per iscriversi è necessario registrarsi all'indirizzo http://www.geologiabruzzo.it/307/elenco-eventi-ogra.html o sul sito www.geologiabruzzo.it (costo del corso 80 euro, max 25 iscritti. Il corso, inoltre, dà la possibilità di ottenere crediti formativi , mentre il superamento del test finale va a raddoppiare gli stessi.

Il corso, che vede la collaborazione dell’ISPRA, è un altro importante risultato del protocollo d’intesa fra Ente Parco Nazionale della Majella e Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo sottoscritto per il progetto di candidatura della Majella a Geoparco dell’UNESCO.

Il programma del corso prevede tre moduli. Giovedì 8 giugno (ore 9:00-13:00, 14:00-18:00): Concetti base di stratigrafia, Litostratigrafia e biostratigrafia sul campo e Successioni carbonatiche di bacino (base scarpata, bacino) con esempi di ricostruzioni ambientali che coinvolgono le unità del CARG; esempi di evoluzione tettonica e sedimentaria di sistemi piattaforma bacino con riferimento alle unità tettoniche dell'Appennino centrale, meridionale; esempi di applicazione di ricostruzioni stratigrafiche nella modellazione geologia del sottosuolo in ambito applicativo.

 Venerdì 9 giugno (ore 9:00-13:00, 14:00-16:00) la mattinata si aprirà con il laboratorio per le successioni carbonatiche di piattaforma neritica (piattaforma interna, retromargine, margine scarpata superiore) e Successioni carbonatiche di bacino (base scarpata bacino) seguendo i criteri di osservazione delle successioni sul campo; criteri di campionamento e criteri di rappresentazione dei dati. Ed ancora una esercitazione su campione a mano con l'ausilio di lente 10X per determinazione tessiture; strutture sedimentarie significative; biofacies; interpretazione ambientale; datazione con il riconoscimento di taxa significativi con risoluzione variabile tra 20Ma a 100Ka. Il pomeriggio si svolgerà il test di valutazione. Sabato 10 giugno, infine, è prevista l’escursione.

Il corso vedrà la partecipazione di relatori d’eccellenza tra cui Marco Brandano, professore associato dell’Università La Sapienza di Roma, che da lungo tempo studia la Majella e ha anche collaborato con il Parco ad attività divulgative di geologia; Adele Garzarella dell’Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, biostratigrafa; Riccardo Cestari, esperto di Rudiste della Strata Georesearch spin-off della stessa università di Chieti; Modestino Boscaino dell’Universita’ del Sannio e Rita Maria Pichezzi dell’ISPRA.


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Domani l'informativa dei ministri Nordio e Piantedosi su Almasri - Attacco a colpi di arma da fuoco in una scuola in Svezia, l'attentatore si è sparato- Israele pronta a discutere un cessate il fuoco 'esteso' a Gaza. Ultradestra, via dal governo se avanza l'accordo- La Cina risponde a Trump: dazi al 15% su carbone e gas Usa - Scontro su Meloni in Aula, arrivano Nordio e Piantedosi - Trump concede un mese al Messico per negoziare sui dazi, colloqui con Canada e Cina- Esplosione in un grattacielo a Mosca, morto il fondatore della milizia filorussa nel Donbass -
stampa la pagina