ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giorgetti sulla manovra: "Massacrati da chi può farlo, ma pensiamo di essere nel giusto"- Scontro su patrimoniale e tasse Meloni: "Mai con noi al governo". Schlein: "Aiutate i più ricchi" - Kiev: "Vasti attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità". Corsa a ripristinare la corrente -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro tra auto sulla tangenziale sud di Bergamo, 3 morti

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede- Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara - Monza 0 - 2 - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - MONTORIO 3 - 1. I BIANCOROSSI CON IL NUOVO TECNICO TACCHI TORNANO ALLA VITTORIA

Padovani porta in vantaggio l'Ovidiana SULMONA - "Torna alla vittoria l'Ovidiana Sulmona dopo cinque risultati negativi.I bianc...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 12 aprile 2017

EDIZIONE SPECIALE DELL’IPERBOLE, LA RIVISTA DEL “FERMI”, PER IL BIMILLENARIO

SULMONA – Un costante parallelismo fra la suggestione di un verso e le metamorfosi delle nuove tecnologie, la poesia e la ricerca scientifica nei laboratori del terzo millennio. Questo il filo conduttore dell’edizione speciale di “Iperbole”, la rivista del Liceo “Fermi” di Sulmona, dedicata completamente al Bimillenario della morte di Ovidio. Un formato che si presenta in versione origami, particolarmente apprezzato dal Consiglio Nazionale dell’ordine dei giornalisti
che ha dedicato un premio proprio all’Iperbole. La presentazione della rivista è stata al centro di una conviviale all’Hotel Ovidius con il Dirigente Scolastico Massimo Di Paolo che ha chiamato a raccolta studenti, docenti, comitato dei genitori e il sindaco di Roccaraso Francesco Di Donato. “Da sempre la nostra scuola mira a diventare punto di riferimento, di incontro e di confronto della realtà in cui opera – ha detto Di Paolo – per questo il progetto, nato con una evidente finalità didattica e formativa, si è ampliato, allargandosi alla città e coinvolgendo operatori culturali, imprenditori, rappresentanti istituzionali”. Premi e mazzi di fiori sono arrivati per gli studenti e per i docenti, mentre la serata è stata allietata da musica e allegria. Gli studenti che si sono impegnati in prima persona nella redazione di “Iperbole” sono Domenico di Pietro, Gabriella Gaeta, Sophia Di Nicola, Gianluca Lattanzio, Chiara Di Censo e Marta Ferzoco. Un lavoro coordinato dal docente Antonio Di Fonso.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina