ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca"- Arrestato il piromane che ha bruciato la Balena di Allegrucci. Giuli: "Atto vile"- Sinner scrive la storia, è il primo italiano a trionfare a Wimbledon - Trump oggi annuncia un nuovo piano per armare Kiev. "Putin prepara una nuova offensiva a est"- Netanyahu: "Dopo la tregua torneremo ad assediare Gaza"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cia Abruzzo, con dazi Usa oltre il 36% di export in pericolo - Soccorsi sette giovani rimasti bloccati sul Gran Sasso - Incendio sulle colline fra Silvi e Pineto, il vento alimenta le fiamme - Incidente su A14 in Abruzzo, camion a fuoco, oltre 5 km di coda - Attivo il servizio unico di vendita Tua-Trenitalia - Mare abruzzese promosso, tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro - Calciomercato Pescara: Plizzari blindato dal Venezia, passi avanti per Desplanches - Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

CONFAGRICOLTURA L’AQUILA: "BASTA FANGO SUL FUCINO, FINALMENTE UNA INIZIATIVA SINDACALE CHE RESTITUISCE DIGNITÀ A UN INTERO TERRITORIO"

AVEZZANO - " Confagricoltura L’Aquila esprime apprezzamento per l’iniziativa promossa dalla FLAI-CGIL che, attraverso le Brigate del la...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 21 aprile 2017

COGESA SI CONFERMA AZIENDA LEADER IN ABRUZZO NEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

SULMONA - Il Cogesa continua la sua crescita confermandosi tra le aziende leader nel settore del ciclo integrato dei rifiuti in Abruzzo. La prova del trend positivo arriva dal bilancio di previsione 2017 che si chiude con una stima di utile di esercizio di circa 140.000 euro. In un momento storico caratterizzato dal passaggio alle raccolte “porta a porta”, il COGESA si prepara ad importanti investimenti in tecnologie avanzate, all'ammodernamento del proprio parco macchine e alla stabilizzazione del personale precario.  Poi, con l'ingresso di nuovi Comuni soci, il 2017 sarà per l'azienda peligna un anno di espansione territoriale in provincia dell'Aquila e in quella di Pescara. Come sottolinea l'amministratore unico Giuseppe Quaglia “Siamo ad un anno di vera svolta per il COGESA. Già riconosciuta tra le aziende di eccellenza nel settore ambientale,
COGESA si caratterizza per la totale proprietà pubblica e per la gestione dell’intero ciclo integrato dei rifiuti dalla raccolta fino all’avvio a recupero. Oggi, dopo aver consolidato l’assetto aziendale e reso possibile l’ingresso di nuovi soci con la messa a disposizione di nuove azioni, il nostro obiettivo prioritario è ridurre il materiale da smaltire in discarica. Infatti, avvalendoci di tecnologie all’avanguardia stiamo spostando sempre più il fuoco dell’attenzione dallo smaltimento al recupero dei materiali come previsto dal modello dell’economia circolare. L'accresciuto conferimento di rifiuti differenziati determinerà nel corso del 2017 il potenziamento dell’impianto di selezione dei materiali recuperabili. Sempre sul versante della sostenibilità ambientale, la novità assoluta sarà la realizzazione a Sulmona di un Centro del Riuso finanziato dalla Regione. Il Centro prevede lo stoccaggio e la messa a disposizione di beni durevoli come computer, biciclette, elettrodomestici, infissi, mobili, abbigliamento e manufatti in generale. In sostanza è una struttura finalizzata a dare nuova vita a oggetti altrimenti destinati al recupero di materiali o addirittura allo smaltimento.” Secondo Quaglia “nel 2017 si raccoglieranno i frutti del lavoro, dell'impegno e dello sforzo che l'azienda, attraverso i suoi dirigenti e le sue maestranze,  ha profuso in questi anni”. Ecco una sintesi delle principali attività del 2017. Completamento dei lavori nei Centri di Raccolta siti nei comuni di Sulmona, Castel di Sangro, Castelvecchio Subequo, Capestrano, Villalago e San Demetrio. Con la rete dei Centri di Raccolta il parco macchine sarà costituito prevalentemente da mini compattatori più idonei alla viabilità urbana. Sono già stati consegnati cinque dei ventuno automezzi di piccola dimensione previsti dal piano degli investimenti. L'area ex Pastorino, ceduta in uso al COGESA, verrà sottratta all’abbandono e al degrado destinandola a nuove funzioni. Gli edifici presenti saranno ristrutturati e adibiti alle attività logistiche di COGESA. Inoltre nel perimetro del polo tecnologico COGESA saranno installati pannelli fotovoltaici per la produzione di circa 60 kW/h di energia elettrica. Il duraturo successo di COGESA scaturisce dalla capacità di ascoltare le esigenze delle amministrazioni comunali e degli utenti, dalla continua ricerca della efficacia, dell’efficienza e dell’economicità gestionali e dalla capacità di entrare in sintonia con i progetti di tutela ambientale e di sviluppo dei territori in cui opera.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-