ROMA - Stamattina a Roma nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, Gala del Certamen Ovidianum Sulmonense. Grande successo per il Liceo Classico Ovidio di Sulmona, per gli studenti, gli insegnanti e la dirigente Caterina Fantauzzi. È stata una gioia vedere mescolarsi tra loro le performances recitative dei ragazzi di Sulmona e di Roma uniti nel nome di Ovidio.
Altrettanto straordinarie le esibizioni di Edoardo Siravo, Davide Cavuti e Sabrina Cardone.Presente il Sindaco di Sulmona Annamaria Casini.Con il Sindaco e il Liceo Classico Ovidio era presente anche l'Assessore Andrea Gerosolimo quale rappresentante della Regione in questa importante occasione.
Si sono poste le basi per rapporti fruttuosi progetti e iniziative tra Sulmona e Roma in nome di Ovidio, come confermato anche dal vicesindaco della Capitale Luca Bergamo e dall'assessore Laura Baldassarre.Entro l'anno verranno anche loro a Sulmona.Il simbolo è il prezioso pezzo al violino suonato dal vincitore del Certamen dello scorso anno, di nazionalità USA: quando l'arte e la cultura non hanno limiti e confini, come la poesia di Ovidio.
Sulmona e Roma unite nel nome di Ovidio. Concretizzato oggi il primo progetto integrato, nell'ambito delle celebrazioni del Bimillenario, in sinergia tra il Capoluogo peligno, dove il sommo poeta nacque, e la Capitale, in cui visse. Si è svolta oggi nella Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, la cerimonia di premiazione dei vincitori delle diciotto edizioni del Certamen Ovidianum Sulmonense, a cui hanno partecipato il Sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, l’Assessore regionale Andrea Gerosolimo, il professor Raffaele Giannantonio, responsabile della Commissione organizzatrice “Ovidio 2017” e la dirigente scolastica del Polo Umanistico Caterina Fantauzzi, alla presenza del vicesindaco di Roma, Luca Bergamo, il quale ha fatto gli onori di casa, e dell’assessore alla scuola Laura Baldassarre, che ha concluso i lavori definendosi emozionata.
Secondo il sindaco Casini "è stata una manifestazione importante, in cui sono stati coinvolti i licei romani in iniziative incluse in “Ovidio 2017”. Abbiamo avuto l’occasione di unire finalmente le tre città di Sulmona, Roma e Costanza, con l’intenzione di proseguire questo connubio e mettere in campo altri eventi in sinergia. Gli amministratori romani hanno annunciato di voler venire nella patria di Ovidio”. Il sindaco Casini ha chiesto, inoltre, agli assessori capitolini di recepire la sentenza di assoluzione del poeta esiliato in terra romena, dando seguito al processo che fu realizzato a Sulmona nel 2012 e formalizzato all’epoca nell’aula consiliare di Palazzo San Francesco. Secondo l’Assessore regionale Gerosolimo “il legame suggellato tra Sulmona e Roma è un elemento importante che, dopo la visita istituzionale del Capo dello Stato Giovedi scorso a Sulmona, contribuisce non solo ad impreziosire le celebrazioni del Bimillenario che la Regione Abruzzo continuerà a sostenere, ma apre ad opportunità finalizzate al rilancio del territorio facendo leva sulla cultura”. Il “Galà del Certamen” è stato, poi, impreziosito dalle Letture Ovidiane, presentate dalla docente peligna Caugno, in cui i protagonisti sono stati gli studenti dei Licei di Sulmona e di Roma, con la partecipazione straordinaria dell’attore Edoardo Siravo, sulle note del musicista Davide Cavuti e della docente sulmonese Sabrina Cardone al piano.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
SOPRALLUOGHI ALL’AEROPORTO D’ABRUZZO ED AL CANTIERE DEL RADDOPPIO FERROVIARIO DI MANOPPELLO
PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, questa mattina, a Pescara, insieme al sottosegretario alle Infrastrutture, Ant...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO