ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ex Ilva, dalla cig al nuovo pretendente: ecco il piano a 4 anni - Il Garante respinge le accuse "Il collegio non si dimette"- Estasi Musetti, vince al terzo set con De Minaur. "Dedico la vittoria al figlio che verrà"- Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia, 20 persone a bordo - Media: "Gli Usa progettano 25mila alloggi sul lato israeliano di Gaza"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev si ritira da 5 insediamenti a Zaporizhzhia. "Grazie alla nebbia 300 russi penetrati a Pokrovsk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"- Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato -

Sport News

# SPORT # Pescara Calcio: Da oggi comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini -

IN PRIMO PIANO

"ORSA BARBARA A PETTORANO SUL GIZIO. L' ALTRO APPELLO ALLE ISTITUZIONI"

PETTORANO SUL GIZIO - "Per esperienza diretta sappiamo  cosa significa recarsi  al proprio terreno e trovare le coltivazioni  devastat...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 17 novembre 2016

REFERENDUM: PER UN VOTO CONSAPEVOLE, DOMENICA 20 NOVEMBRE SEMINARIO A PRATOLA PELIGNA

PRATOLA - Questo l'obiettivo del seminario che si terrà domenica 20 novembre 2016 a Pratola Peligna a poche settimane dal referendum sulla riforma costituzionale. Organizzato da una cittadina per i cittadini, infatti, l'evento ha come unico scopo quello di uscire dalla logica dominante dei dibattiti pro o contro l'attuale governo per riflettere, invece, sul dettato normativo rendendolo fruibile alla generalità degli elettori attraverso un linguaggio semplice e l'apporto di 3 docenti di diritto costituzionale.
Saranno illustrate le novità della Riforma in una prospettiva più ampia delle motivazioni politiche di breve periodo perchè la Costituzione costituisce il framework per lo sviluppo della democrazia e il progresso sociale. E se il 22 dicembre 1947 Meuccio Ruini ebbe a dire che "Questa carta che stiamo per darci è, essa stessa, un inno di speranza e di fede...abbiamo la certezza che durerà a lungo, e forse non finirà mai, ma si verrà completando ed adattando alle esigenze dell'esperienza storica", oggi l'elettore ha la responsabilità e il diritto di formulare un voto consapevole sulle modifiche che si vogliono adottare.
Per queste ragioni vi aspettiamo armati di domande per dissipare insieme i dubbi e le incertezze in vista del voto.

L'iniziativa in-formativa è organizzata da Anna Gioioso, responsabile del servizio studi di una società di informazione parlamentare e consulenza legislativa, con 30 anni di esperienza nel settore Public Affairs.
I docenti sono:
Francesco Bilancia, Prof. ordinario di diritto costituzionale e diritto pubblico presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, nonché di diritto costituzionale e giustizia costituzionale presso l’Università telematica “Leonardo Da Vinci” (Unidav). E’ autore di numerosi saggi in materia di Diritto costituzionale, Diritto parlamentare, Diritto dell’economia, Diritto europeo, Teoria del diritto e Dottrine del costituzionalismo. curriculum e pubblicazioni
Paola Marsocci, Professoressa associata di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale, Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione di Sapienza Università di Roma (cattedre di Diritto costituzionale italiano e Istituzioni U.E. e  di Regolamentazione dei sistemi mediali). Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia - Diritto costituzionale.
Principali temi di ricerca: Diritto dell’informazione e disciplina del sistema radiotelevisivo, Disciplina di Internet, Amministrazione pubblica, Trasparenza amministrativa, Diritto della comunicazione pubblica, Rappresentanza politica e partiti politici. curriculum e pubblicazioni
Angela Musumeci, professore ordinario di diritto costituzionale, attualmente in servizio presso la facoltà di Giurisprudenza dell'università di Teramo dove ricopre l'insegnamento di Diritto costituzionale e di Diritto regionale e degli enti locali. E' autrice di diversi saggi in materia di libertà fondamentali, forma di governo, ordinamento regionale, bilancio dello Stato e autonomia finanziaria delle regioni. Ha pubblicato due monografie dal titolo "La legge finanziaria", Giappichelli, 2000 e "Bioetica. Verso un nuovo habeas corpus", Aracne, 2005. curriculum e pubblicazioni

PER UN VOTO CONSAPEVOLE – Iniziativa in-formativa sulla riforma costituzionale
Domenica 20 novembre 2016 – h. 10.30 – Pratola Peligna – Via Arco Santoro, 8 (P. Madonna della Libera)

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina