ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 28 novembre 2016

ANCHE LA UIL PA POLIZIA PENITENZIARIA ABRUZZO IL 29 NOVEMBRE CON I “FORCONI IN MANO”

SULMONA - Ci sarà anche la UIL PA Polizia Penitenziaria Abruzzo, martedi 29 Novembre, dinanzi il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, a manifestare il proprio dissenso sulla politica gestionale dell’attuale classe dirigente e politica sulle questioni legate agli appartenenti del Corpo di Polizia Penitenziaria.La grave crisi che investe da anni il sistema penitenziario è stata affrontata in modo inadeguato dai Governi che si sono succeduti alla guida del Paese.
La logica della gestione dell'emergenza non è mai stata accompagnata da concreti progetti di riforma adeguatamente finanziati. Basti pensare che, malgrado la sentenza di condanna inflitta dalla CEDU al nostro Paese, nel settore si sono registrati tagli di spesa e degli organici a fronte di aperture di nuovi istituti o padiglioni detentivi e attribuzione di nuove funzioni. Parallelamente, mentre tutto il comparto sicurezza beneficiava di risorse economiche aggiuntive e assunzioni straordinarie o anticipate, nulla veniva prospettato per il Corpo della Polizia Penitenziaria che, va ricordato ancora una volta, è in attesa di una convocazione sul rinnovo del contratto di lavoro fermo al 2009.
Negli stessi anni coloro che si sono avvicendati ai vertici dell'amministrazione penitenziaria o non sono stati messi nelle condizioni di poter incidere o hanno dato prova di scarsa lungimiranza e incapacità di mettere in atto interventi concreti finalizzati a migliorare le condizioni lavorative del personale di Polizia Penitenziaria, malgrado i numerosi appelli lanciati dalla UILPA POLIZIA PENITENZIARIA e dalla FP CGIL.
Gli istituti penitenziari sono nella maggior parte dei casi obsoleti e sui luoghi di lavoro non sono garantiti livelli di sicurezza adeguati per chi vi opera. Le caserme dove alloggia il personale sono fatiscenti e, malgrado questo, se ne chiede il pagamento senza aver apportato alcuna miglioria. In alcuni casi come ad Avezzano non esiste neanche uno spogliatoio o un locale docce così come invece prevederebbe la normativa in materia di sicurezza e salubrità.
 Il personale, come nel caso di Sulmona, Teramo, Lanciano e L’Aquila è costretto a turni di lavoro esagerati che vanno ben oltre le sei ore programmabili, previste dalla normativa contrattuale. I mezzi di trasporto utilizzati sono datati e in molti casi hanno più di 500.000 chilometri.  Le aggressioni nei confronti dei poliziotti penitenziari sono in costante aumento ed il progetto sulla vigilanza dinamica, così come avvenuto ad Avezzano, Teramo e Lanciano, si è concretizzato nella sola apertura delle celle, disattendendo completamente gli intenti iniziali. In conseguenza di questa scelta il fine rieducativo del progetto è venuto meno e le condizioni lavorative per il personale in servizio negli istituti penitenziari sono ulteriormente peggiorate. Il problema dello stress lavoro correlato è stato completamente accantonato dall'amministrazione ed il personale sul territorio è stato abbandonato a se stesso.
A proposito di benessere per il personale, giova ricordare che il conforto dato dagli spacci/bar a far data dal 01 gennaio 2016, a seguito di una assurda decisione presa dall’Ente Assistenza, non sarà più garantito, come nel caso di Sulmona, in quanto, secondo tale Ente, dovrebbe essere riportato in gestione diretta utilizzando dipendenti dell’Amministrazione e detenuti. Il tutto in barba alle questioni che avevano portato alla chiusura degli stessi qualche anno fa per via dell’annosa questione mai risolta, anzi peggiorata, legata alla carenza di personale e che spinsero la medesima Amministrazione a delegarne la gestione a cooperative esterne. Ora le addette delle cooperative saranno licenziate e lo spaccio sarà inevitabilmente chiuso per carenza di personale. Questa è la nostra Amministrazione!!!!

La definizione delle piante organiche, soprattutto delle sedi extra moenia, la definizione di un ANQ nuovo e attuale e un confronto sul modello organizzativo dei NTP sono caduti nel dimenticatoio. I concorsi per gli agenti sono sospesi per presunte irregolarità; quelli per sovrintendenti non sono stati banditi e quelli per ispettori vannoavanti a rilento da otto anni.
Le proposte avanzate sul riordino delle carriere non consentono adeguate progressioni per tutto il personale, mentre siamo ancora in attesa del riallineamento alle altre forze di polizia per il personale appartenente al ruolo dei sovrintendenti, degli ispettori e dei Commissari.
 L'efficacia della mobilità ordinaria è stata inficiata dalla creazione di una mobilità parallela, disposta con provvedimenti non previsti dalla normativa contrattuale e giustificata con le esigenze di servizio dell'amministrazione.
E’ altresì prassi quella di distaccare personale presso le sedi amministrative aggravando le gravi carenze negli istituti penitenziari, così com’è prassi tollerare e assecondare l’elusione delle regole attraverso provvedimenti illegittimi. Di contro il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria del Lazio/Abruzzo e Molise annienta, per via di  un discutibilissimo provvedimento di rientro di personale distaccato nelle varie sedi penitenziarie,  un equilibrio raggiunto con sacrificio in anni di gestione amministrativa producendo, così, forti malumori  tra chi di tale istituto ne fruiva per far fronte a gravi ed indifferibili motivi familiari.
Su questi e altri temi abbiamo chiesto all'amministrazione penitenziaria di costruire progetti condivisi e strutturare con noi un sistema di regole trasparenti ed inequivocabili, senza ottenere alcun risultato oggettivo.
Per questo abbiamo deciso di proclamare lo stato di agitazione del personale di Polizia Penitenziaria e di partecipare alla manifestazione di protesta che si terrà, come dicevo, il 29 novembre 2016 davanti al Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria.

Il Segretario Generale Territoriale e Vice Regionale

Mauro Nardella

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-