---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - 'Senza aiuti perdiamo la guerra'. L'appello di Zelensky agli Usa- 'Sui migranti servono soluzioni coraggiose e non superficiali'- 'Verso un nucleare sostenibile', una roadmap entro sette mesi - Accordo tra Ucraina e Slovacchia sull'export di grano- La Polonia si smarca, 'non daremo più armi a Kiev'-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Al via gli Stati Generali dell'Economia, fra Borsa e Pnrr- Incidente su A14, tratto chiuso e 4 feriti nel Teramano- Detenuto tenta di strangolare agente nel carcere di Sulmona-

Sport News

# SPORT # Ciclismo: Bax vince il 75/o Trofeo Matteotti- Ovidiana Sulmona - R.C. Angolana 0 - 3

IN PRIMO PIANO

CAMERATA MUSICALE SULMONESE: PRESENTATO IL PROGRAMMA DELLA 71^ STAGIONE 23/24

SULMONA VIDEO - " TURANDOT E VEDOVA ALLEGRA, TULLIO DE PISCOPO E TONY ESPOSITO PER UN OMAGGIO A PINO DANIELE, IL TANGO DI GALLIANO'...

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

venerdì 16 settembre 2016

LA LIBERTÀ DI UN SALUTO PER IL PRESIDENTE CIAMPI

SULMONA - E' stato un amico di Sulmona e oggi, nel giorno della sua scomparsa, vogliamo ricordarlo con un saluto. La morte del Presidente Emerito, Carlo Azeglio Ciampi, ci porta indietro nella storia a quel 17 maggio del 2001(foto) quando al secondo anno del suo mandato, arrivò a Sulmona, nella splendida cornice di piazza Garibaldi per dare il via al Sentiero della Libertà.
Un trekking di circa 60 chilometri che ripercorre la via di fuga di migliaia di prigionieri alleati e giovani italiani che lottavano per la liberazione d'Italia, divisa dalla Linea Gustav dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, quando l’Abruzzo divenne terra di confine e angolo di speranza per i fuggiaschi che si schieravano con l’Esercito Alleato. Ciampi fu uno di quei protagonisti.
SULMONA 26 SETTEMBRE 2014 (Giornata di studi in onore di Cianpi)
 a Sulmona è stata apposta una targa presso casa Cantelmi, a ricordo della famiglia di Sulmona che ospitò Carlo Azeglio Ciampi 
http://centroabruzzonews.blogspot.it/2014/09/a-sulmona-e-scanno-si-e-svolta-la.html

Affrontó la traversata da Sulmona a Casoli il 24 marzo 1944 descrivendola nel diario riportato integralmente nel libro a cura del Liceo Scientifico Statale E.Fermi di Sulmona “Il sentiero della libertà. Nel discorso di quel giorno il Presidente ricordó Ovidio dicendo, ai numerosi giovani presenti, "Guardate in alto, rivolgere sempre gli occhi alle stelle; abbiate ideali, credete in essi e operate per la loro realizzazione". Oggi gli stessi giovani, diventati grandi, ringraziano l'uomo carismatico che è stato custodendo nei loro cuori quegli ideali di libertà tanto cari alla nostra Repubblica.

Barbara Delle Monache