SULMONA - "È indispensabile ridare attrattività alla Città di Sulmona e, nello specifico, al suo Centro Storico.La nuova Amministrazione dovrebbe avviare progetti di riqualificazione degli spazi del Centro Storico finalizzati a ridarne vigore e crearne attrattività sia economica che sociale, provvedendo a realizzare nuove pavimentazioni, illuminazioni, arredi e percorsi storico/culturali ben riconoscibili e segnalati.La Confesercenti e l’Officina dei Sapori-Cescot
hanno spesso segnalato la necessità di una concreta riqualificazione urbanistica del cuore dell'incastellamento cittadino, con particolare riguardo agli accessi dalle Porte storiche attraverso un progetto mirato alla dilatazione del concetto di centralità urbana.In sostanza, l’intervento proposto riguarda l’intero sistema di attività, funzioni e servizi che caratterizzano la Città. L’obiettivo è quello di individuare e sviluppare una serie di interventi finalizzati al miglioramento della performance commerciale, turistica e dei servizi della Città e, in particolare, del suo Centro Storico. Le modalità di approccio sono quelle legate al “Fare sistema” tra i diversi soggetti (Amministrazione, Associazioni d’impresa, Associazioni dei consumatori, Operatori, ecc.) per definire politiche condivise capaci di stimolare un’azione coordinata e uno sviluppo sostenibile del centro urbano e dell’intero territorio comunale.
La Confesercenti e l’Officina dei Sapori-Cescot reputano indispensabile, come primo atto, che il Comune proceda ad un’indagine esplorativa al fine di ricevere rilievi e proposte da parte di chi vive il territorio urbano. Successivamente, l’Amministrazione dovrebbe avviare le procedure per la redazione del Piano di Marketing Urbano capace di creare nonché incrementare le potenzialità e la performance commerciale, culturale e sociale del centro urbano di Sulmona, nonché il grado attrattività.
Per la Confesercenti e l’Officina dei Sapori-Cescot il Piano di marketing urbano, ovvero territoriale, dovrà comprendere un’analisi dei dati che determinano il processo decisionale degli stakeholder presenti sul territorio (commercianti, fornitori, clienti, concorrenti, consumatori, associazioni di categoria, gruppi di interesse, ambientalisti, etc.) e dovrà definire gli obiettivi strategici di marketing e le linee di intervento da attuare individuando i modi, gli strumenti e i costi di messa in opera in un’ottica di lungo termine. Ogni fase prevista dal Piano di marketing dovrà ovviamente integrarsi con i tempi e le modalità della riqualificazione urbanistica in corso di svolgimento.
Naturalmente, la Confesercenti e l’Officina dei Sapori-Cescot ritengono indispensabile che l’Amministrazione comunale associ al Piano di marketing urbano anche un’attenta politica di detassazione o, comunque, di alleggerimento fiscale e tributario a vantaggio degli operatori del Centro storico e di quanti vorrebbero avviare un’impresa tra le mura storiche della Città".
Pietro Leonarduzzi – Vice Presidente Confesercenti AQ
Angelo Pellegrino – Direttore Officina dei Sapori/Cescot
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO
SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO