SECINARO - "La scrivente O.S. dopo mesi di discussioni con le parti interessate, si vede costretta per l'ennesima volta a denunciare i gravi ritardi con cui vengono liquidate le spettanze alle lavoratrici ed ai lavoratori della Cooperativa Sociale Leonardo di Avezzano che operano nell'ambito della Comunità Montana Sirentina con sede a Secinaro in un settore delicato come quello della assistenza domiciliare agli anziani, ai disabili, ai non autosufficienti e nella scolastica.
Attualmente l'ultima retribuzione percepita dai lavoratori, diverse settimane fa, è quella relativa al mese di Febbraio 2016 e sono ancora in attesa di ricevere quanto dovuto per i mesi di marzo, aprile, maggio e giugno c.a."si legge in un anota giunta in redazione.
"Tale situazione, come ovvio, sta creando evidenti proteste e malumori da parte dei lavoratori interessati.Le lavoratrici ed i lavoratori, nonostante tutto, hanno assicurato con costanza, grande senso di responsabilità e facendo enormi sacrifici, la continuità dei servizi definiti nel piano in modo speciale,sensibile e cosa ancora più straordinaria anticipando le spese necessarie per gli spostamenti nei paesi del comprensorio di riferimento che, va ricordato, dal punto di vista orografico si presenta di non facile accessibilità sopratutto nei mesi invernali.A seguito di verifiche fatte è emerso che, da parte della Regione, non sono stati erogati i cospicui finanziamenti per il Piano di zona relativo alle annualità 2011, 2012 e 2013. Mentre per il PLNA (piano della non autosufficienza) manca il saldo di un semestre dell'anno 2012.E' quindi evidente che allo stato attuale la situazione è diventata insostenibile ma è altresì inaccettabile che il tutto ricada sui lavoratori che devono quotidianamente fare i conti con mutui, rate, bollette e spese varie senza avere la certezza del diritto alla retribuzione.
Pertanto la scrivente O.S. si è fatta parte attiva per aprire un tavolo di confronto urgente con la Regione, la Comunità Montana e la Cooperativa Sociale per definire nell'immediato un piano che possa ripristinare condizioni di stabilità nei pagamenti delle competenze dovute anche a difesa dei lavoratori e che permetta di continuare l'erogazione di un servizio che riteniamo indispensabile.
Nel protrarsi di tali ritardi la FP CGIL metterà in campo ogni azione utile e necessaria a tutela delle
lavoratrici e dei lavoratori che, come detto, svolgono un servizio essenziale con grande spirito di
abnegazione visto che ogni giorno che passa si allunga il conteggio del tempo senza stipendi".
FP CGIL Provincia di L'Aquila
Anthony Pasqualone
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
FAMIGLIA CHE VIVE NEI BOSCHI D’ABRUZZO: “UNA RIFLESSIONE CHE PARTE DAL CUORE E DALLE ISTITUZIONI”
di Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo. L’AQUILA - “ In questi giorni l’Abruzzo è al centro dell’attenzione nazionale per la v...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO