Un’altra vita figlia del parto in analgesia, la nuova tecnica sbarcata a Sulmona lo scorso 4 maggio che segna per il reparto di maternità peligno un cambio di rotta rispetto al passato. “E’ stato un parto naturale ma ho avuto la rottura prematura delle membrane e devo dire che in questa circostanza avere una struttura vicina è stato molto importante”, osserva Palombizio. “La mia personale esperienza con la tecnica del parto in analgesia è stata straordinaria: dare alla luce il proprio bambino in modo totalmente indolore significa vivere quei momenti unici e indimenticabili. Dobbiamo essere orgogliosi di avere una struttura in cui viene praticata questa tecnica all’avanguardia”, aggiunge l’assessore. Sulla polemica scaturita dalle dichiarazioni rilasciate su Abruzzoweb dal sindaco dell’Aquila Massimo Cialente che ha parlato di “chiusura inevitabile” del reparto, Danesa Palombizio ribadisce che “la sanità non può diventare un pericoloso calcolo ragionieristico”. “Rintengo che il mantenimento del reparto vada garantito e lo dico in modo ancor più convinto alla luce della mia esperienza personale. E’ fondamentale offrire alle donne del nostro territorio tutte le condizioni di sicurezza e serenità nel momento del parto”, rincara l’assessore che conclude: “troppo spesso, purtroppo, nella sanità sentiamo parlare di numeri ma c’è qualcosa di ben più importante dei numeri, e sono le persone”.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA
SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
martedì 26 luglio 2016
ASSESSORE DI PRATOLA DIVENTA MAMMA: “LA PRESENZA DEL PUNTO NASCITA È STATA FONDAMENTALE”
Un’altra vita figlia del parto in analgesia, la nuova tecnica sbarcata a Sulmona lo scorso 4 maggio che segna per il reparto di maternità peligno un cambio di rotta rispetto al passato. “E’ stato un parto naturale ma ho avuto la rottura prematura delle membrane e devo dire che in questa circostanza avere una struttura vicina è stato molto importante”, osserva Palombizio. “La mia personale esperienza con la tecnica del parto in analgesia è stata straordinaria: dare alla luce il proprio bambino in modo totalmente indolore significa vivere quei momenti unici e indimenticabili. Dobbiamo essere orgogliosi di avere una struttura in cui viene praticata questa tecnica all’avanguardia”, aggiunge l’assessore. Sulla polemica scaturita dalle dichiarazioni rilasciate su Abruzzoweb dal sindaco dell’Aquila Massimo Cialente che ha parlato di “chiusura inevitabile” del reparto, Danesa Palombizio ribadisce che “la sanità non può diventare un pericoloso calcolo ragionieristico”. “Rintengo che il mantenimento del reparto vada garantito e lo dico in modo ancor più convinto alla luce della mia esperienza personale. E’ fondamentale offrire alle donne del nostro territorio tutte le condizioni di sicurezza e serenità nel momento del parto”, rincara l’assessore che conclude: “troppo spesso, purtroppo, nella sanità sentiamo parlare di numeri ma c’è qualcosa di ben più importante dei numeri, e sono le persone”.