SULMONA - Al via le attività del Gruppo Fotografico MaiaPeligna di Sulmona associato alla UIF-Unione Italiana Fotoamatori, che per l’evento clou della Giostra Cavalleresca di Sulmona, inaugura una esposizione fotografica dedicata al lavoro dei Borghi e Sestieri, fulcro nevralgico e di collaborazione per la realizzazione dell’evento Giostra a Sulmona.Un occhio ai protagonisti dei Borghi e Sestieri con le loro Dame e Cavalieri.Il presidente del Gruppo Fotografico Paolo Di Menna invita tutti a visionare la mostra fotografica
che si terrà presso la Cappella Corpo di Cristo Palazzo SS Annunziata dal 23 luglio al 5 agosto … “una occasione per mostrare ai turisti ed al territorio il potenziale della nostra Città”.
Alla mostra seguirà un altro importante evento frutto della collaborazione con l’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona, il 5° Concorso Fotografico Nazionale che avrà quattro temi :
A – Tema Obbligato : “RIEVOCAZIONI STORICHE E GIOSTRE D’ITALIA” - Bianco/Nero - Colore (massimo 4 foto)
Al concorso si può partecipare con immagini di repertorio scattate durante Giostre, Palii e in generale rievocazioni storiche in Italia .
B – Tema Obbligato: “LA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA” – Bianco/Nero – Colore (massimo 4 foto)
Al concorso si può partecipare con immagini inedite dell’anno 2016 scattate durante tutte le manifestazioni organizzate dalla Giostra Cavalleresca di Sulmona, feste di Borghi e Sestieri, Palio dell’Asino, Cordesca, Lancio della sfida, Cortei storici, Giostra d’Europa e dei Borghi più belli d’Italia.
C – Tema Libero : Bianco/Nero - Colore (massimo 4 opere)
D – Tema Obbligato RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI BORGHI E SESTIERI DI SULMONA: “IL MESTIERE DELLE ARMI” – Bianco/Nero – Colore (massimo 4 opere)
“Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d'Africa il mare.”
(Ludovico Ariosto)
La storia
Nel 1995 un gruppo di sulmonesi con a capo il Prof. Gildo Di Marco, rimise in moto la Giostra Cavalleresca che si era persa nel tempo per mancanza di cavalieri. Aiutati dalla città di Faenza, in particolar modo dall’Ente Palio del Niballio, la manifestazione vide la partecipazione di tre Borghi e quattro Sestieri, così come risultava suddiviso il territorio della città. Da allora, durante la competizione, i cavalieri si sono affrontati per un totale di 14 incontri, per poi passare alle semifinali e quindi alla finale per la vincita del Palio. Ogni anno il campo di gara, viene costruito materialmente, portando circa 2000 metri cubi di terra raffinata e grezza nella Piazza Maggiore dove vengono inoltre allestiti gli spalti per gli spettatori che arrivano da ogni parte d’Italia. Quest’anno la giostra cavalleresca di Sulmona si svolgerà il 30 ed il 31 luglio 2016, giorni in cui i cavalieri gareggeranno per l’ambito premio mentre il 06 e 07 agosto 2016 si svolgerà la giostra Europea e dei borghi più belli d’Italia.
REGOLAMENTO
Il Direttivo del Gruppo Fotografico MaiaPeligna in collaborazione con La Giostra Cavalleresca di Sulmona organizza il V° CONCORSO FOTOGRAFICO LE GIOSTRE D’ITALIA E LA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA , valevole per Statistica UIF 2016 - .
La partecipazione è aperta a tutti i fotoamatori residenti in Italia. Ogni autore deve essere proprietario di tutti i diritti delle immagini presentate. La stessa immagine non può essere presentata in più sezioni.
Sono esclusi dalla partecipazione:
• il direttivo del Gruppo Fotografico MaiaPeligna;
• i giurati e tutti coloro che hanno affinità di parentela con essi.
Il Concorso si articola nei seguenti temi:
A – Tema Obbligato : “RIEVOCAZIONI STORICHE E GIOSTRE D’ITALIA” - Bianco/Nero - Colore (max 4 opere)
Al concorso si può partecipare con immagini di repertorio scattate durante Giostre, Palii e in generale rievocazioni storiche in Italia .
B – Tema Obbligato: “LA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA” – Bianco/Nero – Colore (max 4 opere)
Al concorso si può partecipare con immagini inedite dell’anno 2016 scattate durante tutte le manifestazioni organizzate dalla Giostra Cavalleresca di Sulmona, feste di Borghi e Sestieri, Palio dell’Asino, Cordesca, Lancio della sfida, Cortei storici, Giostra d’Europa e dei Borghi più belli d’Italia.
C – Tema Libero : Bianco/Nero - Colore (max 4 opere)
D – Tema Obbligato RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI BORGHI E SESTIERI DI SULMONA: “IL MESTIERE DELLE ARMI” – Bianco/Nero – Colore (max 4 opere) NON VALIDO PER LA STATISTICA UIF –
Il tema obbligato prevede : Corrazze, spade,archi… Il titolo dello splendido film di Ermanno Olmi che narra gli ultimi giorni di un grande capitano di ventura (Giovanni dalle Bande Nere) ci suggerisce un’attenzione sulla guerra e le armi non solo dei cavalieri e dei capitani, ma anche dei fanti, degli arcieri e degli scudieri.
Il Sestiere Porta Manaresca, vincitore del Trofeo Challenger 2015, come da regolamento, ha rimesso in palio il premio a cui potrà partecipare ogni Borgo o Sestiere di Sulmona con quattro (4) immagini colore o B/N a tema fisso : ” Il mestiere delle armi”. Le foto saranno valutate solo dalla Giuria del Concorso Giostra Cavalleresca di Sulmona. Gli Autori possono partecipare anche alle altre sezioni, ma non con le stesse immagini.
Tutte le opere, presentate nei diversi temi, dovranno essere inedite e, comunque, non premiate già in concorsi fotografici e/o apparse su pubblicazioni – Inoltre, per quanto concerne la post-produzione, è ammesso un moderato uso del ritocco: livelli, curve, saturazione e contrasto. La giuria farà attenzione favorevolmente alle opere che non sono il risultato di esagerate ed esasperate operazioni di computer-grafica).
NON SONO AMMESSI FOTOMONTAGGI. Nel dubbio la Giuria può richiedere lo scatto originale con i dati exif leggibili.
I lavori possono essere inviati:
• con CD o DVD per posta, al seguente indirizzo:
Gruppo Fotografico MaiaPeligna c/o Paolo DI MENNA
- Via Case del Medico sn – 67030 INTRODACQUA (AQ)
• con posta elettronica tramite wetransfer all’indirizzo:
paolo.dimenna@gmail.com
I files inviati devono avere la massima risoluzione (possibilmente quella originale realizzata dall’apparecchio di ripresa e, comunque, con lato lungo non inferiore a 3000 pixel); i lavori inviati devono essere accompagnati, pena esclusione, dalla scheda di partecipazione, compilata in tutte le sue parti e sottoscritta e dall’attestazione del versamento della quota di partecipazione. I supporti inviati non saranno restituiti.
I files inviati dovranno essere nominati con le prime 3 lettere del cognome, le prime 3 del nome, A, B , C per il tema, n° file da 1 a 4 e titolo dell’opera (Es. BIANCHI MARIO tema.C 3^ FOTO DAMA = BIAMARC3DAMA) . Per il tema D va indicato il nome del borgo o sestiere seguito dalla lettera D e dal n° file (ES SESTIERE MANARESCA - DAMA - TERZA FOTO= MANARESCADAMAD3)
I lavori dovranno pervenire non oltre il 31 AGOSTO 2016.
La quota di partecipazione, per i temi A, B e C, è fissata in € 12,00 (€ 10,00 per gli associati in regola con il rinnovo della tessera per il 2016) da effettuarsi in contanti o ricarica postepay n°5333171020221210 intestata a Di Menna Paolo (C.F. DMNPLA70T09I804Q)
Per il tema D la partecipazione è gratuita
La riunione della giuria è prevista per il 10 SETTEMBRE 2016 .
Le opere premiate e/o segnalate, saranno pubblicate sulla rivista ufficiale dell’UIF: “Il Gazzettino Fotografico”.
Con la partecipazione al concorso l’autore sottoscrive quanto stabilito dall’art.4 D.Lgs 196/03 ed è subordinata al consenso per il trattamento dei dati personali e alla liberatoria per il diritto d’uso delle immagini da parte del gruppo fotografico organizzatore dell’evento, dell’UIF e degli eventuali sponsor coinvolti nel concorso, finalizzata al contatto dei partecipanti per tutte le operazioni di comunicazione dei risultati del concorso attuale ed eventi futuri. I soggetti sopra citati hanno il diritto di utilizzare in forma gratuita le immagini pervenute al concorso per ogni uso interno, per pubblicazioni su: calendari, dépliant pubblicitari, siti internet e/o su supporti digitali (CD-DVD), esposizioni, proiezioni, ogni qualvolta gli organizzatori e/o gli sponsor lo ritengano necessario, citandone sempre l’autore. Per usi diversi da quanto sopra elencato, gli organizzatori dovranno richiedere esplicitamente il consenso degli autori. Con la partecipazione al concorso, l’autore è responsabile del contenuto delle opere presentate e ne assicura espressamente la paternità e la sua esclusiva proprietà.
La giuria, nella sua essenzialità, sarà composta dagli esperti di seguito elencati. Si fa riserva per eventuale/i sostituzione/i causata/e per assenza/e improvvisa/e e giustificata/e:
GIURIA TEMA A) E TEMA C)
1 PRESIDENTE - PROF. LUIFI FRANCO MALIZIA (PRESIDENTE ONORARIO GRUPPO MAIAPELIGNA)
2 ARCHITETTO - VIRGLIO DEL BOCCIO PROFESSORE D’ARTE
3 LUCA DEL MONACO – FOTOGRAFO
4 FERNANDO LA CIVITA – FOTOAMATORE UIF VICE PRESIDENTE MAIAPELIGNA
5 REMO GIESEKE – FOTOAMATORE UIF SOCIO MAIAPELIGNA
6 ILEANA CAFARELLI – FOTOAMATORE UIF SOCIO MAIAPELIGNA
GIURIA TEMA B) E TEMA D)
1 PRESIDENTE - MAURIZIO ANTONINI (PRESIDENTE GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA)
2 ARCHITETTO - VIRGLIO DEL BOCCIO PROFESSORE D’ARTE
3 LUCA DEL MONACO – FOTOGRAFO
4 DI MENNA PAOLO – FOTOAMATORE UIF PRESIDENTE MAIAPELIGNA
5 CONCEZIO PRESUTTO – FOTOAMATORE UIF SOCIO MAIAPELIGNA
6 STEFANO CALONICO – FOTOAMATORE UIF SOCIO MAIAPELIGNA
La valutazione delle opere sarà effettuata nel seguente modo:
Ogni Giurato assegnerà un voto da 1 a 10 ad ogni immagine in caso di parità farà fede il voto del Presidente. L’accettazione delle opere e l’assegnazione dei premi avverranno a insindacabile giudizio della Giuria.
I risultati, i verbali e tutte le opere vincitrici saranno inseriti nel sito UIF
I premi non ritirati il giorno della premiazione saranno inviati per posta.
La partecipazione al Concorso implica la completa e incondizionata accettazione del presente regolamento
PREMI
1° classificato tema A-B-C TARGA DEL CONCORSO
2° classificato tema A-B-C TARGA DEL CONCORSO
3° classificato tema A-B-C TARGA DEL CONCORSO
Trofeo Challenger per il sestiere o Borgo vincitore de tema D
CALENDARIO
Termine presentazione opere entro il 31 AGOSTO 2016
Riunione Giuria il 10 SETTEMBRE 2016
Comunicazione risultati entro il 17 SETTEMBRE 2016
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
V° CONCORSO FOTOGRAFICO LE GIOSTRE D’ITALIA E LA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA
Nome….................................................................Cognome………………………………..…………………………….
Via……………………………………………………………………………………Città …………………………………….……………….
CAP ……………………….…… Provincia …………….…..Tessera UIF ……………….……….…………………… Telefono
……………………………..………………. Email …………………………………………………………………………….………………
SEZ A “RIEVOCAZIONI STORICHE E GIOSTRE D’ITALIA” (max 4 opere)
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
SEZ B TEMA “LA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA” (max 4 opere)
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
SEZ C TEMA “TEMA LIBERO” (max 4 opere)
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
SEZ D TEMA “IL MESTIERE DELLE ARMI” (max 4 opere)
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
Titolo dell’opera ……………………………………………………….……………………………………………………………………
Ai sensi dell’art. 4 D. Lgs 196/03 il sottoscritto autorizza il trattamento dei propri dati personali, da parte dell’organizzazione, per lo svolgimento delle proprie attività accettandone integralmente il regolamento di cui si dichiara averne preso visione.
Data …………………….. Firma…………………………………
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
MARTINSICURO: CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DEL PROGETTO “AREA 2.18” – UN PERCORSO INTEGRATO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E SOCIALE
MARTINSICURO - "Si è tenuto nel pomeriggio di sabato 22 novembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Martinsicuro, l’incontro conc...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
