ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV, mercoledì 21 la prima udienza - Putin con Xi alla parata nella Piazza Rossa, "la verità è con noi"- L'americano Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV: "Costruiamo ponti per la pace"- Il Papa a sorpresa al Palazzo dove viveva - Trump: "Congratulazioni a Prevost, primo papa americano"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln - Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima - Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' -

IN PRIMO PIANO

IIS “OVIDIO”: LA CERIMONIA IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL TERRORISMO

SULMONA VIDEO - "In occasione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi d...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 10 novembre 2015

"UN ATTO DI KILLERAGGIO NEI CONFRONTI DEL TERRITORIO"

SULMONA - "Sono sempre più insistenti la voci secondo cui  la Giunta regionale, starebbe per dare il via libera alla centrale di compressione Snam a Sulmona, (sia pure nella versione ad "alimentazione elettrica") e conseguentemente anche al metanodotto.Ciò avverrebbe dopo ben 4 risoluzioni e 4 leggi approvate dal Consiglio regionale e 5 delibere con cui il Governo regionale ha negato l'intesa con il Governo nazionale.

Il voltafaccia della Giunta regionale, se verrà  portato a compimento, rappresenterebbe un vero e proprio tradimento degli impegni finora assunti ed un gravissimo atto di killeraggio non solo contro Sulmona, ma contro l'intero Abruzzo aquilano (il metanodotto percorre la provincia dell'Aquila, in territori altamente sismici, per oltre 100 km).
I comitati hanno inviato una lettera a tutti i parlamentari eletti in Abruzzo affinchè intervengano immediatamente per far sconvocare la riunione del 13  novembre p.v. presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e per far sì che il Governo attui senza ulteriori indugi la risoluzione approvata alla unanimità dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, istituendo il tavolo tecnico per lo studio delle alternative sia per la centrale che per il metanodotto,  da individuarsi comunque al di fuori della dorsale appenninica.
I comitati condividono, inoltre, la proposta avanzata questa mattina in conferenza stampa dai consiglieri comunali di Sulmona Mimmo Di Benedetto, Luigi La Civita ed Alessandro Lucci che nel Consiglio regionale di domani, 10 novembre, venga presentata una risoluzione che confermi l'assoluta contrarietà al progetto della Snam e dica no anche alla ipotesi di "centrale elettrica", impegnando conseguente la Giunta regionale ad adottare atti coerenti e conseguenziali.
Auspichiamo che a presentare la risoluzione sia l'assessore alle aree interne Andrea Gerosolimo che ha espresso l'intendimento di voler rispettare la volontà del Consiglio comunale di Sulmona che nella seduta del 30 ottobre scorso, alla unanimità, ha detto no anche alla eventuale centrale alimentata elettricamente.
E' un momento deciso per il futuro non solo di Sulmona ma per l'intero Centro Abruzzo: per questo rivolgiamo un appello alla politica e ai rappresentanti istituzionali affinchè facciano sentire la loro voce partecipando alla seduta del Consiglio regionale per difendere i diritti sacrosanti di un territorio sempre più abbandonato a sè stesso, colpito da continue spoliazioni ed imposizioni dall'alto di scelte sbagliate con conseguenze dannose per i cittadini  e per il futuro dei nostri figli.



                                           Comitati cittadini per l’ambiente

Ai Parlamentari eletti nella Regione Abruzzo. Loro sedi.

Oggetto : metanodotto Snam "Rete Adriatica" e centrale di compressione a Sulmona.

Il procedimento autorizzativo del metanodotto Snam "Rete Adriatica" e della centrale di compressione prevista a Sulmona è in una fase molto avanzata.
La decisione relativa alla centrale è stata rimessa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, mentre è in corso l'iter della Conferenza dei Servizi concernente il metanodotto.
Il Governo nazionale appare molto determinato ad autorizzare l'opera, così come progettata dalla Snam, nonostante il parere contrario espresso da tutti i livelli istituzionali : Comuni, Comunità montane, Province e Regioni. L'opposizione degli Enti Locali è basata sulle molteplici e forti criticità che caratterizzano il progetto : attraversamento di aree ad elevatissimo rischio sismico e di grande qualità ambientale, rischi per la salute e l'incolumità dei cittadini, danni alle economie locali, nessun beneficio per le popolazioni residenti.
Anche la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati si è occupata del problema. Dopo i dovuti approfondimenti e le audizioni convocate presso il Parlamento, la Commissione, il 26 ottobre 2011, ha approvato con voto unanime una risoluzione con cui "impegna il Governo ad assumere le iniziative di competenza, anche dopo un necessario approfondimento attraverso un tavolo tecnico, ed in accordo con le amministrazioni interessate, per disporre la modifica del tracciato ed escludere la fascia appenninica, al fine di evitare, sia gli alti costi che deriverebbero, sia l'elevato pericolo per la sicurezza dei cittadini  dovuto al rischio sismico che metterebbe a dura prova la vulnerabilità del metanodotto".
I Governi che si sono succeduti, dal 2011 ad oggi, hanno disatteso quanto stabilito con la risoluzione, non dando ad essa alcuna attuazione. Sono state convocate alcune riunioni, con riferimento alla risoluzione, ma tali incontri  hanno avuto natura e finalità ben diverse da quanto deciso dalla Commissione; vale a dire che non è mai stata disposta la modifica del tracciato e non è mai stato istituito il tavolo tecnico istituzionale per lo studio e la individuazione delle alternative al progetto presentato dalla Snam.
Non è accettabile che in un Paese democratico, la cui Costituzione sancisce che la sovranità appartiene al popolo, venga  totalmente ignorata la volontà ripetutamente espressa dalle Istituzioni locali. Ed è ancor meno giustificabile che il Governo nazionale continui a disattendere la volontà chiaramente manifestata dal Parlamento, massima espressione della rappresentanza popolare.
I tempi sono ormai strettissimi. Per il 13 novembre a Roma è stata convocata la terza riunione relativa alla centrale di compressione e tale riunione potrebbe essere l'ultima, prima dell’autorizzazione finale.
E' per questo che rivolgiamo un caloroso e pressante appello a tutti i Parlamentari eletti in Abruzzo affinché assumiate, con estrema urgenza, individualmente o in modo congiunto, ogni possibile iniziativa inerente al Vostro mandato per scongiurare che vengano prese, da parte del Governo nazionale, decisioni in contrasto con quanto deliberato dal Parlamento.
Vi chiediamo, pertanto, di intervenire presso il Governo affinché venga sconvocata o quanto meno sospesa la riunione del 13 novembre e venga convocato invece il tavolo tecnico per il confronto tra tutte le parti interessate al fine di studiare e ricercare sia le alternative di tracciato del metanodotto che una diversa localizzazione della centrale di compressione, al di fuori della dorsale appenninica.
Confidando sul Vostro pronto interessamento cogliamo l'occasione per inviare  nostri più distinti saluti.

           i Comitati cittadini per l’ambiente:   
                                                       

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-