ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Bongiorno: "Legge sul consenso in commissione a gennaio".Salvini: "Il testo è troppo interpretabile". Roccella: "Il dubbio è sul rovesciamento dell'onere della prova"- Respinto il ricorso di Sarkozy, condanna definitiva: dovrà scontare un anno di carcere - Salvini: "Il testo sul consenso è troppo interpretabile"- Manovra, vertice con Meloni. Ammesso l'emendamento sull'oro di Bankitalia - Trump invia emissari a Mosca e Kiev: "Vicini all'accordo". Sì di Zelensky al piano. Gelo di Putin - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni -

news

SULMONA - CONSIGLIO COMUNALE DIRETTA STREAMING

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid. Nulla sull'Ucraina senza l'Ucraina"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nordio "pronto a esercitare poteri". L'Avvocato della famiglia del bosco rimette il mandato: "Hanno rifiutato casa e progetto"- Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” - Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

TURISMO: MARSILIO E LA MINISTRA SANTANCHÈ AGLI STATI GENERALI ALL’AURUM A PESCARA. IL PRESIDENTE, ABRUZZO PRONTO AL SALTO DI QUALITÀ GRAZIE ANCHE AI NUMERI DELL’AEROPORTO

PESCARA - "Si sono svolti all’Aurum di Pescara gli Stati Generali del Turismo, appuntamento che ha riunito istituzioni, operatori e sta...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 22 novembre 2015

"CAMPO 78-THE AUSSIE CAMP"PRESENTATO IL LIBRO DI GABRIELLA DI MATTIA

VIDEO
SULMONA - È stato presentato ieri nella Sala Convegni del Centro Pastorale Diocesano, il libro realizzato da Gabriella Di Mattia dal titolo “Campo 78 The Aussie Camp”.Sala piena di molti cittadini accomunati tutti dal desiderio di non voler mancare a tale evento legato alla storia della seconda guerra mondiale e del campo di concentramento di Fonte d’Amore, realizzato all’indomani della prima guerra mondiale.
Per l'occasione erano presenti S.E.Mons. Angelo Spina Vescovo della Diocesi di Sulmona Valva, Lando Sciuba Storico, Domenico Taglieri Vice Presidente della Fondazione Carispaq, Franco Cavallone Presidente dell’Accademia degli Agghiacciati ed editore del volume, il Vice Sindaco della di Sulmona Luisa Taglieri, Louise Madeleine Smith Console dell’Ambasciata d’Australia avente sede in Roma e Fabio Valerio Maiorano che ha moderato la conferenza.Presente anche la “Brigata Maiella” con il Suo Presidente. Il libro racconta alcuni storici avvenimenti avvenuti durante la seconda guerra mondiale legati alle Forze Armate Australiane con particolare riferimento ai prigionieri Australiani internati nel Campo 78 di Fonte d’Amore appartenenti all’Australian Commowealth Military Force e Royal Australian Air Force, appartenenti tutti allo storico reparto speciale dei “topi del deserto” che avevano l’incarico di combattere contro i tedeschi agli ordini del generale Erwin Rommel detto “la Volpe del deserto”. La prigionia è stata una delle realtà fra le più difficili da affrontarsi lontano dalla famiglia, dalla Nazione, con la speranza e l’augurio di tornare presto nella propria terra. Non son mancati momenti di umanità e di sensibilità legati anche al rispetto e alla dignità nei confronti dell’essere umano.Fra gli interventi, tutti di gran valore culturale, vi è stato quello dell’Avvocato Lando Sciuba che ha ricordato la realtà della prigionia all’interno del Campo 78, la rappresaglia avvenuta a Pietransieri, il bombardamento della stazione di Sulmona, il mitragliamento di piazza Garibaldi, il prezioso intervento di Sua eccellenza il Vescovo di Sulmona Luciano Marcante il quale con un’impresa di gran audacia, ed eminenti doti di diplomazia, convince i tedeschi a non far saltare le mine che son state collocate da ponte San Panfilo sino a Porta Napoli; è sembrato di rivivere da protagonisti tali drammatici e storici avveniment. Da ricordare inoltre il senso di umanità della popolazione Sulmonese e le testimonianze dei prigionieri del campo di Fonte d’Amore i quali hanno sempre definito Sulmona una città accogliente con una Società sensibile ed amorevole; l’Abruzzo come sempre forte e gentile anche in tali drammatici avvenimenti dettati dalla storia. Il libro è stato distribuito con un offerta il cui ricavato servirà per il restauro di uno degli edifici del Campo 78 di Fonte d’Amore, luogo nel quale durante la prigionia della prima guerra mondiale troveranno la morte i soldati Austro – Ungarici a causa della spagnola, epidemia che segnerà il trapasso per molti di tali meravigliosi ed indimenticabili giovani, le cui spoglie mortali son state tumulate nel sacrario Austro Ungarico collocato all’interno del cimitero civico di Sulmona.





"La memoria collettiva credo abbia il dovere di ricordare sempre e di insegnare alle giovani generazioni questi avvenimenti avutisi nel corso della storia recente, al fine di non dimenticare mai e di sapere che il mondo odierno ci è stato consegnato da quelle generazioni che hanno visto moltissimi giovani non tornare a casa lasciando un vuoto incolmabile"ha affermato l'autrice del libro Gabriella Di Mattia" La Democrazia è un bene inestimabile da difendere con ogni mezzo a nostra disposizione. Grazie a Gabriella Di Mattia e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso libro che arricchisce ancor di più la storia di Sulmona e del Campo 78 di Fonte d’Amore"
Gabriella Di Mattia nasce in Australia da famiglia italiana originaria dell’Abruzzo e trascorre la giovinezza in Australia; rientrata in Italia si innamora subito delle tradizioni, usi, costumi dell’Italia e delle lingua italiana. Scopre e si affascina della storia degli Australiani all’interno del Campo 78 di Fonte d’Amore e sente la necessità di realizzare questo incantevole libro che, appunto, costituisce un prezioso viaggio nella memoria storica per non dimenticare mai quanto accaduto, ed insegnare soprattutto alle giovani generazioni tali eventi della storia contemporanea al fine di far comprendere loro cosa hanno dovuto affrontare le generazione nel corso della guerra e dell’occupazione. La storia raccontata da Gabriella Di Mattia in questo libro costituisce per Lei un prezioso legame fra l’Australia terra dove lei è nata ed ha vissuto la Sua giovinezza e la Nazione di origine della famiglia che è l’Italia. Presente in sala anche la signora Mastrangioli che ha raccontato il suo incontro con un soldato del campo 78 di nazionalità australiana quando Lei era bambina al quale consegna un frutto, militare che poi rincontrerà in Australia molti anni dopo.In sala si son vissuti momenti indescrivibili di commozione e ricordi che son davvero difficili da spiegare Cari Lettori; l’atmosfera era veramente di una emozione molto particolare; giovani di ogni nazionalità chiamati a liberare il mondo dalla tirannia e dall’oppressione, chiamati a combattere per dare un mondo migliore, un avvenire di pace e felicità alle generazioni future.





CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina