L'impresa sociale che e' nata da questo progetto vuole offrire alla gente la possibilita' di star meglio senza per questo creare nuovi locali, bensi' andando ad occupare una stanza nelle cooperative sociali e nelle realta' della sanita' privata convenzionata gia' esistenti sul territorio, dove si curera' il dolore attraverso un metodo all'avanguardia che godra' della garanzia di una struttura come la Fondazione Isal, che da anni si occupa della ricerca scientifica e della formazione dei medici. In questo modo gli operatori medici e infermieri che formera' la scuola di Sulmona potranno applicare le conoscenze acquisite che consistono anche in tecnologie innovative e nell'uso della telemedicina per la cura dei pazienti a distanza, cioe' a domicilio. La Scuola abruzzese "Giovanni Leonardis" formera' medici, anche di base, sull'uso di farmaci che sono piu' efficaci e meno dannosi dei cosiddetti "Fans", cioe' i classici antinfiammatori, il cui uso prolungato produce danni a carico dell'apparato digerente e al fegato, oltre ad aumentare il rischio di insufficienza renale e di complicazioni cardiovascolari. Secondo quanto riferisce Leonardis "e' stato dimostrato, invece, che l'uso di farmaci oppioidi, cannabinoidi e derivati, ha enormi potenzialita' nella cura efficace del dolore cronico, alleviando le sofferenze di un grandissimo numero di persone al di la' dei pregiudizi sedimentati".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA
SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
mercoledì 23 settembre 2015
AL VIA LA PRIMA MASTERCLASS EUROPEA SUL GOVERNO CLINICO DELLA TERAPIA DEL DOLORE
L'impresa sociale che e' nata da questo progetto vuole offrire alla gente la possibilita' di star meglio senza per questo creare nuovi locali, bensi' andando ad occupare una stanza nelle cooperative sociali e nelle realta' della sanita' privata convenzionata gia' esistenti sul territorio, dove si curera' il dolore attraverso un metodo all'avanguardia che godra' della garanzia di una struttura come la Fondazione Isal, che da anni si occupa della ricerca scientifica e della formazione dei medici. In questo modo gli operatori medici e infermieri che formera' la scuola di Sulmona potranno applicare le conoscenze acquisite che consistono anche in tecnologie innovative e nell'uso della telemedicina per la cura dei pazienti a distanza, cioe' a domicilio. La Scuola abruzzese "Giovanni Leonardis" formera' medici, anche di base, sull'uso di farmaci che sono piu' efficaci e meno dannosi dei cosiddetti "Fans", cioe' i classici antinfiammatori, il cui uso prolungato produce danni a carico dell'apparato digerente e al fegato, oltre ad aumentare il rischio di insufficienza renale e di complicazioni cardiovascolari. Secondo quanto riferisce Leonardis "e' stato dimostrato, invece, che l'uso di farmaci oppioidi, cannabinoidi e derivati, ha enormi potenzialita' nella cura efficace del dolore cronico, alleviando le sofferenze di un grandissimo numero di persone al di la' dei pregiudizi sedimentati".