SULMONA - Un evento di particolare interesse quello organizzato dalla Condotta Peligna di Slow Food che si è tenuto sulla terrazza di Palazzo Mazara a Sulmona lo scorso sabato. Sparkling Abruzzo, per la ricchezza di vini presenti ha rappresentato una grande occasione per degustare etichette note e meno facili da reperire.L’idea guida è stata quella di esplorare l’Abruzzo enologico
attraverso l’effervescenza e le bollicine dei numerosi vini spumanti prodotti da 16 cantine da tutto il territorio regionale.Fin qui nulla di nuovo, se non che questa particolare tipologia di vini, non proprio in linea con la tradizione vitivinicola abruzzese, trova qui una nuova strada ed un nuovo modo di interpretare il vino spumante.Il grande banco di assaggio organizzato dalla Condotta Peligna ha dato la possibilità di confrontare non solo etichette di diverse aziende ma anche di apprezzare le molteplici sfumature derivanti dai vitigni utilizzati oltre che dal metodo di spumantizzazione scelto in cantina. Spazio quindi ai confronti tra le diverse interpretazioni del Pecorino della Provincia di Chieti con i classici Montepulciano e Trebbiano o, ancora, i vitigni tutti abruzzesi come la Cococciola, la Passerina ed il Moscatello di Castiglione a Casauria. A questi si sono contrapposti degnamente gli spumanti Metodo Classico prodotti in Provincia di Pescara con vitigni internazionali, forse più vicini al gusto francese.Circa una trentina sono le aziende vinicole abruzzesi che producono vini spumante e, anche in questo, la Valle Peligna esprime sempre il meglio di se, sia in termini qualitativi che numerici. Tre sono infatti le cantine peligne che producono bollicine: alla storica cantina Pietrantonj di Vittorito si affianca quella di Margiotta e Di Bacco di Pratola Peligna.
All’evento hanno partecipato una buona rappresentativa dei vini spumanti regionali: Illuminati e Marramiero, tra i primi ad intraprendere questa strada, seguiti poi da Cantine Mucci, Citra, Tenuta Ulisse, Zaccagnini, Angelucci, Sciarra, Cantina Orsogna, Cantina Zazzara, Rocca dei Bottari e Terzini.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
VISITA ISTITUZIONALE DEL VICE AMBASCIATORE TEDESCO ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO
TERAMO - " Nel quadro delle azioni di rilancio dei processi di internazionalizzazione dell’Ateneo, oggi il magnifico rettore Christian ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO