Harmont & Blaine, Colmar, Burberry, Chanel, c'erano le griffe più in voga nell'auto di un ambulante, proveniente dalla Campania, controllato nel piazzale antistante l'Ospedale Civile di Sulmona dagli uomini del Nucleo Mobile della Guardia di Finanza. I finanzieri, rilevata la mancanza di documentazione commerciale e constatata la scarsa qualità, il tipo di confezionamento e le anomale modalità di trasporto (la merce era occultata all'interno di una valigia), oltre a procedere al sequestro dei prodotti, hanno denunciato il detentore della merce contraffatta alla locale Procura della Repubblica per violazione dell'art. 474 del Codice Penale (introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi). L'ambulante, stando a quanto appurato dai finanzieri, era pronto a vendere la propria merce, proveniente dalla Campania, nelle immediate vicinanze del locale nosocomio.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONSEGNA ALL’OSPEDALE DI SULMONA DI UNA STAZIONE PROCTOLOGICA PER IL REPARTO DI CHIRURGIA DONATA DALL’ASSOCIAZIONE NOMADI FANS CLUB “UN GIORNO INSIEME”
SULMONA - " All’Ospedale di Sulmona arriva una Stazione Proctologica Marca THD, Modello Digital Mobile Manometry, per il reparto di Chi...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
venerdì 11 settembre 2015
GDF DI SULMONA SEQUESTRA UNA CINQUANTINA DI ARTICOLI DI MERCE CONTRAFFATTA
Harmont & Blaine, Colmar, Burberry, Chanel, c'erano le griffe più in voga nell'auto di un ambulante, proveniente dalla Campania, controllato nel piazzale antistante l'Ospedale Civile di Sulmona dagli uomini del Nucleo Mobile della Guardia di Finanza. I finanzieri, rilevata la mancanza di documentazione commerciale e constatata la scarsa qualità, il tipo di confezionamento e le anomale modalità di trasporto (la merce era occultata all'interno di una valigia), oltre a procedere al sequestro dei prodotti, hanno denunciato il detentore della merce contraffatta alla locale Procura della Repubblica per violazione dell'art. 474 del Codice Penale (introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi). L'ambulante, stando a quanto appurato dai finanzieri, era pronto a vendere la propria merce, proveniente dalla Campania, nelle immediate vicinanze del locale nosocomio.