ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Leone XIV alla Fao: "L'uso della fame come arma di guerra è un crimine"- L'Italia pronta sui militari a Gaza, sostegno da Pd e M5s - Giornata mondiale dell'Alimentazione, il Papa, Mattarella e Meloni alla Fao - Milani, "La vita va così", una commedia su dignità e coraggio - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Hamas restituisce altri corpi, verso la riapertura di Rafah

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana- Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

RISERVA DEL BORSACCHIO: "ARRIVA UN NUOVO VINCOLO PAESAGGISTICO. I TECNICI CONFERMANO L’ERRORE POLITICO DEL TAGLIO DEI CONFINI. LA REGIONE AMMETTA L’ERRORE SULLA RISERVA"

ROSETO DEGLI ABRUZZI - " La prima cosa da dire è che stiamo studiando il corposo documento è questa è solo una prima valutazione. Ad es...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 29 settembre 2015

A GIAN MARCO CHIOCCI E ROSANNA RAGUSA IL “PREMIO SULMONA” DI GIORNALISMO.A DAVID NEBIOLO IL PREMIO PER LA COMUNICAZIONE

SULMONA - I giornalisti Gian Marco Chiocci (direttore del quotidiano “Il Tempo”) e Rosanna Ragusa (direttore di News Mediaset) sono i vincitori del Premio Sulmona di giornalismo. Lo ha deciso la giuria della manifestazione, presieduta da Paolo Corsini (giornalista Rai).I due giornalisti riceveranno la Targa d'oro “Regione Abruzzo” sabato 3 ottobre, alle ore 17:30, al Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona (L'Aquila), in occasione della cerimonia di chiusura del 42° Premio Sulmona - Rassegna internazionale di arte contemporanea, presentata dalla giornalista Daniela Miniucchi (Rai 2) e che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del critico d'arte Vittorio Sgarbi.
Assegnata, inoltre, la Targa “Città di Sulmona” (premio speciale per la comunicazione) a David Nebiolo direttore relazioni esterne della CIA (Confederazione Italiana Agricoltura).
 Il Premio Sulmona di giornalismo si svolge anche quest'anno in concomitanza della Rassegna di arte contemporanea, che vede quest'anno in concorso 123 opere, tra dipinti e sculture, in rappresentanza di ben 15 nazioni, organizzata dal Circolo di arte e cultura  “Il Quadrivio”, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Abruzzo e del Comune di Sulmona.
 Il premio per la sezione "carta stampata e web" viene assegnato a Gian Marco Chiocci, direttore del quotidiano “Il Tempo”. Considerato uno dei più importanti giornalisti di inchiesta italiani, Chiocci si è formato sul finire degli anni ’80 proprio al quotidiano “Il Tempo”, per poi approdare al quotidiano “Il Giornale” dove è stato, per circa 20 anni, uno dei giornalisti di punta della testata fondata da Indro Montanelli, per cui ha seguito molti casi di cronaca giudiziaria tra cui il crac Parmalat e la vicenda del Monte dei Paschi di Siena. Nell’estate 2013 è avvenuto “il ritorno a casa”, come lui stesso lo ha definito, con la direzione del quotidiano “Il Tempo”, testata che ha provveduto a rilanciare, puntando soprattutto sul giornalismo di inchiesta.
Il premio per la sezione "Radio e Tv" viene invece assegnato alla giornalista Rosanna Ragusa, direttore di News Mediaset. Rosanna Ragusa è la prima donna a cui è stata affidata la direzione di una testata Mediaset e con l’agenzia News Mediaset fornisce servizi ed approfondimenti a tutti i telegiornali delle reti Mediaset. Nata a Catania il 10 dicembre 1969, una laurea in scienze politiche alla Luiss di Roma con una tesi su “Ateismo marxista in Unione Sovietica. Aspetti filosofici, metodologici e storici”, Rosanna Ragusa ha iniziato a lavorare a "L'opinione" di Arturo Diaconale, a "Il Foglio" di Giuliano Ferrara e a "Studio Aperto", prima con Paolo Liguori poi con Mario Giordano. Nel 2008 è passata a “Videonews” del gruppo Mediaset con la qualifica di Caporedattore centrale e coordinatore di Mattino 5, Pomeriggio 5 e Domenica 5. Nel 2010 è diventata vice direttore della testata, per poi passare a  News Mediaset e assumerne la direzione nel giugno 2013 portandola ad essere uno dei punti di riferimento del giornalismo televisivo.

La Targa “Città di Sulmona – Premio speciale per la comunicazione”, viene assegnata a David Nebiolo, Direttore della Comunicazione di Cia - Confederazione Italiana Agricoltori. Nebiolo è uno dei più validi comunicatori italiani. Figlio d’arte, dopo una breve esperienza a Parigi presso le Relazioni Esterne di Eridania-Beghin Say, inizia la carriera nel giornalismo all'Adnkronos, occupandosi di politica internazionale, Interni e Difesa. Sotto la direzione di Lucia Annunziata partecipa nel 2001 allo start-up dell'Agenzia di stampa ApBiscom (nata dalla joint venture tra e.Biscom e l'Associated Press), seguendo in qualità di inviato quirinalista l'attività del Presidente della Repubblica. Nel 2004 abbandona il giornalismo attivo per approdare come capo ufficio stampa all'Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE), incarico che ricopre per sei anni. Successivamente collabora con Consip, Assocamerestero e Presidenza del Consiglio. Dal 2014 è Direttore della Comunicazione della Cia e nello stesso periodo collabora come consulente con il Ministero per lo Sviluppo Economico all'organizzazione della comunicazione del Semestre di Presidenza Italiana dell'UE relativamente ai temi legati al Commercio estero.

La giornata di chiusura vedrà protagonista come sempre l'arte contemporanea. L'opera “Astrolabio” di Roberta Buttini di Genova è risultata la vincitrice del 42° Premio Sulmona di arte contemporanea. All'autrice sarà consegnata la Medaglia del Senato della Repubblica. Secondo posto (Medaglia della Camera dei Deputati) all’opera “Invenire” di  Lucia Buono di Bari. Sono poi state premiate con la Targa de “Il Quadrivio” le opere “Ascensione” di Mario Lanzione (Benevento), “Un pescatore ai tempi di Odisseo” di Anna Ma (Frascati – Roma), “Abstractus” di Franco Lista (Napoli), “Ritratto” di Giulio Telarico (Cosenza), “Ama” di Myriam Risola (Bari), “Cst.27” di Edith Dzieduszycka (Francia), “Luna Ferita” di Lino Alviani (Castel di Sangro – L’Aquila), “Fragili Assenze” di Violetta Mastrodonato e Marcello Specchio (Montesilvano – Pescara) e “Dialoghi del tempo e dello spazio” di Jacopo Fonte (Raiano – L’Aquila).


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina