ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Clamoroso colpo al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier - Gli Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza". I palestinesi negano - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Raid dell'Idf su Rafah. Ben Gvir chiede a Netanyahu di riprendere la guerra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

13^ EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE GIORNALISTICO DI ATRI

ATRI - " Salvatore Falvo, teatino d'adozione, è stato premiato sabato 18 ottobre, nel corso della 13^ edizione del premio nazionale...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 27 agosto 2015

VIVI LE FORESTE, A INTRODACQUA IL"DOLCE BOSCO"DOMANI PROTAGONISTA L'EREMO DEL MORRONE CON RILEGGENDO "WALDEN:VITA NEI BOSCHI"

SULMONA - Il progetto è realizzato da GAL Abruzzo Italico Alto Sangro,in collaborazione con la Condotta Forestale.Motivazione di principio:il 40%del territorio abruzzese è rappresentato da boschi e foreste:tanto davvero! Eppure,boschi e foreste sono conosciuti pochissimo ed anzi possiamo considerarli culturalmente emarginati. Attualmente, l'unica attività redditizia in questi luoghi, è quella del legno, e i boscaioli continuano a diminuire.
Questi,luoghi che da bambini siamo abituati a conoscere, come ambienti da favola,potrebbero diventare luoghi d'interesse turistico e quindi rappresentare innovativa chance per iniziative imprenditoriali e quindi occupazionali, così contribuendo a mantenere abitanti su quei territori montani, a rischio abbandono.Il progetto Vivi le Foreste, partito a fine luglio, ha il merito di aver iniziato un percorso di valorizzazione di boschi e foreste, facendo riemergere antiche tradizioni,come quella delle carbonaie, e portando spettacolo ed arte,all'interno di questi magnifici spazi


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina