SULMONA - Grande successo per il Muntagninjazz festival cominciato il 29 luglio scorso coinvolgendo undici comuni del Centro Abruzzo. Oltre trecento gli artisti, più di ventimila gli spettatori. Boom di presenze per "Piano piano per Sulmona" che ha ottenuto molti consensi. Colasante: "Positivo trasferire il festival per una settimana a Sulmona". Già si pensa alla decima edizione."E' stato un anno di svolta per il festival Muntagninjazz,
un grande successo di pubblico e di critica, culminato con i grandi concerti proposti all'Abbazia celestiniana e nel centro storico sulmonese, stupendo scenario della rassegna Piano piano per Sulmona, in collaborazione con Fabbricacultura”. A parlare è Walter Colasante, presidente dell'associazione culturale Muntagninjazz che ha organizzato la nona edizione del festival, giunta a conclusione nella serata di sabato scorso, a Sulmona. In tutto sono stati circa ventimila gli spettatori dei concerti che hanno toccato undici paesi del Centro Abruzzo, oltre trecento gli artisti, tutti nomi di prestigio internazionale e di talento indiscusso, che si sono avvicendati nelle giornate di grande musica. "Ogni giorno i concerti sono stati ospitati in una location diversa, scelta sempre in modo appropriato per accogliere al meglio gli artisti e il folto pubblico che ha seguito gli spettacoli con grande attenzione e soddisfazione" ha detto Colasante. “Il culmine di questa edizione lo abbiamo toccato con mano nella settimana vissuta a Sulmona. Grandi numeri, per circa duemila presenze, abbiamo registrato solo con i concerti all'Abbazia celestiniana, con protagonisti di fama internazionale, Nicola Piovani e Richard Galliano, così come pubblico numeroso, per centinaia di spettatori ogni giorno, hanno avuto i concerti di Piano piano per Sulmona, che hanno immerso il centro storico in un'atmosfera di suoni e voci, da mattina a sera, rivelatasi davvero emozionante e suggestiva, rendendo ancor più affascinante la città, animata anche da migliaia di turisti”.La rassegna "Piano piano per Sulmona" si è caratterizzata per l'esibizione di oltre 100 musicisti, 50 concerti, con 5 pianoforti a coda, collocati in 5 postazioni negli angoli più significativi del centro storico, 12 operatori enogastronomici, 5 produttori di confetti, 12 negozi coinvolti, 5 gazebi. Successo hanno riscosso anche le escursioni in musica, compiute in luoghi naturali di magnifica bellezza, come la Riserva naturale di Anversa degli Abruzzi e la Valle Sagittario, il monte Plaia di Introdacqua, la località S.Giovanni, a Prezza e nel cuore di Barrea. Almeno un migliaio di spettatori hanno seguito le serate di ogni concerto, iniziate il 29 luglio per concludersi il 22 agosto.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
SOPRALLUOGHI ALL’AEROPORTO D’ABRUZZO ED AL CANTIERE DEL RADDOPPIO FERROVIARIO DI MANOPPELLO
PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, questa mattina, a Pescara, insieme al sottosegretario alle Infrastrutture, Ant...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO