SULMONA - Durante i mesi passati, grazie ad un accurato lavoro avvenuto in collaborazione con storici ed operatori culturali si e' concretizzato il recupero delle storiche locandine del Teatro Comunale, le stesse saranno messe in esposizione per far sì che la struttura del Maria Caniglia possa diventare una sorta di Museo. Questo e' il risultato dell’iniziativa messa in opera che si concretizzerà nella giornata di domenica 28 giugno con la manifestazione "Sulmona Teatro Aperto"quando verranno organizzate visite guidate per ammirare più di 250 locandine.La prima alle 10,30 la seconda 15,30 la terza 17,30 e l'ultima alle 19. Durante la giornata saranno presenti dei collaboratori per qualsiasi necessità .
La più antica delle locandine risale proprio all’anno dell’apertura avvenuta nel 1933. Le locandine erano tutte custodite nelle stanzette del Teatro. "Un vero peccato tenerle ancora lì senza che nessuno se ne accorgesse. L’intento è stato dunque quello di valorizzare le storiche locandine che sono state , restaurate ed incorniciate per essere collocate nei diversi settori del Teatro dove rimarranno in esposizione. Quella del prossimo 28 giugno sarà una giornata importante per la Città di Sulmona che potrà ripercorrere la lunga storia del Teatro Maria Caniglia costruito tra il 1931 ed il 1933 per iniziativa di un gruppo di cittadini benemeriti che versò la somma necessaria alla realizzazione dell’opera. Fu la dimostrazione che la città desiderava un Teatro.A distanza di 82 anni l’obiettivo è quello di non perdere la documentazione storica delle locandine che testimoniano la presenza negli anni di artisti e complessi orchestrali di fama mondiale, balletti, spettacoli di lirica, prosa ed operette, il Concorso di Canto Lirico Maria Caniglia ed altri eventi prestigiosi.Si inizia alle ore 10,30 con l'apertura al Pubblico del Teatro e una conferenza dal titolo "Teatro, Ieri , Oggi e Domani"moderato dalla consigliera Roberta Salvati con la partecipazione di Antonio Di Muzio, Federico Fiorenza, Roberto Carrozzo, Paolo Spigliati e Carlo Maria Speranza. Sempre nella giornata del 28 giugno alle ore 21.00 ci sarà uno Spettacolo dell’Associazione Culturale Istrionici, a cura di Pasquale Di Giannantonio, Sara Di Sciullo, Chiara Fiore e Marco Russo, che metterà in scena una rappresentazione per rievocare i tanti anni del Teatro, seguendo i vari percorsi che hanno caratterizzato la sua lunghissima storia.Inoltre verrà inaugurato anche lo spazio del foyer con nuovi mobili in modo da poter essere utilizzato per eventi culturali ecc..Per questo l'amministrazione ha speso circa 10 mila euro da un capitolo specifico di bilancio.Inoltre ci sarà anche una mostra di quadri dedicata all'arte da parte di diversi pittori peligni.