Nel corso dell'incontro sono state anche illustrate le modalità di intervento adottate da Enel nel corso dell'emergenza e i sistemi di calcolo degli indennizzi che vengono erogati ai clienti che hanno subito interruzioni di durata particolarmente prolungate. Il dato complessivo per i clienti abruzzesi è pari a 26 milioni di euro.
"Ringraziamo Enel per la rapidità nella gestione degli indennizzi, per la quale mi farò promotore di una delibera di encomio", ha annunciato il Presidente della Regione Luciano D’Alfonso. "Anche in casi di procedure previste per legge come questa, non è mai scontata la corretta e puntuale gestione, specialmente quando ci sono numeri così elevati". Secondo il governatore il confronto avviato durante l'emergenza ha portato ad una serie di richieste da parte della Regione cui Enel ha risposto presentando un dettagliato piano di interventi: "Ho chiesto all'Azienda elettrica una ulteriore forma di collaborazione per favorire la dislocazione preventiva di Gruppi Elettrogeni nelle aree più critiche, tema su cui valuteremo insieme le migliori soluzioni". "La situazione di marzo è stata eccezionale e l'obiettivo condiviso con la Regione è far sì che le sue conseguenze sulla rete elettrica non possano ripetersi in futuro”- ha detto Carlo Tamburi, Direttore Enel Italia. “Ringraziamo il Presidente D'Alfonso, che ha anche favorito il filo diretto con tutte le istituzioni del territorio, nella certezza che la nuova sinergia che si è creata saremo pronti ad affrontare eventuali emergenze con più forza, grazie al potenziamento della rete elettrica, lavorando sulla prevenzione e rafforzando il coordinamento con tutti gli attori coinvolti". All’incontro ha preso parte anche l’assessore regionale alla protezione civile Mario Mazzocca.