ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Biden: "Israele propone una roadmap per il cessate il fuoco"- Panetta: "Il calo demografico pesa sul lavoro, serve un flusso maggiore di immigrati regolari"- Arrestata in Pakistan la madre di Saman, condannata all'ergastolo per l'omicidio della figlia- Trump condannato nel caso dei pagamenti alla pornostar -

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sbarca all'Aquila la 'Factory' di Gabriele Cirilli- Noemi festeggia 12 anni, una straordinaria forza di vita - Chef scuola Villa S.Maria realizzano menù per Costa Trabocchi-

Sport News

# SPORT # Il Sulmona Futsal è pronto a giocarsi domenica ore 21,00 la promozione in Serie A2 nella finale playoff contro il Soverato Futsal- Via libera per il Taranto a Castel di Sangro- Il Napoli in ritiro a Castel di Sangro dal 25 luglio-

IN PRIMO PIANO

INAUGURATA A PACENTRO LA “SCUOLA DEI DESIDERI”

PACENTRO VIDEO - " Il nuovo polo scolastico, firmato MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura, dove educazione e innovazion...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

martedì 17 marzo 2015

OLTRE 2700 KM DI SENTIERI DEL CENTRO ABRUZZO SUL SITO DEL CAI DI SULMONA

SULMONA - Sul sito internet del CAI di Sulmona (www.caisulmona.it) sono disponibili le tracce GPS di oltre 2.700 km. di sentieri del Centro Abruzzo. La georeferenziazione comprende buona parte dei sentieri del Parco della Majella, tutti i sentieri del Monte Genzana, alcuni della Valle del Sagittario e tutti i sentieri del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, questi ultimi a cura della Sottosezione CAI "Coppo dell'Orso" di Trasacco. Le tracce sono liberamente scaricabili ed utilizzabili da chiunque abbia un apparecchio GPS o più semplicemente uno smartphone con adeguato software.
Oltre alla versione in lingua italiana sono presenti anche le versioni in inglese, francese e tedesco.

Questo lavoro è solo l'ultimo di una serie di iniziative sulla sentieristica che il CAI di Sulmona ha svolto nel corso degli anni cominciando con la realizzazione della segnalica dapprima sul Monte Morrone, prima dell'istituzione del Parco della Majella, quindi sul Monte Genzana pubblicando anche la relativa cartina dei sentieri e negli ultimi anni impegnandosi nella manutenzione di alcuni sentieri del Parco della Majella.
Con le tracce GPS la Sezione di Sulmona si pone il duplice obiettivo di contribuire alla sicurezza di chi frequenta la montagna, anche se nulla sostituisce la preparazione e la prudenza, ma soprattutto contribuire alla conoscenza delle montagne del Centro Abruzzo attraverso uno sviluppo turistico sostenibile e rispettoso dell'ambiente, in particolare verso gli stranieri che si incontrano sempre più numerosi sui sentieri.
Auspichiamo anche che con questo lavoro si pongano le basi per la creazione di una Rete Escursionistica Abruzzese e del relativo portale informatico, al pari delle regioni alpine.
Teniamo a precisare, con orgoglio, che tutte le iniziative elencate in precedenza si sono realizzate grazie all'appassionato e gratuito lavoro dei Soci del CAI di Sulmona, senza ricevere nessun contributo pubblico. Il nostro lavoro vuole anche dimostrare che con piccole azioni è possibile contribuire allo sviluppo del nostro territorio senza aspettare finanziamenti pubblici dagli strabilianti effetti.

Il Presidente del Club Alpino Italiano Sez. di Sulmona
Antonio Mangiarelli