In esso è stato possibile verificare dalla voce di Sindaci Vs colleghi i vantaggi delle opzioni sul campo, sulla base di dati ed esperienze consolidate"si legge in una nota giunta in redazione" Il Sindaco Daniele Ruscigno, del Comune fuso di Valsamoggia nel bolognese, ha presentato il risultato economico acquisito già nel primo bilancio 2014: 2.700.000 di euro di Contributi annuali per 10 anni, meno 750.000 di irpef e tosap, più 15.000.000 di investimenti e 1.500.000 di manutenzioni, nonché sospensione del patto di stabilità per 5 anni che attiverà mutui di circa 30.000.000. Il Sindaco di Rapino (Ch), Rocco Micucci, ha portato l’esperienza dell’Unione della Maiella orientale e poi è stata presentata la ricerca da noi commissionata e curata dall’Arch. Cilli, Dottore di ricerca in Urbanistica, le cui risultanze hanno corroborato la convinzione del Presidente D’Alfonso a procedere con la Legge Regionale di Coesione territoriale. Nella tabella allegata esemplifichiamo alcuni dati per evidenziare i vantaggi economici dell’ipotesi più premiante in campo, quella della fusione che applicata ai 5 comuni delle “Terre dei Peligni”, porterebbe un contributo di 1.000.000 all’anno per 10 anni a cui si aggiungerà il vantaggio della sospensione del patto di stabilità a cui dedicaste una “crociata” a Roma (ved. all.3 sotto) e che per Popoli (popolazione equivalente a quella delle “Terre dei Peligni”) vale 5,5 milioni di mutui che, in partenariato con L’Europa, diventano 20.000.000 di potenziali investimenti. Alla luce di tutto questo, in preparazione che il Presidente Vi coinvolga al C.A.L. , come promesso, per la Legge di Coesione Territoriale con ipotesi di incentivazione già indicate e richieste dalla Risoluzione Consigliare Regionale Unanime del 17.9.2013, siamo certi che converrete possa essere fecondo e doveroso nei confronti dei nostri cittadini tartassati dalle gabelle, incontrarsi a un Tavolo di riflessione per valutare i migliori passi da compiere nel loro interesse concreto. In attesa di riscontro, auspichiamo che ciò possa avvenire appena dopo Pasqua".
Il Direttivo del Movimento