Tra i vari eventi culturali e sportivi spiccano la 20^ Giostra Cavalleresca, evento principe del cartellone, Estate e Sport, il Wolf Bike Tour, la riapertura il 7 agosto del parco Fluviale "Augusto Daolio"con uno spettacolo Slow Park, Slow Party, la 2^ edizione di "PerLa Majella"e il Master internazionale di atletica leggera presso il complesso Sportivo Nicola Serafini.Per quanto riguarda la "Notte Bianca"non è stata stabilita ancora nessuna data, ma la manifestazione dovrebbe, a detta degli
amministratori, ripetersi anche quest'anno."Questo evento richiede un grosso sforzo sia economico che organizzativo e non è semplice da organizzare"ha detto Marinucci."Occorre mettere in sintonia diversi settori"ha aggiunto il vice sindaco."Malgrado le poche risorse economiche disponibili e grazie alla collaborazione delle associazioni culturali sulmonesi, siamo comunque riusciti a organizzare un cartellone estivo che soddisfa a 360 gradi tutti i gusti.Tra questi la Giostra Cavalleresca che entra a pieno titolo nel cartellone estivo sulmonese e rappresenta un veicolo importante per la nostra città.In futuro attorno ad essa si potranno costruire altri eventi per valorizzare maggiormente il nostro comprensorio"ha sottolineato Marinucci.Nel merito del cartellone è entrato anche il sindaco Peppino Ranalli, che ha voluto ricordare gli eventi estivi che seguiranno con altre manifestazioni di spicco, come il Premio Capograssi, il Premio Sulmona di Pittura e Giornalismo e le manifestazioni della Camerata Musicale."Abbiamo voluto fare uno sforzo consistente per allestire questo cartellone e soprattutto per la Giostra Cavalleresca evento clou dell'estate sulmonese"ha sottolineato Ranalli.Per quanto riguarda la spesa totale, si aggira attorno ai 77 mila euro.Questo è il quadro economico illustrato da Alessandro Ginnetti.Giostra Cavalleresca 40 mila euro, Quadrivio 3 mila, Caniglia 5 mila, Master di Atletica 6 -7 mila, Estate e Sport 6 mila, Benvenuta Estate 4,2 mila, SIAE 2 - 2,5 , Service 7 - 8 mila.