ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nuovo pontefice.Fumata nera - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata- Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"

ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 11 luglio 2014

"INFERNO-ALLEGORIE"FORMICHETTI ESPONE ALL'AURUM-LA FABBRICA

PESCARA - Ritorna  a Pescara dopo quattro anni con la mostra che lo ha visto a confronto con Mario Schifano presso il museo Colonna, l’artista Silvio Formichetti, che esporrà presso l’Aurum- la fabbrica delle idee, un corpus di 33 opere ispirate all’inferno Dantesco.
La mostra dal titolo “Inferno- allegorie della coscienza”, curata dall’architetto Arianna Tollis, sarà patrocinata dal Comune di Pescara e dalla Fondazione Pescara Abruzzo.
La  Sala D’Annunzio sarà interamente dedicata all’esposizione dell’artista dal giorno 18 di Luglio fino al 4 di Agosto.

Il Formichetti dopo una prima esperienza giovanile come figurista, sviluppa un’identità artistica informale nella metà degli anni ’90 sulla scia di un’esperienza pittorica i cui protagonisti erano esponenti della corrente astratto-informale degli anni “50-60, realizzandosi in un astrattismo segnico e gestuale che lo vedrà protagonista nel 2011 alla 54ª Biennale di Venezia nel padiglione Italia a cura di Vittorio Sgarbi.
La mostra “Inferno- Allegorie della coscienza” vuole interpretare il senso più attuale dell’opera dantesca in chiave artistico- contemporanea, cogliendone il significato psicologico più profondo.
L’artista adotta un approccio allegorico, strutturando un percorso di lettura lineare fatto di immagini e oggetti che si caricano di un forte simbolismo psicologico.
Con 33 opere vengono rappresentare le condanne scontate dai dannati di ciascun girone, concentrando l’attenzione non tanto sulla pena fisica, ma sulla interpretazione della pena morale che colpisce i dannati nella coscienza.
La pena damni è quella che prende il sopravvento nei dipinti del Formichetti, in contrapposizione alla poena sensus.
Il dramma umano risiede nella consapevolezza del rifiuto da parte del suo libero arbitrio con un costante rimbombo nel sottofondo della coscienza che crea una tragica interna ed eterna contraddizione.
In Formichetti la rappresentazione dell’inferno si configura come il primo passo verso la consapevolezza e la liberazione dai propri drammi.
Le opere raccontano la lacerazione interiore: i colori rosso-nero-grigio  si ripropongono costantemente quasi a sottolineare il senso di rabbia e di negazione eterna; l’assenza di contorni definiti rimanda alla trasfigurazione consapevole delle coscienze dei dannati che percorrono eternamente il viaggio nel loro dualismo spirituale; il senso caotico delle pennellate nella loro dinamicità rappresentativa suggerisce un senso di inquietudine crescente nell’eternità del tempo.
L’allestimento colloca le opere pittoriche all’interno di un percorso chiuso, di forte valenza simbolica, non accessibile ma percepibile dall’esterno come unicum artistico.
La volontà di porre lo spettatore al di fuori della sfera artistica, indica la frattura tra la finitezza e vulnerabilità delle scelte morali appartenenti al mondo dei vivi, e l’eterna e determinata condizione dettata dall’oltretomba.Il percorso simboleggia una condizione umana di degradazione e negazione che non conosce limiti temporanei e si contrappone al fluire incerto della vita. Pertanto lo spazio espositivo diviene luogo di riflessione, il viaggio dell’uomo dentro se stesso.
Uno spazio sacro e di forte intimità che non si fonde con il fluire della quotidianità di massa e non conosce l’oggettività del tempo ma uno scorrere ontologico dei secondi.



Silvio Formichetti
Inferno- Allegorie della coscienza

Aurum-La Fabbrica delle idee
Largo Gardone Riviera- Pescara
Sala D’Annunzio

17 Luglio- 4 Agosto

Inaugurazione giovedì 17 Luglio ore 19:00

A cura di arch. Arianna Tollis

Orario al pubblico:
dal lunedì al sabato 08,00/14,00//16,00/22,00
in caso di eventi chiusura 23,45- la domenica 16/22

Ingresso libero



CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-