SULMONA - "Vorrei, con questa presente, sollecitare un problema ormai divenuto un vero e proprio disagio che in molti mi hanno fatto notare. Facendo riferimento alle amministrative dello scorso anno, ricordo che sul vostro programma elettorale fosse ben chiara la proposta (rimasta finora tale) di valorizzazione dei siti culturali della città. Ciò è stato in minima parte compiuto in occasione della riapertura del Teatro Caniglia, anche se ci si è limitati a semplici, seppur valide, rappresentazioni teatrali. Non è però sufficiente: il turista che si trova a visitare Sulmona non può far altro che camminare lungo Corso Ovidio
ed immaginare cosa ci sia all’interno del Teatro, dei molteplici luoghi di culto, dei musei della città"si legge nella lettera inviata al sindaco Peppino Ranalli."Quando si giunge nel meraviglioso centro storico del capoluogo peligno, la prima cosa che si nota è il totale disinteresse verso siti che dalla maggior parte della popolazione sono stati dimenticati. La comunità giovane non è molto dedita al volontariato e alla cultura, questo lo riconosco, ma ci sono molti ragazzi che in modo del tutto gratuito offrirebbero la propria passione e garantirebbero l’apertura costante delle attrattive cittadine, troppo spesso “dimenticate”. Le idee per favorire la ripresa culturale sono molte e sono varie, ma solo da menti giovani ed aperte si possono trarre benefici e iniziative valide. Tanto per citare un caso, qualche settimana fa una coppia di turisti stranieri mi ha fermato per avere informazioni su come poter visitare San Francesco della Scarpa e San Filippo Neri, ma non ho potuto far altro che comunicare loro l’impossibilità di accedere a questi spazi al di fuori degli orari in cui si svolgono le messe. Queste due persone non hanno trovato una sola persona che avesse la possibilità di mostrare loro i luoghi di culto e di cultura di Sulmona, e sapete perché? Perché non c’è nessuno addetto alla ricezione turistica. Eppure questa è una città che dovrebbe fare del turismo uno dei suoi punti cardine… Tutto ciò per comunicare la mia totale disponibilità nel fare in modo che un luogo venga tenuto aperto a tutti. Spero venga seguita da altri giovani volontari che vorrebbero veder migliorare la propria città.
Concludo con un invito che è anche una sollecitazione: date spazio ai ragazzi, alla loro onestà e alle loro proposte. Vi porteranno giovamento e, perché no, vi alleggeriranno il lavoro!"
Cordiali saluti,
Ludovica Sabatucci
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
"BUON COMPLEANNO NOEMI, 13 ANNI SENZA MAI ARRENDERSI", L'EVENTO A FRANCAVILLA AL MARE
FRANCAVILLA AL MARE - " Si avvicina il compleanno della piccola Noemi; l'Associazione Progetto Noemi è al lavoro per organizzare la...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO