ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking - "Israele riaprirà oggi il valico di Rafah agli aiuti umanitari"- "Il valico di Rafah non verrà aperto oggi. Uno dei 4 corpi restituiti da Gaza non è di un ostaggio"- Manovra da 18 miliardi di euro, 4,5 da banche e assicurazioni - Rutte: "Aiuti militari a Kiev in linea con l'anno scorso"- Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Uccide la compagna 29enne in casa a Milano e tenta il suicidio

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 23 giugno 2014

"POPOLI E LA VALLE PELIGNA NEGLI ANNI DELLA GUERRA"GIOVEDI' 26 GIUGNO CONVEGNO

POPOLI - Giovedì 26 giugno dalle 17.00 alle 19.00 presso la sala biblioteca del comune di Popoli, si terrà l'incontro e la presentazione di due libri sul tema:"Popoli e la Valle Peligna negli anni della guerra 1943-44. Resistenza militare e resistenza umanitaria"interverranno il prof. Costantino Felice, docente di storia economica presso l'università D'Annunzio di Chieti e il prof. Mario Setta, insegnante di storia e filosofia presso il liceo scientifico Fermi di Sulmona.Il primo presenterà il suo libro "Dalla Maiella alle Alpi. Guerra e resistenza in Abruzzo" edito da Donzelli, mentre il prof. Setta il libro di memorie, di cui è stato redattore, dal titolo "Un pranzo di erbe" di John Verney, prigioniero di guerra inglese detenuto nel campo 78 di Fonte d'Amore a Sulmona.
Nel 2014 ricorre un triste anniversario: il centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale e forse non tutti sanno che a pochi km da Popoli fu costruito un campo di prigionia nella piccola frazione di Fonte d’Amore vicino Sulmona, campo di concentramento per i prigionieri della prima guerra mondiale (1915-1918), al quale durante la seconda guerra mondiale (1940-1945) fu assegnato il n. 78 in base alla numerazione che i tedeschi diedero a tutti i campi di concentramento presenti sul territorio italiano.Il campo 78 divenne così luogo di detenzione dei prigionieri alleati anglo-americani, catturati prevalentemente nella campagna d’Africa.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina