ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Un'anziana uccisa a Milano dal vicino di casa di 15 anni - Meloni, non condividiamo le recenti proposte di Israele. Premier time alla Camera. Meloni: "Netanyahu rispetti il diritto internazionale, l'Italia non richiamerà l'ambasciatore"- Papa Leone XIV riceve Sinner. Da Jannik in dono una racchetta- Perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio, sequestrati telefoni cellulari e pc - Raid israeliani a nord di Gaza, Al Jazeera: "Almeno 56 i morti a Jabalia"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il Tar salva i cervi abruzzesi, la stagione di caccia è finita - Protesta all'Aquila contro fauna selvatica, "serve contenimento"- Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni -

Sport News

# SPORT # Pescara - Catania: 0 - 0 Diretta Live - Verso Pescara-Catania play off: niente conferenza pregara, attesi 10000 spettatori - Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima -

IN PRIMO PIANO

IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA. INCONTRO CON IL CANDIDATO SINDACO FIGORILLI

SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 10 maggio 2014

PRIMO INCONTRO/DIBATTITO DEI CANDIDATI LOCALI ALLE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI


(video)
SULMONA - La Confesercenti, l’Officina dei Sapori e la Fiesa, in occasione delle elezioni che porteranno al rinnovo del Consiglio Regionale d’Abruzzo ha organizzato  un incontro/dibattito, con tutti i candidati del territorio che i è svolto ieri presso l’Officina dei Sapori di Sulmona.La crisi in atto rende urgente un’azione politica incisiva per dare una nuova identità alle imprese, che sono parte integrante dell'economia nazionale e come tale necessitano di nuove politiche di governo e di programmazione economica.
Oggi sono necessarie politiche quadro affidabili e regole certe e
condivise, la stabilità dei livelli occupazionali e la competitività del sistema imprenditoriale, la valorizzazione delle produzioni e la piena tutela dei consumatori.All’incontro/dibattito erano presenti i candidati Sandro Ciacchi (Forza Italia),Gabriella Di Girolamo (Movimento 5 Stelle), Massimo
Di Paolo (Partito Democratico), Andrea Gerosolimo (Abruzzo Civico), Susanna Loriga (Italia dei Valori), Marco Saccoccia (Nuovo Centrodestra), Luisa Taglieri (Partito Socialista Italiano), Mauro Tirabassi (Fratelli d’Italia).
Il dibattito è stato animato e moderato dalla giornalista Elisabetta Guidobaldi, responsabile dell'ANSA.Erano presenti anche il direttore dell'Officina dei Sapori - Cescot Abruzzo Angelo Pellegrino, il Vice presidente Provinciale della Confesercenti Pietro Leonarduzzi e il Presidente della Fiesa Regionale Vinceslao Ruccolo, oltre a numerosi imprenditori locali.Sono stati proprio gli imprenditori a chiedere ai candidati un impegno adeguato alle esigenze del territorio, in riferimento soprattutto ai settori specifici ed alle attività produttive di riferimento.I candidati si sono confrontati con gli operatori delle attività produttive, che hanno sottolineato alcuni argomenti finalizzati alla valorizzazione e rilancio di tutto comparto produttivo del territorio, che
potrebbero essere inseriti nei programmi elettorali.Per Mauro Tirabassi bisogna creare le condizioni per far rimanere in loco le risorse umane, soprattutto i giovani.Tirabassi ha inoltre invitato gli elettori a non disperdere il voto privilegiando i candidati locali.Per Massimo Di Paolo la regione deve approvare delle norme per avvantaggiare le zone interne soprattutto dal punto di vista turistico,
prevedendo un riordino con una caratterizzazione territoriale ed urbana.Per Di Paolo vanno valorizzati cultura, gastronomia, architettura e professionalità.Per Sandro Ciacchi è necessaria una fiscalità di sostegno alle imprese per poter pensare di ripartire.I giovani devono essere sostenuti con determinazione almeno per cinque anni rispettando ovviamente i parametri europei.Meno IRAP e piu' lavoro.Per Luisa Taglieri occorre che i giovani rimangano sulla nostra terra.Per far questo bisogna credere in una regione che viaggi ad una sola velocità.Il turismo per la Taglieri è la carta su cui puntare, potenziando i trasporti, le linee ferroviarie e stradali.Per Susanna Loriga il tasso di disoccupazione in Abruzzo è spaventoso.Occorre dare una svolta grazie anche alle normative europee  per utilizzare in modo appropriato i fondi che vengono messi a disposizione.Occorre bonificare le zone inquinate e puntare su un turismo europeo.Per Gabriella Di Girolamo la valle peligna deve rinascere puntando sui prodotti tipici, creando un marchio made in Abruzzo, che valorizzi le tipicità territoriali, in modo da far ripartire l'economia.L'Abruzzo forte e unico è il concetto ribadito dalla Di Girolamo che punta sul reddito minimo garantito e sul taglio dei costi della politica.Per Andrea Gerosolimo occorre eleggere un rappresentante della zona.Da troppi anni la valle peligna e l'alto sangro ne sono sprovvisti.Secondo Gerosolimo il programma presentato dagli imprenditori non è facilmente realizzabile, ma bisogna fare del tutto per raggiungere questo obiettivo.Per Gerosolimo occorre una politica che preveda il dimezzamento delle indennità dei consiglieri regionali, creando un fondo di 20-30 milioni per lo sviluppo del territorio dell'intera regione.Per Marco Saccoccia è necessario tutelare le imprese.La regione deve creare degli uffici territoriali appositi che aiutino veramente gli imprenditori, seguendoli nel loro percorso lavorativo e di sviluppo.Per Saccoccia occorre tutelare i prodotti tipici e artigianali locali.Occorre una defiscalizzazione per le piccole imprese.

La Confesercenti, l’Officina dei Sapori e la Fiesa, in accordo con gli imprenditori associati, si sono confrontati con i candidati sui seguenti punti strategici: Dalla imposizione alla condivisione.
Dalla marginalità all'interconnessione.Un piano di sviluppo dell'imprenditoria per mettere al centro le imprese. Una fiscalità di sostegno attenta alle specificità delle imprese. Una presenza più forte in Europa.Riqualificazione della spesa pubblica.Un'Amministrazione efficiente a fianco delle imprese per sostenere il gravoso processo di adeguamento all'evoluzione delle normative comunitarie.Una maggiore efficienza nel rapporto Stato/Regioni. Misure per il sostegno ai servizi commerciali primari.Proposta di Legge Regionale “La Panificazione in Abruzzo”. Proposta di modifica ed integrazione della Legge Regionale in materia di commercio.Corretta classificazione delle imprese di panificazione ai fini della determinazione della Tares (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi) di cui all’art. 14 DL “Crescita” n. 201/2011 e ss.Proposte di Legge sul chilometro zero: è opportuna la regolamentazione. Proposte per il sostegno alle Imprese dei Settori Alimentare, Enogastronomico e dell’Artigianato alimentare.Conoscenza & Competitività: la Formazione quale strategia dell’essere-benessere.Il Treno dei Sapori.Il futuro è l’artigianato: il lavoro non si cerca, si crea.
L’incontro si è concluso con una “Cena in Laboratorio” a base di prodotti tipici locali.


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-