a Sulmona sono intervenuti il Presidente del CSVAQ, Domenico Boiocchi, il Vescovo di Sulmona-Valva, S.E. Mons. Angelo Spina, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Sulmona, Avv. Vincenza Giannantonio e il Prof. Ignazio Punzi, psicologo e formatore.Nell’occasione, sono state consegnate ai partecipanti copie dell’opuscolo.
I centri di servizio sono uno strumento di sostegno, promozione e valorizzazione del volontariato. A tal fine erogano le proprie prestazioni sotto forma di servizi gratuiti a favore delle associazioni, per qualificarne l’attività.
Il CSV della provincia dell’Aquila, da sette anni presente nel territorio con la sede di Sulmona, in Via della Cona, 4, ha favorito la conoscenza e la collaborazione tra le associazioni, ha promosso la creazione di reti tra le organizzazioni di volontariato, per essere protagonisti attivi di un volontariato inteso come amore e dialogo verso il proprio territorio."Abbiamo presentato questo opuscolo perché intendiamo iniziare un lavoro di rete con tutte le associazioni"ha spiegato Baiocchi."Vogliamo che il volontariato non deve essere considerato come quello che sopperisce e va a tappare i buchi, ma siamo intenzionati a svolgere un'azione piu' efficace ed incisiva.Non solo lenire il disagio ma anche prevenirlo.E per far questo occorre una rete di associazioni che si interessano, che si muovono e che vigilano sul territorio tramite una consulta del volontariato, in modo tale da poter essere d'aiuto alle istituzioni, agli enti per prevenire il disagio"ha concluso Baiocchi.A Sulmona esistono 116 associazioni di volontariato e 86 di queste, grazie a questo progetto, si sono messe in rete e
nell'opuscolo presentato oggi c'è l'elenco con i vari campi di operatività sociale e culturale con i relativi recapiti e indirizzi.L'amministrazione comunale di Sulmona plaude l'iniziativa delle associazioni di volontariato."Siamo felici per la creazione di questa rete composta da associazioni che operano in svariati campi"ha sottolineato l'assessore Giannantonio."E' intenzione del comune di Sulmona e dell'assessorato alle politiche sociali di mettere in campo una consulta civica del volontariato, intenta a concretizzare le attività sul territorio legate ai bisogni delle persone, continuando ed integrando un lavoro già iniziato dalle singole associazioni".Alla conferenza era presente anche il Vescovo di Sulmona - Valva S.E.Mons Angelo Spina."A Sulmona esistono tante associazioni che portano ricchezza e creatività, ma si stenta a vedere una città dove il volontariato è visibile, cioè si
vedono tanti pezzettini ma non una linea continua"ha sottolineato il Vescovo."Manca questa organicità, questa rete, questo filo conduttore"ha aggiunto."Queste organizzazioni servono a sollecitare la politica perché sia veramente l'arte del bene comune, mettendo in evidenza i punti deboli del sistema e collaborando con le istituzioni e non sostituendole nelle funzioni.L'incontro di oggi, con la presenza di tutte queste associazioni, va verso questa direzione.Il volontariato in Italia è in continuo aumento, ogni persona vuol fare qualcosa di piu' per gli altri in un periodo di grande crisi.Questi sono segni di una civiltà che non è più chiusa, individualista, soggettivista ed egoista"ha fatto notare il Vescovo.
