ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti da oggi - La Casa Bianca conferma: Takaichi sosterrà Trump per il Nobel della pace - La denuncia di Francesca Barra: "Mie foto nuda create con l'IA". Accertamenti sul sito sessista -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Orban: "L'Ue non conta nulla, Trump sbaglia su Putin". Incontro col Papa, poi da Meloni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Marsilio, puntiamo a una gestione dell'acqua sostenibile- Dogane, protesta sindacale all'Aquila contro declassamento - Comune Pescara, presenze turistiche +22% rispetto al 2024 - Nuova Pescara, nasce comitato a Montesilvano, "fusione subito"-

Sport News

# SPORT # La Juve ha esonerato Igor Tudor, fatale il ko con la Lazio. Brambilla in panchina contro l'Udinese - Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

SPOLTORE HA RICORDATO ENRICO MATTEI A 63 ANNI DALLA SCOMPARSA

SPOLTORE - " Spoltore (Pe) ha scelto di onorare la memoria di Enrico Mattei proprio nel giorno esatto della sua scomparsa, il 27 ottobr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 2 gennaio 2014

"VENERABILIA"SUCCESSO PER LA MOSTRA ORGANIZZATA DA FABBRICACULTURA

SULMONA - Grande successo sta riscuotendo ”Venerabilia. Immagini di Venere nella città di Ovidio”, l'importante mostra, unica in Abruzzo, inaugurata lo scorso dicembre nell'ambito della manifestazione "Ars, Eros, Cibus, Sulmona si veste d'amore" organizzata dall'associazione culturale Fabbricacultura su progetto della Camera di Commercio dell'Aquila. Sono stati, fino ad oggi, circa 15 mila i visitatori che, a palazzo dell'Annunziata a Sulmona, con presenze rilevanti soprattutto nei giorni 24, 25, 26, 31 dicembre e 1 gennaio, hanno ammirato nella Domus di Arianna, all'interno del museo archeologico sulmonese,
l'esposizione delle opere raffiguranti la dea dell’Amore, dal neolitico al I secolo d.C, conservate nei siti archeologici abruzzesi. Una mostra curata dalla Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Abruzzo,  in collaborazione con gli artisti sulmonesi Alessandro Monticelli e Claudio Pagone, che si sono occupati  di “Le Veneri Contemporanee”, esposizione di opere di artisti italiani, durante il taglio del nastro il 7 dicembre scorso di fronte a una folta platea, alla presenza della presidente di Fabbricacultura Anna Berghella, del presidente di Confindustria L’Aquila, Fabio Spinosa Pingue, del vicepresidente del Consiglio regionale, Giovanni D’Amico, del presidente della Camera di Commercio della Provincia dell’Aquila, della funzionaria della Soprintendenza Rosanna Tuteri insieme all'archeologa che ha ideato e curato la mostra, Emanuela Ceccaroni. "Un'iniziativa molto apprezzata da moltissimi cittadini e turisti" ha commentato la presidente di Fabbricacultura Anna Berghella "Siamo soddisfatti. La mostra prosegue con successo e cercheremo di ripetere in futuro la collaborazione con la Soprintendenza". Al fine di permettere la realizzazione della prestigiosa iniziativa, l'associazione Fabbricacultura si è impegnata economicamente per dotare palazzo dell'Annunziata di un sistema di allarme, come impianto di sicurezza per tutelare le preziose opere che resteranno in mostra fino al 6 gennaio.


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina