L’Assessore Di Giandomenico ha voluto sottolineare il valore della memoria storica per la comunità:"rinnovare ogni anno l'omaggio a Enrico Mattei è un dovere che Spoltore si assume con convinzione. La sua storia non appartiene solo ai libri, ma è un faro che illumina il percorso di indipendenza e autodeterminazione della nostra Nazione. Dobbiamo continuare a studiare e ricordare l’esempio di un uomo che, con la sua lotta contro i grandi poteri, ha dimostrato il valore della sovranità e del coraggio nel difendere, con umanità, gli interessi dell’Italia".
Il dibattito, moderato dal giornalista Luca Prosperi, ha avuto il suo culmine nella presentazione del saggio dello storico e docente Alberto Marino, intitolato "Bascapè, ultimo atto. La storia esaltante e il destino crudele di Enrico Mattei". Il volume ha ripercorso la straordinaria figura di Mattei, offrendo spunti cruciali sull'importanza del suo operato e sui misteri che ancora oggi avvolgono il tragico incidente aereo del 1962.
L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con le Sezioni ANPI di Pescara con Nicola Palombaro e di Spoltore con Simona Novacco, ha voluto riaffermare l'attualità del pensiero del fondatore dell'ENI, simbolo di coraggio e di indipendenza energetica per il Paese, l'Anpi ha arricchito il dibattito sul legame tra l'azione di Mattei e i principi di giustizia sociale ereditati dalla Resistenza".
Nessun commento:
Posta un commento