ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Un cyberattacco manda in tilt aeroporti europei: colpiti gli scali a Bruxelles, Berlino e Londra - Giorgetti: 'Possibile deficit sotto al 3% già quest'anno'. Meloni soddisfatta dopo Fitch - Media, cyberattacco contro diversi aeroporti europei- Tre Mig russi invadono lo spazio aereo estone. Il governo di Tallin: «Incidente senza precedenti» - Nuove sanzioni dell'Ue a Putin: "Chiudiamo i rubinetti del gas", ma 8 Paesi ne comprano ancora -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Disabile sequestrato in casa per ore per divertimento, due arresti -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rete8: nuovo palinsesto, alle 21 in onda la presentazione dal teatro Marrucino - Cratere sisma 2009 diventa aula con "Missione sul campo"- In nero 4 lavoratori su 10, sospesa attività di ristorazione- Auto si schianta contro cervo, animale morto nell'Aquilano - Italiano arrestato in Ecuador per legami con la mafia albanese - "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Empoli: all’Adriatico l’ultima vittoria sui toscani risale al 2011 - Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo. A batterlo il portoghese Pichardo - Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

RETE8 PRESENTA LA STAGIONE TV: SPORT, CRONACA E SPETTACOLO, E LA GRANDE NOVITÀ DEI PROGRAMMI E DELLE PARTITE ANCHE ON DEMAND

CHIETI - " Al Teatro Marrucino di Chieti, in una serata condotta dalla giornalista Martina Riva che ha intrecciato istituzioni, spettac...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 7 novembre 2013

PROFUMI E SAPORI D’AUTUNNO“MANTENERE INTATTA LA TRADIZIONE CHE SI FONDA SULLA QUALITÀ E L’ECCELLENZA”

SULMONA - Il 13 novembre 2013, alle ore 19, presso l’Officina dei Sapori di Sulmona si svolgerà una Cena in Laboratorio per coniugare e valorizzare gli elementi della tradizione enogastronomica locale e rafforzare gli elementi di attrattività del territorio.Una tradizione così radicata e consolidata nel tempo, per cui Sulmona mantiene una caratteristica privilegiata: le produzioni di nicchia legate all’enogastronomia ed al turismo di settore.
"Chi viene a Sulmona sa che mangerà e potrà acquistare prodotti di qualità; questo vale per il vino, per l’aglio, per la carne, per i formaggi e per l’artigianato. Questo è il modello che, facendo tesoro dell’ereditarietà del passato, guarda al futuro"afferma il direttore del Cescot Abruzzo Angelo Pellegrino
"La tutela dell’alimentare italiano vuol dire tutela non solo del prodotto ma anche del territorio e delle tradizioni; ma in questo momento tutto ciò è contrastato dalle multinazionali alle quali non interessa il territorio ma solo i propri bilanci. In un momento di crisi dove solo nel 2013 hanno chiuso 32.000 aziende, è auspicabile che il Governo del Pese si faccia carico di questo problema, perché non sono solo le fabbriche a chiudere. Per questo è importante che ci si adoperi tutti anche per superare la crisi del sistema. Per questo si sta lavorando anche sulle città come Sulmona che sono l’esempio per tutto il mondo: è un dovere, attraverso l’impegno sui territori, di rimarcare l’italianità del nostro vivere.
Arte, cultura, ambiente, qualità dell’ospitalità e bontà della cucina sono da sempre i tratti distintivi
dell’immagine di Sulmona in Italia e nel mondo.
La capacità di coniugare questi elementi in modo efficace da parte dei vari protagonisti della catena del valore nel turismo sta rilanciando un “modello peligno”. Un modello fatto di eccellenze tenute assieme in modo intelligente ed efficace. La disponibilità delle risorse naturali (prodotti tipici, monumenti ed opere d’arte,bellezze naturali) non è da sola garanzia di successo. È indispensabile la collaborazione fattiva di tutti i soggetti che sono in grado di dare un contributo reale nel mantenere il posizionamento raggiunto dalla realtà territoriale e al raggiungimento di obiettivi anche più ambiziosi resi sempre più complessi dalla situazione competitiva del mercato.
L’iniziativa “Profumi e Sapori d’Autunno” ha imboccato la direzione giusta, perché attraverso la
crescita culturale e professionale delle imprese, coniuga e valorizza gli elementi della tradizione
enogastronomica con la possibilità di rafforzare gli elementi di attrattività dei territori.
Radicata nella cultura e nella storia, la cucina è parte integrante della civiltà mediterranea. Sin dalla notte dei tempi, la realtà culinaria è profondamente legata agli abitanti dei territori italiani".

Angelo Pellegrino

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina