ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Zelensky propone nuovi colloqui con Mosca la prossima settimana - Due italiani nel centro migranti Alligator Alcatraz in Usa - Veicolo finisce contro la folla a Los Angeles, almeno 30 feriti - Bombe sui palestinesi in attesa di aiuti umanitari. Parolin: "Legittimo dubitare che il raid sulla chiesa a Gaza sia stato un errore"- Mattarella: "Via D'Amelio segno indelebile". Meloni: "L'Italia non dimentica Borsellino"- Trump fa causa al Wall Street Journal e Murdoch per la presunta lettera oscena a Epstein e chiede 10 miliardi -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il cuoco prima degli chef diventa film, pronta la sceneggiatura - Villalago: Borghi (Lega) tra i cervi in Abruzzo, sovranismo è identità - Omicidio Strada Parco a Pescara, chiesti tre ergastoli - Uccisione orsa Amarena, ammesse 48 parti civili - Elezioni Pescara, Consiglio di Stato fissa udienza a dicembre -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse concreto per l’attaccante Lorenzo Sgarbi. Oggi primo test su Rete8 - Pescara calcio: primo allenamento per Graziani, Crialese al Cittadella - Arena alla Roma, al Pescara circa 1 milione più Graziani - Il Bari in ritiro a Roccaraso - Calciomercato Pescara: con Letizia intesa raggiunta, contratto di un anno -

IN PRIMO PIANO

55 ESIMA EDIZIONE DELLA MOSTRA DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO ABRUZZESE

GUARDIAGRELE - "Un tema accattivante, una nuova grafica ed una mascotte curiosa e simpatica. Sono solo alcune novità della 55 esima edi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 7 novembre 2013

PROFUMI E SAPORI D’AUTUNNO“MANTENERE INTATTA LA TRADIZIONE CHE SI FONDA SULLA QUALITÀ E L’ECCELLENZA”

SULMONA - Il 13 novembre 2013, alle ore 19, presso l’Officina dei Sapori di Sulmona si svolgerà una Cena in Laboratorio per coniugare e valorizzare gli elementi della tradizione enogastronomica locale e rafforzare gli elementi di attrattività del territorio.Una tradizione così radicata e consolidata nel tempo, per cui Sulmona mantiene una caratteristica privilegiata: le produzioni di nicchia legate all’enogastronomia ed al turismo di settore.
"Chi viene a Sulmona sa che mangerà e potrà acquistare prodotti di qualità; questo vale per il vino, per l’aglio, per la carne, per i formaggi e per l’artigianato. Questo è il modello che, facendo tesoro dell’ereditarietà del passato, guarda al futuro"afferma il direttore del Cescot Abruzzo Angelo Pellegrino
"La tutela dell’alimentare italiano vuol dire tutela non solo del prodotto ma anche del territorio e delle tradizioni; ma in questo momento tutto ciò è contrastato dalle multinazionali alle quali non interessa il territorio ma solo i propri bilanci. In un momento di crisi dove solo nel 2013 hanno chiuso 32.000 aziende, è auspicabile che il Governo del Pese si faccia carico di questo problema, perché non sono solo le fabbriche a chiudere. Per questo è importante che ci si adoperi tutti anche per superare la crisi del sistema. Per questo si sta lavorando anche sulle città come Sulmona che sono l’esempio per tutto il mondo: è un dovere, attraverso l’impegno sui territori, di rimarcare l’italianità del nostro vivere.
Arte, cultura, ambiente, qualità dell’ospitalità e bontà della cucina sono da sempre i tratti distintivi
dell’immagine di Sulmona in Italia e nel mondo.
La capacità di coniugare questi elementi in modo efficace da parte dei vari protagonisti della catena del valore nel turismo sta rilanciando un “modello peligno”. Un modello fatto di eccellenze tenute assieme in modo intelligente ed efficace. La disponibilità delle risorse naturali (prodotti tipici, monumenti ed opere d’arte,bellezze naturali) non è da sola garanzia di successo. È indispensabile la collaborazione fattiva di tutti i soggetti che sono in grado di dare un contributo reale nel mantenere il posizionamento raggiunto dalla realtà territoriale e al raggiungimento di obiettivi anche più ambiziosi resi sempre più complessi dalla situazione competitiva del mercato.
L’iniziativa “Profumi e Sapori d’Autunno” ha imboccato la direzione giusta, perché attraverso la
crescita culturale e professionale delle imprese, coniuga e valorizza gli elementi della tradizione
enogastronomica con la possibilità di rafforzare gli elementi di attrattività dei territori.
Radicata nella cultura e nella storia, la cucina è parte integrante della civiltà mediterranea. Sin dalla notte dei tempi, la realtà culinaria è profondamente legata agli abitanti dei territori italiani".

Angelo Pellegrino

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-