Nobilitata dalla presenza del presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco e del presidente FCI Abruzzo Mauro Marrone, ha assistito un pubblico numeroso, così come erano tanti gli spettatori lungo un percorso molto tecnico che ha messo a dura prova i numerosi concorrenti. L’amena località di Rivisondoli ha poi lasciato spazio alle bellezze naturali del Parco Nazionale della Maiella e quello dell’Abruzzo. Uno dei momenti più significativi della corsa è stato il passaggio sulla “Cima Coppi” dei 2038 metri, la quota massima raggiunta nel comprensorio sciistico dell’Alto Sangro.Sui 65 chilometri, con un dislivello complessivo di 2000 metri, Giancarlo Paperini e l’atleta di casa Donato D’Aurora sono partiti subito all'attacco. I due portacolori Celeste Bianchi-Nw Sport nella seconda parte di gara hanno salutato il resto della compagnia fino a quando Paperini, complice i crampi di D’Aurora, ha cambiato marcia con il traguardo alle porte innescando l’allungo decisivo che l’ha condotto alla vittoria in perfetta solitudine: “Una gara fantastica dal punto di vista paesaggistico – sottolinea Paperini, l’atleta di Pergine Valdarno (Arezzo) tricolore marathon master 4 nel 2011 - e organizzata molto bene. Sto crescendo come condizione per trovare il top della forma a settembre in vista del campionato italiano in Sicilia. Una gara molto dura sia per le salite che per il fondo molto sconnesso e insidioso. Sono partito subito all'attacco sin dai primi metri assieme al mio compagno di squadra Donato D’Aurora che ha avuto poi un calo per via del caldo torrido. Sono rimasto solo per una trentina di chilometri e sono arrivato con un discreto vantaggio che ho amministrato senza rischiare tanto. Devo fare un grande ringraziamento all'organizzazione che mi ha ospitato in un territorio che non ha nulla da invidiare alle montagne del nord”.

L’uno-due Paperini-D’Aurora della Celeste Bianchi Nw Sport è stato completato con il terzo gradino del podio ad appannaggio del compagno di squadra Giorgio Mottironi, autore di una pregevole rimonta verso le posizioni nobili della classifica.
In ambito femminile successo per Maria Grazia Cornacchia (My Extreme Lanciano), posto d'onore per Valentina Cesari (Super Bike Team).
Non è stata da meno la prova di Paolo Della Rocca (Avezzano Mtb) sui 36 chilometri della granfondo con un dislivello di 900 metri: un allungo, il suo, imperioso, che ha messo in mostra tutta la propria potenza muscolare. Positive le prove di Maurizio Parisse (Bike 99) e di Claudio Pestilli (Mtb Celano) rispettivamente al secondo e al terzo posto.
Nella quota rosa, a ritornare sul gradino più alto del podio è stata Emanuela Bellissimi (Alatri Bike) che è riuscita ad avere la meglio sulle dirette inseguitrici Antonella Di Santo (Bike Inside Team) e Claudia Di Carlo (Bike Inside Team).
Nella gara giovanile si sono registrati i successi degli esordienti (2 giri da 4 chilometri) Davide D’Andrea (Amici della Bici Junior) e la compagna di squadra Sara Rossi. Primo classificato per gli allievi maschi (3 giri da 4 chilometri) Paolo Fragassi (Asd Digiotek Team) mentre in campo femminile a segno Beatrice D’Onofrio (Amici della Bici Junior). Fabio Marino e Marco Cocchini si sono aggiudicati le due crociere messe in palio da MSC Crociere tra i partner dell’evento assieme a Alfano Energia, Le Bebbè Gioielli, Cupiello Dolci, Cantile Immobiliare, Freebike, Masciarelli, Azienda Vinicola San Lorenzo e Casa Giulia.
Una gara molto bella, avvincente, coronata dall’ottima partecipazione del pubblico e dalla soddisfazione dei biker per la qualità organizzativa messa in campo in una manifestazione che sicuramente ha tutte le carte in regola per puntare in alto.
CLASSIFICA MARATHON MASCHILE
1) Giancarlo Paperini (Celeste Bianchi NW Sport)
2) Donato D’Aurora (Celeste Bianchi NW Sport),
3) Giorgio Mottironi (Celeste Bianchi NW Sport),
4) Mirco Catone (Bike Pro),
5) Leonardo Peluso (Bici Mania Fossacesia),
6) Angelo Campana (Rampi Club Barrea),
7) Andrea Cardillo (Bike Store),
8) Fabio Marino (X Team Biesse),
9) Fabio Passarella (Bike Inside Team),
10) Marco Fortunato (Team Fortunato Avezzano).
CLASSIFICA MARATHON FEMMINILE
1) Maria Grazia Cornacchia (My Extreme Lanciano)
2) Valentina Cesari (Super Bike Team)
CLASSIFICA GRANFONDO MASCHILE
1) Paolo Della Rocca (Avezzano Mtb)
2) Maurizio Parisse (Bike 99 Broadcast Solutions)
3) Claudio Pestilli (Mtb Celano)
4) Diego Sanmassimo (Bike Inside Team)
5) Gianfranco Speranza (Bike 99 Broadcast Solutions)
6) Gennarino Musilli (Rampi club Barrea)
7) Stefano Di Folco (Avezzano Mtb)
8) Ivan Capone (Bike Pro Chieti)
9) Paolo Sciarretta (My Extreme Lanciano)
10) Giuseppe Iovinelli (Stabia in Bike)
CLASSIFICA GRANFONDO FEMMINILE
1) Emanuela Bellissimi (Alatri Bike)
2) Antonella Di Santo (Bike Inside Team)
3) Claudia Di Carlo (Bike Inside Team)