oggi non piu' operative, ma rimaste intatte da decenni. Ricco il programma. Ad aprire i lavori l'8 agosto alle ore 17,30 presso Palazzo Colella"Calici di stelle".Alle ore 19,00 in piazza ci sarà l'esibizione coreografica dell'Associazione di ginnastica ritmica Nicla.Alle ore 20,30 inizierà il percorso
enoturistico e enogastronomico per le antiche cantine.Alle 23.00 l'esibizione canora di Marco Cianfaglione e Federica D'Amato.Venerdì 9 agosto sempre alle ore 20,30 inizierà il nuovo tour nelle cantine.Dalle ore 21.00 in occasione della Notte di San Lorenzo, ci sarà l'osservazione delle stelle, seguirà alle ore 21,30 il concerto live "Italian Graffiti".Alle ore 23,00 esibizione del gruppo musicale "The Old School"Sabato 10 agosto al giornata conclusiva con un convegno dal titolo"E' possibile una viticoltura durevole e sostenibile?"a cura dell'enologa Velia Di Bacco.Alle ore 19,00 seguirà la finale dei migliori vini e dei produttori della valle peligna.Alle ore 20.30 ultimo percorso enogastronomico.Alle ore 21.30 in piazza Garibaldi ci sarà l'esibizione del gruppo musicale "Hemingway Cafe'"seguirà alla 22,30 in piazza Madonna della Libera, la premiazione di tutti i partecipanti e dei vincitori della selezione degli amatori Vini della Valle Peligna, bianco, rosso e rosè.In conclusione l'esibizione del gruppo musicale Fridaneri."Quest'anno sarà un edizione diversa
dopo la scomparsa di Emiliano D'Andreamatteo" ha detto il sindaco De Crescentiis"Questo ci spingerà a fare meglio"ha aggiunto il sindaco."E' un evento principe per noi e crediamo per tutta la valle peligna, un'iniziativa a cui abbiamo sempre creduto"ha sottolineato il Sindaco."Ho voluto portare avanti il lavoro di mio padre e ho preso questo incarico anche grazie agli amici dell'associazione Idea Progetto, che mi sono stati molto vicini"ha detto Maria Giovanna D'Andreamatteo."Ci auguriamo che le presenze aumentino rispetto allo scorso anno, in cui sono state circa 1500 spalmate nelle tre giornate e che la manifestazione sia piacevole"