SULMONA - La Festa della Repubblica Italiana viene celebrata il 2 giugno a ricordo della nascita della Repubblica.Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno l'Italia diventava repubblica.Anche a Sulmona in piazza Carlo Tresca si è celebrata questa mattina la festa della Repubblica, alla presenza del commissario straordinario Giuseppe Guetta e delle autorità Civili e Militari.Il picchetto d'onore è stato composto da un reparto di agenti di Polizia Penitenziaria.
"Occorre far si che l'unità sia un bene comune da salvaguardare ad ogni costo, occorre far si che quella coscienza unitaria che animava i nostri padri fondatori riemerga dal silenzio dei nostri animi ed unisca tutti dal nord al sud"ha affermato nel suo discorso ufficiale il commissario straordinario
Giuseppe Guetta."Siamo tutti una comunità.Una nazione non è solo un insieme di cittadini, ma è anche una storia, una consapevolezza, un'identità"ha aggiunto Guetta."Celebrare, oggi il 2 giugno 2013, l'anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, fa si che la città di Sulmona e lo stato italiano celebrino se stessi e si ritrovino in una unità partecipata in un momento speciale, ufficiale e solenne.E' una data che scandisce una vicenda collettiva"ha aggiunto Guetta."Voglio ringraziare tutti gli intervenuti le associazioni combattentistiche e d'arma che sono intervenute numerose, in particolare la Brigata Majella e Tullio Scarsella direttore della Scuola di Polizia Penitenziaria che ha permesso la partecipazione di un picchetto militare a questa solenne cerimonia"
presenti anche i due candidati sindaco La Civita e Ranalli |