Presenti il Preside del Liceo E.Fermi Massimo Di Paolo, Adelaide Strizzi, la promotrice e ideatrice del Sentiero della Libertà, il Professor Mario Setta, Nicholas Giacobbe addetto culturale dell'Ambasciata degli Stati Uniti d'America e James D.Capitano di Fregata e addetto navale dell'Ambasciata Britannica.Roberto Cicerone è stato uno dei protagonisti della resistenza umanitaria a Sulmona.Lo chiamavano "Pazzone" e veniva descritto come un uomo coraggioso, generoso e schivo.
"Oggi è il momento della conclusione e per noi è emotivamente molto carico" ha detto il preside Massimo Di Paolo."Siamo oggi uomini liberi grazie a centinaia di piccoli eventi come quelli dei fuggiaschi del nostro campo 78 di Fonte D'Amore.Ognuno di noi vive una crescita autentica e libera grazie a quelle persone che oggi ricordiamo attraverso questi racconti e anche attraverso le nostre iniziative.Per questo è importante per i giovani saper scegliere i sentieri, da questo dipende anche la sopravvivenza dei principi democratici" ha spiegato Di Paolo alla platea di studenti presenti nell'aula magna.
La borsa di studio è stata attribuita al 5°B del Liceo Scientifico E.Fermi di Salò per i gesti di solidarietà e volontariato dell'istituto in due distinte missioni in Africa.A ritirare il premio la studentessa Arianna Tarantini.Il secondo premio ex equo è stato consegnato a tre studenti peligni, ad Alessio Di Santo 1°E del Liceo Scientifico E.Fermi Sulmona, a Alessia Di Meo 4°A Istituto d'Istruzione Superiore "De Nino" Sulmona e a Luciana Silvestri 2° Chimici dell'Itis di Pratola Peligna.
premiazione Arianna Tarantini |
premiazione Alessio Di Santo |
premiazione Alessia Di Meo |
premiazione Luciana Silvestri |
Il link della cerimonia dello scorso anno;
http://centroabruzzonews.blogspot.it/2012/05/freedom-trail-consegnate-borse-di.html